Pro Vita & Famiglia: «Oggi consegniamo i primi passeggini a quattro mamme coraggio»

Pro Vita & Famiglia: «Oggi consegniamo i primi passeggini a quattro mamme coraggio»

Si chiama Progetto Un Dono per la Vita e consiste in passeggini, pannolini, ciucci e biberon per quattro mamme, di cui tre in dolce attesa, che stanno affrontando o hanno affrontato una gravidanza difficile.

«Si tratta di vere e proprie madri coraggio. Un dono semplice e concreto che è più utile di tante promesse». È l'annuncio di Pro Vita e Famiglia, che oggi pomeriggio, nella propria sede romana e grazie alla collaborazione del Segretariato Sociale per la Vita Onlus, consegnerà i suddetti doni alle mamme prescelte, che versano anche in difficoltà economiche e sono state monitorate e assistite con grande professionalità da diversi medici.

«Crediamo che lo Stato debba garantire ad ogni nuova vita di poter venire al mondo, offrendo una vera alternativa a quelle donne spaventate da una gravidanza indesiderata o non programmata. Crediamo e vogliamo investire in questi piccoli che saranno un domani parte attiva della nostra società» hanno dichiarato il presidente e il vice presidente di Pro Vita & Famiglia, Toni Brandi e Jacopo Coghe.

I progetti per il sociale sostenuti da Pro Vita e Famiglia nel tempo stati sono diversi: aiuto a famiglie in difficoltà e a mamme che dopo il nostro intervento hanno scelto la Vita, ma anche donazioni per le cure perinatali e prenatali e tanto altro.
Quest'anno la Onlus Pro Vita e Famiglia, che è stata anche organizzatrice del Congresso Mondiale delle Famiglie, ha scelto insieme ad altri progetti sociali di donare le carrozzine perché «per le famiglie - dichiarano - sono spese costose, destinate tra l'altro ad essere utilizzate solo per un periodo dell'infanzia».

«Il nostro impegno - hanno concluso Brandi e Coghe - è una risposta concreta alle esigenze delle mamme per aiutarle a superare delle situazioni critiche che hanno attraversato».

Mosca e Bamako sono sempre più vicine
Vladimir Putin stringe la mano al presidente ad interim del Mali Assimi Goita durante il loro incontro al Cremlino, il 23 giugno 2025 (Getty Images)

Mosca rafforza la sua presa sul Sahel. La Russia e il Mali hanno firmato una serie di accordi che puntano a consolidare i loro già saldi legami.

Le storture del tax credit sono un vaso di Pandora privo di fondo: nel 2023 quasi il 20% delle opere estere che hanno attinto all’aiutino di Stato è dichiarato «fantasma». Lo storico produttore De Micheli: «Ai registi interessa solo far quadrare i conti...».
Nei verbali del factotum di Tinebra il lato segreto del pm «massone»
Paolo Borsellino (Getty Images)
Il collaboratore del procuratore che coordinò le indagini su via d’Amelio è stato sentito a Caltanissetta. Era lui il custode dell’archivio che la Procura sta cercando per fare luce su una presunta loggia coperta.
Dl sicurezza, la Cassazione l’ha fatto strano
Ansa
La relazione del Massimario degli Ermellini, subito passata alla stampa, si concentra solo sul rischio di incostituzionalità del decreto. Ma, a differenza di quello che accade normalmente, ignora ogni possibile interpretazione a favore del testo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy