Pro Vita & Famiglia: «Oggi consegniamo i primi passeggini a quattro mamme coraggio»

Pro Vita & Famiglia: «Oggi consegniamo i primi passeggini a quattro mamme coraggio»

Si chiama Progetto Un Dono per la Vita e consiste in passeggini, pannolini, ciucci e biberon per quattro mamme, di cui tre in dolce attesa, che stanno affrontando o hanno affrontato una gravidanza difficile.

«Si tratta di vere e proprie madri coraggio. Un dono semplice e concreto che è più utile di tante promesse». È l'annuncio di Pro Vita e Famiglia, che oggi pomeriggio, nella propria sede romana e grazie alla collaborazione del Segretariato Sociale per la Vita Onlus, consegnerà i suddetti doni alle mamme prescelte, che versano anche in difficoltà economiche e sono state monitorate e assistite con grande professionalità da diversi medici.

«Crediamo che lo Stato debba garantire ad ogni nuova vita di poter venire al mondo, offrendo una vera alternativa a quelle donne spaventate da una gravidanza indesiderata o non programmata. Crediamo e vogliamo investire in questi piccoli che saranno un domani parte attiva della nostra società» hanno dichiarato il presidente e il vice presidente di Pro Vita & Famiglia, Toni Brandi e Jacopo Coghe.

I progetti per il sociale sostenuti da Pro Vita e Famiglia nel tempo stati sono diversi: aiuto a famiglie in difficoltà e a mamme che dopo il nostro intervento hanno scelto la Vita, ma anche donazioni per le cure perinatali e prenatali e tanto altro.
Quest'anno la Onlus Pro Vita e Famiglia, che è stata anche organizzatrice del Congresso Mondiale delle Famiglie, ha scelto insieme ad altri progetti sociali di donare le carrozzine perché «per le famiglie - dichiarano - sono spese costose, destinate tra l'altro ad essere utilizzate solo per un periodo dell'infanzia».

«Il nostro impegno - hanno concluso Brandi e Coghe - è una risposta concreta alle esigenze delle mamme per aiutarle a superare delle situazioni critiche che hanno attraversato».

Marco Minniti: «Temo un nuovo 1914. Ma l’Italia può giocare la carta della stabilità»
Marco Minniti (Ansa)
L’ex ministro: «Teniamo d’occhio la Cina su Taiwan. Roma deve rinsaldare i rapporti Usa-Europa e dialogare col Sud del mondo».
Fontana: «Energia, basta ideologia. Servono benefici ai territori e un vero mix con nucleare e rinnovabili»
Attilio Fontana e Maurizio Belpietro

Nell’intervista con Maurizio Belpietro, il presidente della Lombardia avverte: «Non possiamo coprire 20 mila ettari di campi con pannelli solari. Dall’idroelettrico al geotermico fino ai piccoli reattori: la transizione va fatta con pragmatismo, non con imposizioni».

Continua a leggereRiduci
La finanza sostenibile: soldi, regole e ritorni per la transizione energetica
Il presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi Maurizio Dallocchio e il vicedirettore de la Verità Giuliano Zulin

Il panel dell’evento de La Verità, moderato dal vicedirettore Giuliano Zulin, ha affrontato il tema cruciale della finanza sostenibile con Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi.

Continua a leggereRiduci
Pichetto Fratin: «Auto elettriche, l’Ue sbaglia. Così scarica i costi sugli europei»

Nell’intervista con Maurizio Belpietro, il ministro dell’Ambiente attacca Bruxelles: «Il vincolo del 2035 è una scelta ideologica, non scientifica». Sul tema bollette, precisa: «L’obiettivo è farle scendere, ma non esistono bacchette magiche. Non è che con un mio decreto domani la bolletta cala: questo accadeva solo in altri regimi. Noi stiamo lavorando per correggere il meccanismo che determina il prezzo dell’energia, perché ci sono anomalie evidenti».

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy