Pro Vita e Famiglia a ministro Bonetti: «Si dimetta. Famiglie al collasso e senza aiuti nel prossimo decreto»

Pro Vita e Famiglia a ministro Bonetti: «Si dimetta. Famiglie al collasso e senza aiuti nel prossimo decreto»
Elena Bonetti (Ansa)

«Apprendiamo che il Ministro della Famiglia Elena Bonetti si è detta dispiaciuta perché la sua richiesta di aiuti alle famiglie non è stata accolta. Quindi nel prossimo decreto le famiglie non avranno risorse per insufficienza di fondi. Se sommiamo questa notizia alla possibile ripresa della scuola a settembre con metà studenti in classe e metà a casa, con grave impatto educativo e psicologico, possiamo dire che questo Governo vuole portare al collasso le famiglie. Gravissimo che come ministro delle famiglia non si sia fatta valere col suo governo, all'interno della sua stessa maggioranza. A questo punto è con convinzione che chiediamo le dimissioni del ministro Bonetti, che non è riuscita a tutelare chi dovrebbe proteggere e sostenere per competenza e vocazione. In qualsiasi altro Paese democratico il ministro stesso si sarebbe dimesso!» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia, associazione tra le promotrici dell'ultimo family day che portò in piazza milioni di famiglie, dopo l'intervista rilasciata dal Ministro della Famiglia e delle Pari Opportunità a Tgcom24.

«Le famiglie che hanno aiutato lo Stato con autodisciplina, che hanno fatto delle loro case luoghi di lavoro e di scuola, di cultura e di educazione civica, sono state abbandonate dal governo e dal ministro Bonetti, capaci solo di annunci e di parole come "domani" e "futuro". Il domani è oggi o non c'è" hanno continuato.

«In questa situazione - hanno concluso Brandi e Coghe - creare famiglia sembra più un problema per il Paese che un'opportunità e una risorsa. La morte dell'Italia sembra voluta, le famiglie sono al collasso e questo dramma sembra stato cercato e voluto nel tempo. Il coronavirus diventa solo una scusa in più».

Banca Marche, lavate via 12 miliardi di colpe
Massimo Bianconi (Imagoeconomica)
La sentenza di appello assolve i vertici dell’istituto di Ancona e mette la parola fine alla stagione dei fallimenti che è costata ai risparmiatori italiani circa mezzo punto di Pil. Un disastro figlio della riforma delle fondazioni targata Amato e Ciampi.
Trump cancella le sanzioni a Rosatom e Gazprombank dopo aver tolto i fondi Usaid alle Ong contrarie al progetto Paks 2.
«Ballard», lo spin-off di «Bosch» arriva su Prime Video
«Ballard» (Amazon Prime Video)

Dal 9 luglio su Prime Video, Renée Ballard prende il posto di Harry Bosch. Volto di Maggie Q, la detective nata dai romanzi di Michael Connelly guida l’unità cold case di Los Angeles e svela il marcio dentro il Dipartimento.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy