Premio al gran capo Pfizer Tagli per i lavoratori

Premio al gran capo Pfizer Tagli per i lavoratori

Un fatturato quasi raddoppiato e una clientela aumentata in modo esponenziale raggiungendo un numero che non ha paragoni nella storia della farmaceutica mondiale: 1,4 miliardi di pazienti. Il vaccino Covid 19 di Pfizer-BioNtech ha sbaragliato ogni concorrenza raggiungendo il 70% delle dosi distribuite negli Stati Uniti e in Europa e consente oggi all'assemblea annuale degli azionisti al presidente e amministratore delegato del colosso farmaceutico, Albert Bourla di mettersi medaglie sul petto di fronti ai soci portando risultati finanziari che nessuno aveva mai avuto nel giro di un solo anno. Grazie ai vaccini che oggi rappresentano 42,6 miliardi di dollari degli 81,2 miliardi di fatturato 2021 di Pfizer Bourla ha portato agli azionisti un utile netto di 21,39 miliardi di dollari, nettamente superiore a quello dell'era pre-Covid (15,9 miliardi). L'assemblea ha ringraziato questo ex veterinario greco-americano approvando un emolumento di tutto rispetto di ben 24,3 milioni di dollari.

Continua a leggereRiduci
I soldi che fondazione Gimbe prende da politica e Big Pharma
Sergio Mattarella e Nino Cartabellotta (Ansa)
Nino Cartabellotta rivendica l’indipendenza, ma l’osservatorio prende soldi dalla politica e dalle aziende che deve valutare.
K.I.S.S. | I comodi aerei di Sergjei

Un personaggio che la storia dell’aviazione annovera tra i più importanti, colui che trasformò le esigenze belliche di grande gittata in salotti per il lungo raggio.

Macron insiste con la guerra fino all’ultimo ucraino
Emmanuel Macron (Ansa)
Su varie testate d’approfondimento balena l’ipotesi che il Vecchio continente, Macron in testa, blandisca il presidente Usa ma in realtà brighi per continuare a combattere. Una strategia che ci si ritorcerà contro.
Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
Alfred Eisenstaedt. Sophia Loren, Roma, 1961© Alfred Eisenstaedt / The LIFE Picture Collection / Shutterstock

Autore della famosissima immagine V-J Day in Times Square, ad Alfred Eisenstaedt (1898-1995), fra i fotografi di punta della rivista Life, il Centro Italiano per la fotografia di Torino dedica una mostra (sino al 21 settembre 2025) di oltre 170 scatti che ne ripercorrono l’intera carriera, dagli anni Trenta al 1990.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy