- Già nel dicembre scorso Snam aveva raddoppiato al 10% la miscela di idrogeno nella propria rete di trasmissione di gas naturale metano.
- La caduta del petrolio a da 55 a 35 dollari al barile ha importanti implicazioni per affrontare il cambiamento climatico. Il prezzo basso incentiva l'uso del petrolio ma riduce i budget delle compagnie petrolifere mettendo in dubbio i progetti di energia pulita e alcuni governi sentono la pressione di dover sostenere le compagnie petrolifere in difficoltà.
Ursula von der Leyen (Ansa)
Pd e M5s non possono né vogliono rinegoziare i patti con Bruxelles Potrebbe farlo il centrodestra, ma prima deve trovare un'intesa con la Germania (che non ama vederci troppo sovrani).
Luigi Di Maio (Ansa)
Un primo renziano lascia, ma l'Udc si sgancia: «Noi non in vendita». Anche Clemente Mastella getta la spugna: «Giuseppe Conte? Qualcuno vuole fregarlo».