Mario Soldati vi ha vissuto metà della sua vita. Per lui era la Regione regina, cui ha dedicato anche un libro. Curioso dei piatti più poveri come la fainà, «che i competenti chiamano umile e forse disprezzano perché costa poco, ma è più raffinata della fonduta».
Il critico musicale e letterario: «La narrazione degli ecclesiastici non mi convince Il demonio invece è più comprensibile. Io massone? Ci mancherebbe solo questo».
La Ue, sollecitata dalle multinazionali della nutrizione, ha dato in fretta il via libera al «novel food». Ancora ignoti i rischi. La farina di grilli costa 100 euro al chilo, quella di grano 1,50. E tanti produttori si riconvertono.