Parte l’assalto alle pensioni voluto da Bruxelles

Parte l’assalto alle pensioni voluto da Bruxelles
Giuseppe Conte (Ansa)

A proposito del presunto successo europeo di Giuseppe Conte c'è un convitato di pietra di cui nessuno pare aver voglia di parlare. Mentre da un lato si celebra il ruolo del presidente del Consiglio, descrivendone le grandi qualità di negoziatore internazionale, dall'altro si evita di approfondire le contropartite che sono state offerte ai partner europei per poter chiudere la trattativa sui soldi: una su tutte, la questione pensionistica.

Già, perché la pioggia di denaro di cui secondo l'ufficio stampa di Palazzo Chigi godrà l'Italia non sarà gratis, ma soggetta a precise condizioni e richiederà il rispetto rigoroso di una serie di richieste, tra le quali un taglio secco alla nostra spesa previdenziale. Infatti, a cominciare dagli olandesi per finire ai tedeschi, ai nostri partner non va giù che gli italiani abbiano quelle che secondo loro sono pensioni troppo ricche, ma soprattutto pensioni che vengono concesse in età troppo precoce. Perché se c'è una cosa che unisce l'Europa, in particolare quella del Nord, è un giudizio rancoroso e anche un po' invidioso nei confronti del nostro sistema, ritenuto assai generoso, e per questo c'è chi chiede l'ennesima sforbiciata.

Il pretesto usato ovviamente è la famosa quota 100, ovvero il meccanismo che consente a chi ha 62 anni d'età e 38 di contributi di ritirarsi dal lavoro per ottenere l'assegno dell'Inps. Troppo pochi gli anni per dire addio al lavoro, troppo pochi quelli passati ad accantonare una quota per il futuro: questo il giudizio di Bruxelles e dintorni. Infatti, in vista degli stanziamenti del Recovery fund, che - è bene ricordarlo - avverranno solo a metà del prossimo anno, la Ue spinge per mettere mano a quota 100, con l'intenzione però di usare la questione per un generale giro di vite sulla spesa pensionistica italiana, ritenuta troppo elevata per un Paese che ha il terzo debito pubblico mondiale. Nei giorni scorsi sono circolate cifre allarmistiche sugli effetti che quota 100 avrebbe nei prossimi anni, un argomento da usare come grimaldello per riaprire la questione sulla riforma previdenziale. Nonostante nel 2020 le richieste di pensionamento anticipato rispetto a quanto previsto dalla Fornero siano state inferiori e questo abbia consentito una minor spesa, c'è chi calcola che, a seguito dell'emergenza Covid, molte aziende ridurranno il personale, contribuendo a mandare in pensione le persone a cui mancano pochi anni per accedere al sistema previdenziale. In pratica, quota 100 sarebbe utilizzata come una specie di ammortizzatore sociale, per contenere l'aumento della disoccupazione, in particolare nei confronti dei lavoratori più anziani. Risultato: il bilancio pubblico dovrebbe sopportare una spesa di alcuni miliardi, cosa che finora nessuno aveva ipotizzato.

Leggi l’articolo completo su La Verità

«Il settore sport cresce il doppio rispetto al resto dell’economia»
Beniamino Quintieri (Ansa)
Beniamino Quintieri, l’esperto che presiede l’Istituto di Credito Sportivo e Culturale: «Per la prima volta nel 2023 l’attività fisica è diventata la prima voce degli investimenti locali. Ma ancora il 35% degli italiani è sedentario».
  • Il cda del Leone fissa le tappe per arrivare a una risposta su Banca Generali. Palermo a capo del comitato parti correlate.
  • Mentre l’offerta di Unicredit è in bilico, l’ad Castagna presenta i migliori profitti di sempre (+38%) e rialza le previsioni.

Lo speciale contiene due articoli.

Il referendum fa sbroccare Elly: «Il premier ha paura del popolo»
Elly Schlein (Getty Images)
Pure le toghe di Md attaccano il Jobs act. Ddl Salari della Lega in Aula entro fine mese.
Dimmi La Verità | Claudio Antonelli (vicedirettore): «Le vere ragioni del conflitto tra India e Pakistan»

Ecco #DimmiLaVerità dell'8 maggio 2025. Ospite il nostro vicedirettore, Claudio Antonelli. L'argomento del giorno è: "Le vere ragioni del conflitto tra India e Pakistan“.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy