Parte l’assalto alle pensioni voluto da Bruxelles

Parte l’assalto alle pensioni voluto da Bruxelles
Giuseppe Conte (Ansa)

A proposito del presunto successo europeo di Giuseppe Conte c'è un convitato di pietra di cui nessuno pare aver voglia di parlare. Mentre da un lato si celebra il ruolo del presidente del Consiglio, descrivendone le grandi qualità di negoziatore internazionale, dall'altro si evita di approfondire le contropartite che sono state offerte ai partner europei per poter chiudere la trattativa sui soldi: una su tutte, la questione pensionistica.

Già, perché la pioggia di denaro di cui secondo l'ufficio stampa di Palazzo Chigi godrà l'Italia non sarà gratis, ma soggetta a precise condizioni e richiederà il rispetto rigoroso di una serie di richieste, tra le quali un taglio secco alla nostra spesa previdenziale. Infatti, a cominciare dagli olandesi per finire ai tedeschi, ai nostri partner non va giù che gli italiani abbiano quelle che secondo loro sono pensioni troppo ricche, ma soprattutto pensioni che vengono concesse in età troppo precoce. Perché se c'è una cosa che unisce l'Europa, in particolare quella del Nord, è un giudizio rancoroso e anche un po' invidioso nei confronti del nostro sistema, ritenuto assai generoso, e per questo c'è chi chiede l'ennesima sforbiciata.

Il pretesto usato ovviamente è la famosa quota 100, ovvero il meccanismo che consente a chi ha 62 anni d'età e 38 di contributi di ritirarsi dal lavoro per ottenere l'assegno dell'Inps. Troppo pochi gli anni per dire addio al lavoro, troppo pochi quelli passati ad accantonare una quota per il futuro: questo il giudizio di Bruxelles e dintorni. Infatti, in vista degli stanziamenti del Recovery fund, che - è bene ricordarlo - avverranno solo a metà del prossimo anno, la Ue spinge per mettere mano a quota 100, con l'intenzione però di usare la questione per un generale giro di vite sulla spesa pensionistica italiana, ritenuta troppo elevata per un Paese che ha il terzo debito pubblico mondiale. Nei giorni scorsi sono circolate cifre allarmistiche sugli effetti che quota 100 avrebbe nei prossimi anni, un argomento da usare come grimaldello per riaprire la questione sulla riforma previdenziale. Nonostante nel 2020 le richieste di pensionamento anticipato rispetto a quanto previsto dalla Fornero siano state inferiori e questo abbia consentito una minor spesa, c'è chi calcola che, a seguito dell'emergenza Covid, molte aziende ridurranno il personale, contribuendo a mandare in pensione le persone a cui mancano pochi anni per accedere al sistema previdenziale. In pratica, quota 100 sarebbe utilizzata come una specie di ammortizzatore sociale, per contenere l'aumento della disoccupazione, in particolare nei confronti dei lavoratori più anziani. Risultato: il bilancio pubblico dovrebbe sopportare una spesa di alcuni miliardi, cosa che finora nessuno aveva ipotizzato.

Leggi l’articolo completo su La Verità

«Mamma mi strozza», ma il giudice archiviò
La casa del delitto, a Muggia, Trieste (Ansa). Nel riquadro, Olena Stasiuk
Emergono nuovi, incredibili particolari sulla morte del piccolo Giovanni, sgozzato da Olena Stasiuk a Muggia. Nell’esposto del 2023 del padre contro la ex, c’è la testimonianza della vittima sulla madre: «Mi ha infilato un dito nel sedere». Il pm: «Beghe tra coniugi».

Il piccolo Giovanni aveva paura della mamma e non riteneva una «buona idea» trascorrere del tempo con lei. Sono sempre più inquietanti i particolari che emergono sulla morte del bimbo di nove anni sgozzato dalla mamma Olena Stasiuk nel suo appartamento a Muggia, in provincia di Trieste.

Merz: l’Europa sono io (più Parigi)
Friedrich Merz (Ansa)
Il cancelliere conferma che alla guida del continente devono esserci solo i tedeschi e i transalpini. E per avere un’Unione più utile a Berlino, punta a sopprimere il veto.

L’Unione europea non funziona più? Facciamone un’altra, più piccola e maneggevole, in tandem con la Francia. Questo il senso profondo di quanto dichiarato ieri dal cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di un convegno organizzato dalla Süddeutsche Zeitung.

Con i soldi che gli abbiamo regalato Zelensky fa fare gli affari a Macron
Volodymyr Zelensky ed Emmanuel Macron (Ansa)
Il presidente vola in Francia e compra 100 Rafale, 8 contraeree, radar, bombe e treni: con i caccia svedesi, il conto supera i 30 miliardi (nostri). E Ursula vuol dargliene altri 70, per coprire il «deficit enorme» di Kiev.

Ai grandi magazzini Lafayette, Volodymyr Zelensky ha comprato 100 caccia, otto contraeree, quattro sistemi radar, sei di lancio di bombe e 55 treni. Così, senza aver ancora spedito manco un legionario straniero al fronte, Emmanuel Macron ha raccolto, per conto della sua industria bellica, i dividendi delle passerelle dei volenterosi.

L’Italia si mette all’erta per la guerra ibrida
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni durante il Consiglio supremo di Difesa (Ansa)
Al Consiglio supremo di Difesa, con Mattarella, c’era la Meloni con mezzo governo. La nota del Colle: «Vigilare sugli attacchi cyber, adeguarsi alla sfida dei droni russi. A Gaza cessi l’occupazione, però Hamas va disarmata. Ignobile l’antisemitismo».

Un appuntamento fisso che in questo caso, visto il contesto, assume un’importanza diversa. Si tratta del Consiglio supremo di Difesa, che si tiene periodicamente al Quirinale e che ieri ha visto all’ordine del giorno, oltre all’evoluzione dei conflitti in corso, anche le minacce ibride, con riferimento alle possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’Italia e dell’Europa. Cina e Russia, in particolare, sono state portate all’attenzione del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che appena due giorni, fa al Bundestag, ha fatto riferimenti al rischio nucleare.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy