In pochi periodi della storia siamo stati così sollecitati a emettere sentenze: rapide, continue, feroci, ultimative eppure anche rivedibili e contraddittorie. Il grande mercato dei social prospera sul prodotto che siamo noi, con le nostre preferenze, le nostre idiosincrasie, i nostri pilotati pollici e cuoricini sparsi a piene mani ogni minuto e ogni notifica. Ma questa continua esibizione di pareri, tanto volatili quanto condivisi e funzionali a un mercato, cos’hanno a che fare con l’esperienza e il giudizio? A rispondere ci aiuta un topo, o meglio un grande cartone animato della Pixar che ha come coprotagonista un roditore: Ratatouille (2007). La trama non c’entra nulla con Facebook & C, anche solo per ragioni cronologiche. Eppure nella seconda parte del racconto fa la sua comparsa un personaggio straordinario: il critico gastronomico Anton Ego. Questi si vede costretto a rimettere in discussione una sua vecchia stroncatura del ristorante dove - sotto mentite spoglie - il topolino è diventato un grande chef, capace da solo di risollevare la nomea del locale. E quando gusta il piatto che dà il nome al cartone, Ego torna bambino per riscoprire il cuore di ogni possibile, vero giudizio: un’esperienza che «scuote le fondamenta stesse dell’essere» e della vita. Perché, come dice il critico, «anche l’opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale». Ma solo poca più anima del prossimo like, che lascerete a questa serie di podcast.
Sergio Mattarella (Ansa)
Svelata la riunione tra i commissari e Mattarella. Il verbale sottolinea l’importanza dell’«entrata in vigore del trattato». Ma il Parlamento è sovrano e ha detto di no.
Ursula Von der Leyen (Ansa)
Commissione pronta al blitz mercoledì per alzare le imposte e soffiare i soldi delle sigarette agli Stati membri. Un tesoretto da 15 miliardi al quale Ursula Von der Leyen vuole puntare aggirando la regola dell’unanimità. Tra i primi a insorgere c’è la Svezia.
Alberto Nagel (Ansa)
Il cda di Piazzetta Cuccia respinge l’Ops del Monte ma l’ad perde alleati. Crédit Agricole chiede alla Bce di salire oltre il 20%.