2025-03-30
«Panorama.it»: nuovo look, stessa grinta
Il sito del settimanale cambia pelle: la grafica rinnovata diventa più pulita e raffinata, mentre dal punto di vista dei contenuti si segnala una rinvigorita attenzione per i protagonisti del nostro tempo, con interviste esclusive, ritratti, e format inediti.Panorama.it cambia volto. Lo fa con eleganza, scegliendo una grafica più pulita e raffinata, ma senza tradire la sua storia. Al centro di questa evoluzione c’è la volontà di interpretare il giornalismo contemporaneo senza perdere il rigore che ha reso Panorama un punto di riferimento. Il restyling non è solo estetico: il portale si arricchisce di nuovi contenuti, approfondimenti e linguaggi, affiancando alle storiche sezioni - news, economia, esteri, politica, cronaca e intrattenimento - un’attenzione rinnovata per i protagonisti del nostro tempo con una categoria Personaggi, in cui interviste esclusive, ritratti, immagini e format inediti daranno nuova profondità alla narrazione dell’attualità, offrendo ai lettori un’esperienza sempre più completa e immersiva.La home page, completamente rinnovata, accoglie il visitatore con una fascia che ospita le grandi voci di Panorama, da Maurizio Belpietro a Vittorio Sgarbi, passando per Mario Giordano, Paolo Del Debbio, Lorenzo Del Boca, Francesco Borgonovo e Marcello Veneziani. Queste firme rappresentano il prestigio e la competenza che hanno fatto la storia della testata, garantendo una linea editoriale incisiva e autorevole.Il portale mantiene e amplia la propria offerta affiancando alle consuete news, due nuove fasce ben visibili nella home page e dedicate a podcast e video. La sezione Podcast offrirà spunti di riflessione, approfondimenti, racconti e curiosità grazie a interviste e racconti inediti narrati dalle voci dei giornalisti che ogni giorno contribuiscono al prestigio della testata; per chi ama guardare oltre che ascoltare, la rinnovata area Video darà rilievo a notizie, reportage e rubriche che meritano di essere visti, oltre a dare spazio a documentari e clip esclusive.La piattaforma si presenta dunque come un mosaico di stili e linguaggi, in cui la tradizione si fonde con l’innovazione. La grafica elegante e pulita, l’impaginazione intuitiva e l’ampia gamma di argomenti offerti fanno di Panorama.it uno spazio multimediale in grado di soddisfare come da tradizione una vasta platea di lettori e spettatori e pronto ad accoglierne di nuovi, con la sua freschezza e il rinnovato interesse per argomenti e tematiche vicine anche alle nuove generazioni. Tutto questo è il frutto di una visione chiara e determinata, quella del direttore Maurizio Belpietro, che con la sua esperienza e il suo sguardo sempre attento alle evoluzioni del giornalismo ha saputo guidare Panorama verso questa nuova fase, mantenendone intatta l’identità ma proiettandolo con decisione nel futuro dell’informazione. Il suo approccio rigoroso e la capacità di intercettare le esigenze dei lettori hanno permesso di costruire un portale che coniuga qualità, autorevolezza e innovazione.Panorama nasce nel 1962 come settimanale di approfondimento, con l’ambizione di raccontare il mondo con uno sguardo lucido e analitico. Negli anni il suo giornalismo d’inchiesta ha segnato momenti cruciali della storia italiana, portando alla luce retroscena politici ed economici, scandali e rivoluzioni culturali. Negli anni ’70 e ’80 le pagine di Panorama hanno ospitato firme di spicco e rivelazioni che hanno scosso il Paese, mentre negli anni ’90 ha saputo adattarsi ai grandi cambiamenti dell’editoria, mantenendo il ruolo di testata d’eccellenza.Con l’arrivo del digitale, Panorama.it ha ampliato il suo pubblico, portando online il suo stile inconfondibile. Ha raccontato la politica italiana ed estera con lucidità, approfondito i grandi temi economici e sociali e dato spazio ai fenomeni culturali più rilevanti. Oggi, con questa nuova versione, il sito ribadisce la sua missione: informare con qualità, autorevolezza e uno sguardo sempre attento alle trasformazioni del mondo.Il nuovo Panorama.it è un invito a esplorare un giornalismo che non si limita a informare, ma che racconta storie, emozioni e vissuti, dando voce a chi sa interpretare il mondo con uno sguardo critico e appassionato.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)