A Bassano del Grappa e in molti comuni della Pedemontana veneta, in scena da luglio a settembre oltre 130 appuntamenti di musica, danza, cinema e teatro, anima di un festival giunto quest’anno alla sua 42esima edizione. Un programma ricchissimo, che ha come filo conduttore il tema delle relazioni e il Circo contemporaneo come nuova proposta.
A Bassano del Grappa e in molti comuni della Pedemontana veneta, in scena da luglio a settembre oltre 130 appuntamenti di musica, danza, cinema e teatro, anima di un festival giunto quest’anno alla sua 42esima edizione. Un programma ricchissimo, che ha come filo conduttore il tema delle relazioni e il Circo contemporaneo come nuova proposta.Un Festival diffuso sul territorio veneto, a Vicenza, Padova e Treviso, con fulcro a Bassano del Grappa e l’intento di valorizzare l’immenso patrimonio artistico della regione, trasformando in spazi scenici anche i luoghi più impensati. Una storia, quella di Operaestate, che inizia nel 1980 a Rossano Veneto come stagione lirica estiva e che poi, anno dopo anno, si amplia, si articola, si rinnova, sino a diventare un evento di rilevanza nazionale. E anche oltre, vista l’importanza degli artisti che per tre mesi (dall’11 luglio al 25 settembre) si alterneranno sui numerosi palcoscenici, di giorno e sotto le stelle, location particolarmente suggestiva in estate. Una manifestazione multidisciplinare, un perfetto mix di teatro, danza, musica, cinema e poesia, in cui spesso il pubblico è coinvolto in prima persona, passando da spettatore a protagonista, interagendo ed instaurando una sorta di « relazione» con gli artisti professionisti, siano essi danzatori o musicisti. E sono proprio le «relazioni» il fil rouge dell’edizione 2022 di Operaestate, relazioni intese sia come il sunto della storia del festival, fatta di legami e di collaborazioni coltivate nel tempo e continuamente rinnovate, sia come la direzione intrapresa negli ultimi anni, che si concentra sulle connessioni e gli incroci tra ambiti diversi, tra cultura, ambiente e territorio. Per fare un esempio «pratico» e calzante di quanto teorizzato sopra, è totalmente in relazione con il patrimonio artistico il programma di danza 2022, tutto dedicato all’opera di Antonio Canova e al suo rapporto con l’arte della danza. Trattasi di un percorso ideale nato in occasione del bicentenario del divino scultore (che cade proprio quest’anno), scaturito dalla ricerca sulle opere, i diari e gli album custoditi nei Musei bassanesi e che Operaestate porta nella città, materializzato nelle creazioni e nei corpi di danzatrici, danzatori e di cittadini, coinvolti in processi creativi immersivi. A riflettere sull’opera canoviana con suggestive performance, grandi compagnie italiane e internazionali, mentre numerosi sono i processi creativi che coinvolgono il pubblico: uno su tutti, le camminate coreografiche del giovane gruppo di artisti Base9, alla scoperta dei luoghi canoviani bassanesi.Anche il teatro mette in primo piano il tema delle relazioni, indagate nella loro connessione con i temi del patrimonio, degli ecosistemi, dell’inclusione e del benessere. E se la scultura di Canova ispira la danza, le opere letterarie di Luigi Meneghello, Andrea Zanzotto e Pierpaolo Pasolini ( anche per loro il 2022 è anno di anniversari e celebrazioni) sono fonte di ispirazione per più di una pièce: ben tre le produzioni dedicate al centenario dello scrittore e partigiano Luigi Meneghello (Liberaci dal male; Non è stato un viaggio per mare; L’Apprendista, il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello) mentre sono Mario Brunello e Guido Barbieri ad omaggiare Pierpaolo Pasolini nello spettacolo Vorrei essere scrittore di musica. Bach e Pasolini, in scena al Teatro al Castello Tito Gobbi di Bassano del Grappa.Si ispira poi alla grande tradizione classica, ma con una finestra aperta alle novità e ai giovani talenti, senza dimenticare il jazz, il fitto programma di musica e opera: tra gli appuntamenti da non perdere, il jazz del Saverio Tasca Vibes Trio, il giovane violinista Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del «Premio Paganini» (che da 24 anni non veniva assegnato a un musicista italiano) e il progetto Terre Graffiate, con i concerti ambientati nei maestosi scenari del Monte Grappa, proclamato nel 2021 Riserva della Biosfera MAB (Man and Biosphere) Unesco.Attesissimo dai frequentatori abituali (e non solo) di Operaestate il circo contemporaneo, novità di quest’anno: a preannunciarsi davvero straordinario lo spettacolo L’Uomo Calamita, mix di illusionismo, musica e letteratura scritto e diretto da Giacomo Costantini, performer, regista e drammaturgo multidisciplinare, considerato uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia.A chiusura di questa carrellata di eventi non si può non ricordare B.Motion, la parte del festival interamente dedicata ai linguaggi moderni e agli artisti emergenti, che terranno banco per tutto il mese di agosto: declinata in tre sezioni (danza, teatro e musica), B.Motion offre al pubblico ben 46 appuntamenti, tutti ad «alto tasso di contemporaneità».Una manifestazione, Operaestate, davvero unica nel suo genere, pensata per il territorio, sul territorio e fruibile davvero da tutti. Pubblico dei più piccoli e famiglie comprese.
Per Ursula von der Leyen è «inaccettabile» che gli europei siano i soli a sborsare per il Paese invaso. Perciò rilancia la confisca degli asset russi. Belgio e Ungheria però si oppongono. Così la Commissione pensa al piano B: l’ennesimo prestito, nonostante lo scandalo mazzette.
Per un attimo, Ursula von der Leyen è sembrata illuminata dal buon senso: «È inaccettabile», ha tuonato ieri, di fronte alla plenaria del Parlamento Ue a Strasburgo, pensare che «i contribuenti europei pagheranno da soli il conto» per il «fabbisogno finanziario dell’Ucraina», nel biennio 2026/2027. Ma è stato solo un attimo, appunto. La presidente della Commissione non aveva in mente i famigerati cessi d’oro dei corrotti ucraini, che si sono pappati gli aiuti occidentali. E nemmeno i funzionari lambiti dallo scandalo mazzette (Andrij Yermak), o addirittura coinvolti nell’inchiesta (Rustem Umerov), ai quali Volodymyr Zelensky ha rinnovato lo stesso la fiducia, tanto da mandarli a negoziare con gli americani a Ginevra. La tedesca non pretende che i nostri beneficati facciano pulizia. Piuttosto, vuole costringere Mosca a sborsare il necessario per Kiev. «Nell’ultimo Consiglio europeo», ha ricordato ai deputati riuniti, «abbiamo presentato un documento di opzioni» per sostenere il Paese sotto attacco. «Questo include un’opzione sui beni russi immobilizzati. Il passo successivo», ha dunque annunciato, sarà «un testo giuridico», che l’esecutivo è pronto a presentare.
Luis de Guindos (Ansa)
Nel «Rapporto stabilità finanziaria» il vice di Christine Lagarde parla di «vulnerabilità» e «bruschi aggiustamenti». Debito in crescita, deficit fuori controllo e spese militari in aumento fanno di Parigi l’anello debole dell’Unione.
A Francoforte hanno imparato l’arte delle allusioni. Parlano di «vulnerabilità» di «bruschi aggiustamenti». Ad ascoltare con attenzione, tra le righe si sente un nome che risuona come un brontolio lontano. Non serve pronunciarlo: basta dire crisi di fiducia, conti pubblici esplosivi, spread che si stiracchia al mattino come un vecchio atleta arrugginito per capire che l’ombra ha sede in Francia. L’elefante nella cristalleria finanziaria europea.
Manfred Weber (Ansa)
Manfred Weber rompe il compromesso con i socialisti e si allea con Ecr e Patrioti. Carlo Fidanza: «Ora lavoreremo sull’automotive».
La baronessa von Truppen continua a strillare «nulla senza l’Ucraina sull’Ucraina, nulla sull’Europa senza l’Europa» per dire a Donald Trump: non provare a fare il furbo con Volodymyr Zelensky perché è cosa nostra. Solo che Ursula von der Leyen come non ha un esercito europeo rischia di trovarsi senza neppure truppe politiche. Al posto della maggioranza Ursula ormai è sorta la «maggioranza Giorgia». Per la terza volta in un paio di settimane al Parlamento europeo è andato in frantumi il compromesso Ppe-Pse che sostiene la Commissione della baronessa per seppellire il Green deal che ha condannato l’industria - si veda l’auto - e l’economia europea alla marginalità economica.
2025-11-27
Dimmi La Verità | Giuseppe Santomartino: «Gli ultimi sviluppi della situazione in Ucraina»
Ecco #DimmiLaVerità del 27 novembre 2025. Il generale Giuseppe Santomartino commenta con noi gli ultimi sviluppi della situazione in Ucraina.






