Omotransfobia, Conferenza stampa al Senato mercoledì 9 giugno alle ore 13

Omotransfobia, Conferenza stampa al Senato mercoledì 9 giugno alle ore 13

Presentazione del Primo Report sulle violazioni delle libertà fondamentali causate dalle leggi sull'omotransfobia, con Simone Pillon, Lucio Malan, Isabella Rauti e Jacopo Coghe e Maria Rachele Ruiu di Pro Vita & Famiglia.


Pro Vita e famiglia: «Ecco i casi choc usati come clava contro chiunque abbia combattuto e combatta l'ideologia gender».

«Le persone sono state e saranno ancora di più attaccate con il pretesto dell'omotransfobia. Finalmente mercoledì toglieremo la maschera all'agenda LGBTQIA+ e presenteremo i casi che mostrano come l'ideologia transgender – alla base della proposta di legge sull'omotransfobia – produce e produrrà effetti paradossali e nocivi»: ha dichiarato Jacopo Coghe, vice presidente di Pro Vita e Famiglia che con la collega Maria Rachele Ruiu e con i parlamentari Simone Pillon, Lucio Malan e Isabella Rauti terrà la conferenza stampa di presentazione del Primo Report sulle violazioni delle libertà fondamentali causate dalle leggi sull'omotransfobia, mercoledì 9 giugno 2021, ore 13, presso la sala Nassirya al Senato.

«L'omotransfobia, non solo in Italia, è diventata una "clava" utile a colpire chi si oppone all'ideologia gender. Le accuse di "omofobia" e di "transfobia" sono spesso utilizzate come pretesto per attaccare le persone, comprimendo il diritto alla libertà di pensiero e di religione, o per negare altri diritti, anche nell'ambito del lavoro e dell'iniziativa economica privata. Abbiamo raccolto le prove ed è arrivato il momento di renderle pubbliche» ha proseguito e concluso Coghe.

N.B. I giornalisti che vorranno accreditarsi dovranno scrivere a leonardo.bianchi@senato.it

È richiesto un abbigliamento consono e per gli uomini obbligo di giacca e cravatta.

Cresce il fronte contro le tasse di Ursula
Ursula von der Leyen (Ansa)
  • La Commissione deve spiegare come intende finanziare il bilancio 2028-2034. Le entrate arriverebbero da rincari delle sigarette, aumento dell’Iva, balzelli green e imposte sulle società. Previste sforbiciate ai fondi di coesione. Ma il blocco del «no» è ampio.
  • I trattori tornano a Bruxelles: domani attesi in 40.000. Ci sarà la Coldiretti, che pensa anche ad altre iniziative.

Lo speciale contiene due articoli.

Il commissario Sefcovic ammette: «Eravamo vicini a un accordo». Fare la voce grossa ha rovinato tutto. L’Europa (divisa) per ora individua ritorsioni per 72 miliardi.
Il «Corriere» censura il Ministro
Alessandro Giuli (Imagoeconomica)
Galli della Loggia attacca in prima pagina la politica culturale della destra. Giuli chiede di replicare: gli offrono un’intervista però non la pubblicano. «Non gli è piaciuta la mia risposta alla domanda sul professore. Poi dicono che gli illiberali siamo noi».
Inchiesta Eni, un’altra assoluzione. De Pasquale fa collezione di flop
Fabio De Pasquale (Ansa)
Cadono le accuse contro il nigeriano ritenuto la figura chiave della «tangente fantasma».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy