Omotransfobia, Conferenza stampa al Senato mercoledì 9 giugno alle ore 13

Omotransfobia, Conferenza stampa al Senato mercoledì 9 giugno alle ore 13

Presentazione del Primo Report sulle violazioni delle libertà fondamentali causate dalle leggi sull'omotransfobia, con Simone Pillon, Lucio Malan, Isabella Rauti e Jacopo Coghe e Maria Rachele Ruiu di Pro Vita & Famiglia.


Pro Vita e famiglia: «Ecco i casi choc usati come clava contro chiunque abbia combattuto e combatta l'ideologia gender».

«Le persone sono state e saranno ancora di più attaccate con il pretesto dell'omotransfobia. Finalmente mercoledì toglieremo la maschera all'agenda LGBTQIA+ e presenteremo i casi che mostrano come l'ideologia transgender – alla base della proposta di legge sull'omotransfobia – produce e produrrà effetti paradossali e nocivi»: ha dichiarato Jacopo Coghe, vice presidente di Pro Vita e Famiglia che con la collega Maria Rachele Ruiu e con i parlamentari Simone Pillon, Lucio Malan e Isabella Rauti terrà la conferenza stampa di presentazione del Primo Report sulle violazioni delle libertà fondamentali causate dalle leggi sull'omotransfobia, mercoledì 9 giugno 2021, ore 13, presso la sala Nassirya al Senato.

«L'omotransfobia, non solo in Italia, è diventata una "clava" utile a colpire chi si oppone all'ideologia gender. Le accuse di "omofobia" e di "transfobia" sono spesso utilizzate come pretesto per attaccare le persone, comprimendo il diritto alla libertà di pensiero e di religione, o per negare altri diritti, anche nell'ambito del lavoro e dell'iniziativa economica privata. Abbiamo raccolto le prove ed è arrivato il momento di renderle pubbliche» ha proseguito e concluso Coghe.

N.B. I giornalisti che vorranno accreditarsi dovranno scrivere a leonardo.bianchi@senato.it

È richiesto un abbigliamento consono e per gli uomini obbligo di giacca e cravatta.

Love, peace & Hitler. L’ignota passione delle grandi rockstar per il Terzo Reich
John Lennon e la cover del libro di Daniel Rachel (Getty Images)
Un saggio riscrive la storia della musica: Lennon si ritraeva come il Führer e Clapton amava il superconservatore Powell.

L’ultimo è stato Fedez: dichiarando di preferire Mario Adinolfi ad Alessandro Zan e scaricando il mondo progressista che ne aveva fatto un opinion leader laburista, il rapper milanese ha dimostrato per l’ennesima volta quanto sia avventata la fiducia politica riposta in un artista. Una considerazione che vale anche retrospettivamente. Certo, la narrazione sul rock come palestra delle lotte per i diritti è consolidata. Non di meno, nasconde zone d’ombra interessanti.

Carofiglio, il samurai della giustezza in camicia bianca
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
I veicoli elettrici non fanno calare la CO2
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.

Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.

«Sulla droga sentenze stupefacenti»
Alfredo Mantovano (Imagoeconomica)
Terminata la due giorni della Conferenza nazionale sulle dipendenze nella capitale. Mantovano: «Per certi giudici qualche chilo di sostanza è per uso personale».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy