Nessun bavaglio imposto ai membri del Cpgt

Nessun bavaglio imposto ai membri del Cpgt
iStock

Gentile direttore, una breve precisazione riguardo l'articolo «Il Csm della giustizia tributaria imbavaglia i suoi consiglieri» pubblicato ieri sul suo giornale.

Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, i cui lavori in seduta plenaria sono pubblici, non ha mai imbavagliato o impedito il corretto svolgimento delle funzioni di alcuno dei propri componenti. Questa settimana il Consiglio, con il solo voto contrario della consigliera Carla Raineri, ha approvato in plenum una delibera finalizzata a dare piena attuazione all'articolo 6 bis della legge 8241/1990, che stabilisce «l'obbligo di astensione e segnalazione dei conflitti d'interessi, anche potenziali», e al codice etico dei componenti del Cptg. Il regolamento interno prevede che ciascun consigliere del Cpgt può partecipare a tutte le commissioni, anche quelle di cui non fa parte. Con questa delibera si è solo inteso evitare che un consigliere partecipi ai lavori della commissione che sta trattando la pratica di un giudice tributario nei confronti del quale, ad esempio, il medesimo consigliere ha in corso un contenzioso. Si tratta di una disposizione di buon senso e che dà piena attuazione al principio generale di imparzialità della pubblica amministrazione.

Il dovere di astensione risiede nella legge: pertanto non c'è alcun «bavaglio» o «opacità». Inutile ricordarle, infine, che il trovarsi in conflitto d'interessi impone, al momento del voto in plenum, l'astensione da parte del consigliere. In caso contrario il consigliere potrebbe incorrere anche in responsabilità disciplinare.

Il Cpgt

Prendiamo atto della replica. Precisando di non aver mai scritto che l'esclusione del consigliere «esterno» sia automatica, ma su input del presidente della commissione. E interpelleremo gli interessati citati sul motivo del voto contrario.

C. Ant.

Occhi sul Terrorismo | Criptovalute, Hawala e Telegram. Così l’Isis si finanzia in tutto il mondo

Lo scorso 12 settembre dopo un'importante indagine delle autorità irlandesi sul finanziamento del terrorismo internazionale e sul riciclaggio di denaro, quattro uomini e due donne sono stati arrestati. I sei cittadini uzbeki e irlandesi dovranno rispondere di più di 200 capi d'imputazione. Si tratta dell’ennesima operazione antiterrorismo che mira a colpire i canali di finanziamento dell’Isis. Analoghe operazioni sono state condotte nei mesi scorsi in Spagna, Francia, Inghilterra,Italia, Sud Africa e Stati Uniti solo per citarne alcuni.

La Meloni marcia su Berlino
Giorgia Meloni (Getty Images)
Durissima lettera a Olaf Scholz: «Finanziare le Ong favorisce le partenze e le tragedie. Se volete aiutare, investiamo i soldi in iniziative con i Paesi di transito. Che costerebbero meno di quelle fatte con la Turchia». Matteo Salvini: «Dai tedeschi un oltraggio, un atto ostile».
Pure Biden fa patti con i vicini per rispedire a casa i clandestini
Joe Biden (Ansa)
L’inquilino della Casa Bianca stipula un accordo con il Messico per rimandare nei Paesi di provenienza gli irregolari. In pratica, ciò che vogliamo fare noi con la Tunisia. Ma se lo fanno i «buoni», nessuno fiata.
Tigella, il segreto del suo successo
(iStock)
  • In realtà il suo vero nome è crescentina, ma ormai anche a Modena, dove è nata, in molti la chiamano così. È una specie di piccolo pane con sopra l’immagine di un fiore. Le sue origini risalgono a tempi di carestia, quando gli ingredienti a disposizione erano pochi.
  • «Coi salumi o con il miele l’importante è scaldarla». Parla Ilvano Prostrati l’uomo che l’ha fatta conoscere al resto d’Italia (e poi fino in Giappone): «Si può mettere nel tostapane, in forno o in padella. Dopo 50 anni la faccio ancora a mano».

Lo speciale comprende due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings