La caduta del governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l’illegalità.
La caduta del governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l’illegalità.Razionalizzare il comparto dei giochi, contenendone i rischi e sanzionando a dovere gli illeciti, ma anche dare certezze operative a una filiera che assicura un gettito ingente alle casse dello Stato: circa 12 miliardi di euro nel solo 2021, una cifra in aumento del 20% rispetto al 2020. Sono alcuni degli obiettivi della bozza del disegno di legge, preparata su impulso del Mef Federico Freni, di riordino del settore, che non sarà approvata visto l’imminente epilogo della legislatura, ma che il prossimo governo potrebbe ritirare fuori dal cassetto e che merita attenzione per alcuni suoi passaggi e contenuti. Anzi, potrebbe diventare l’ossatura dei prossimi provvedimenti in materia, finora schiacciati da un lungo storico di rinvii e confusione normativa. Per prima cosa, il documento intende mettere in piedi (tramite uno o più decreti legislativi) una regia nazionale, in grado di evitare le illogiche storture di questi ultimi anni, il disordine sparso delle norme locali che sono arrivate a vietare, salvo ripensamenti e aggiustamenti dell’ultimo minuto, fino al 99% delle attività su alcuni territori. Sulla carta, con un intento nobile: tenere le sale a distanza da obiettivi sensibili, come le scuole. Nella pratica, ubbidendo a criteri poco razionali, fissando raggi d’esclusione troppo vasti per essere compatibili con qualunque investimento economico. Traducendosi, in prospettiva, in un freno a mano posto all’attività legale, che fa prosperare quella illegale, monopolio o quasi della criminalità organizzata. O favorisce gli operatori senza scrupoli, che grazie all’intangibilità del digitale sfuggono ai controlli e alla tassazione, discriminando ulteriormente chi si muove nel perimetro delle norme.Per chiarezza: la bozza non allarga le maglie, al contrario pone come fari «i criteri della riduzione, della specializzazione e della progressiva concentrazione della raccolta di gioco in ambienti sicuri e controllati». Mira, in parallelo, «all’introduzione di regole trasparenti nell’intero territorio nazionale in materia di titoli abilitativi all’esercizio dell’offerta di gioco, di autorizzazioni e di controlli, garantendo forme vincolanti di partecipazione dei comuni competenti». Il concetto è ribadito poche righe più giù: servono «parametri di distanza da luoghi sensibili validi per l’intero territorio nazionale». «Criteri omogenei» applicabili pure quando si parla del limite massimo degli apparecchi da gioco presenti in ogni esercizio e altre modalità organizzative dell’offerta.Lo Stato, così, dirige, vigila (tramite controlli «più efficaci ed efficienti»), al contempo protegge: sollecita l’introduzione «di misure tecniche e normative finalizzate alla tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, nonché all’esigenza di prevenire i fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo e di gioco minorile». Lo fa attraverso strategie ben individuate. Tra le molte: «diminuzione dei limiti di giocata e vincita; obbligo della formazione continua dei gestori e degli esercenti; divieto di raccogliere gioco su competizioni sportive dilettantistiche riservate esclusivamente ai minori di anni 18». Oppure, ancora, con «il rafforzamento dei meccanismi di autoesclusione dal gioco, anche sulla base di un registro nazionale al quale possono iscriversi i soggetti che chiedono di essere esclusi dalla partecipazione in qualsiasi forma ai giochi con vincita in denaro».Un altro comma importante riguarda «il rafforzamento del contrasto a ogni forma di gioco d’azzardo illegale, soprattutto quello offerto via Web da soggetti che utilizzano piattaforme collocate al di fuori del territorio dello Stato».La bozza, circolata negli ultimi giorni, è stata accolta con favore dagli operatori del settore: «Occorre che il lavoro fatto nella legislatura che si sta chiudendo per una legge delega per il comparto non vada perduto. Ovviamente l’auspicio è che questa effettivamente sia in grado di mettere un punto al tema delle distorsioni espulsive delle norme regionali e provinciali», osserva Geronimo Cardia, presidente di Acadi, l’Associazione concessionari di giochi pubblici di Confcommercio. Che plaude ad alcuni interventi pratici presenti nel documento: «Il riordino da fare per l’intero settore del gioco fa bene a mettere la prua su obiettivi concreti come gli strumenti di autentico contrasto al disturbo da gioco d’azzardo quali il registro di autoesclusione».Dall’attuazione del disegno di legge, è scritto in testa all’articolo 2, «non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, né un aumento della pressione fiscale complessiva a carico dei contribuenti». Commenta Cardia: «Ben vengano misure di razionalizzazione, ma potranno avvenire solo in presenza di un’offerta equilibrata tra locali specializzati ed esercizi di prossimità, come i bar e i tabacchi all’angolo».Positivo il giudizio di Gennaro Parlati, presidente di Sistema gioco Italia, la federazione di filiera del settore aderente a Confindustria: Parlati ribadisce «l’obiettivo prioritario di un intervento che uniformi gli interventi normativi locali», a fronte di un atteggiamento finora «schizofrenico, con regole diverse anche tra territori confinanti, che a volte hanno reso pressoché impossibile gestire la situazione». Tracciare principi ben definiti è essenziale perché, a ricordarlo è lo stesso Parlati, «agli operatori pesa l’incertezza normativa più che quella economica. Quando l’imprenditore ritiene di essere penalizzato dalle leggi, viene meno l’incentivo a investire. Occorrono provvedimenti tempestivi, non possiamo rimanere nel dubbio, come base e cornice serve un definitivo riconoscimento del ruolo dell’industria del gioco». La relazione illustrativa che accompagna la bozza contiene tale riconoscimento: «Il comparto del gioco pubblico legale», si legge nelle prime righe, «è un fenomeno di evidente rilevanza sociale ed economica, con importanti impatti sull’occupazione, sull’innovazione delle reti e tecnologica che il settore richiede e assicura, sulla partecipazione alla ricchezza e al valore aggiunto creato in Italia, sulla stessa capacità di competere sui mercati internazionali».
Gattuso e la Nazionale lasciano San SIro al termine del match perso per 4-1 contro la Norvegia (Ansa)
Necessarie misure serie: una quota per gli extracomunitari e almeno cinque azzurri in campo di norma. L’ennesimo Mondiale è a rischio, Gravina si prenda la responsabilità. E i settori giovanili vanno ripensati.
Questo non è un pezzo nostalgico anzi è un pezzo che guarda al futuro perché mi sono semplicemente rotto le scatole di una Nazionale scialba, viziata e perdente. E - chiedo scusa a Gattuso perché adesso tocca a lui fare da parafulmine - mi innervosiscono quelle dichiarazioni stupidamente ottimiste del tipo: «Bisogna ripartire dai primi 45 minuti», perché durante il primo tempo la Norvegia era in modalità «turismo»; quando si è svegliata ci ha preso a pallonate.
(Arma dei Carabinieri)
I Carabinieri del Comando Provinciale di Vicenza hanno portato a termine l'operazione «Marshall». Arrestati 20 cittadini di nazionalità nigeriana gravemente indiziati di appartenere a un gruppo criminale transnazionale dedito al traffico di cocaina ed eroina.
L’organizzazione era strutturata per assicurare un costante approvvigionamento e una capillare distribuzione della droga nelle principali piazze di spaccio del capoluogo e della provincia, oltre che in Veneto e Lombardia. Il canale di rifornimento, rimasto invariato per l’intero periodo dell’indagine, si trovava in Olanda, mentre la gestione dei contatti e degli accordi per l’invio della droga in Italia era affidata al capo dell'organizzazione, individuato nel corso dell’attività investigativa. L’importazione della droga dai Paesi Bassi verso l’Italia avveniva attraverso corrieri ovulatori (o “body packer”) i quali, previa ingestione degli ovuli contenenti lo stupefacente, raggiungevano il territorio nazionale passando dalla Francia e attraversando la frontiera di Ventimiglia a bordo di treni passeggeri.
Lo schema operativo si ripeteva con regolarità, secondo una cadenza settimanale: ogni corriere trasportava circa 1 chilogrammo di droga (cocaina o eroina), suddiviso in ovuli termosaldati del peso di circa 11 grammi ciascuno. Su ogni ovulo era impressa, con pennarello, una sigla identificativa dell’acquirente finale, elemento che ha permesso di tracciare la rete di distribuzione locale. Tutti i soggetti interessati dal provvedimento cautelare risultano coinvolti, a vario titolo, nella redistribuzione dello stupefacente destinato alle piazze di spaccio cittadine.
Dopo due anni di indagini, i Carabinieri sono stati in grado di ricostruire tutta la filiera del traffico di stupefacenti: dal fornitore olandese al promotore che in Italia coordinava la distribuzione alla rete di corrieri che trasportavano la droga in ovuli fino ai distributori locali incaricati dello spaccio al dettaglio.
Nel corso delle indagini è stato inoltre possibile decodificare il linguaggio in codice utilizzato dagli indagati nelle loro comunicazioni: il termine «Top» era riferito alla cocaina, «Spa» all’eroina, «Pantaloncino»alle dosi da 5grammi, mentre «Fogli di caramelle» si riferiva al contante. Il sequestro di quaderni contabili ha documentato incassi giornalieri e movimentazioni di denaro riconducibili a un importante giro d’affari, con pagamenti effettuati tramite bonifici internazionali verso conti correnti nigeriani per importi di decine di migliaia di euro.
Il Gip del Tribunale di Venezia ha disposto la custodia cautelare in carcere per tutti i venti indagati, evidenziando la «pericolosa professionalità» del gruppo e il concreto rischio di fuga, considerati anche i numerosi precedenti specifici a carico di alcuni appartenenti all’organizzazione.
L’esecuzione dei provvedimenti restrittivi e delle perquisizioni è stata condotta con il concorso di Carabinieri di rinforzo provenienti da tutti i Comandi Provinciali del Veneto, con il supporto dei Reparti Mobili e Speciali dell’Arma, delle Unità Cinofile Antidroga e del Nucleo Elicotteri Carabinieri, che hanno garantito la copertura aerea durante le operazioni.
L’Operazione «Marshall» rappresenta un importante risultato dell’attività di contrasto al narcotraffico internazionale e alle organizzazioni criminali transnazionali, confermando l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel presidio del territorio e nella tutela della collettività.
Continua a leggereRiduci
Gli operai di Prato protestavano per le condizioni di lavoro nel distretto del fast fashion.
La donna cinese, che sta lì davanti ai capannoni con i capi, a un certo punto urla preoccupata: «Quella no, quella è polizia!». Troppo tardi. L’agente della Digos in borghese è stata scaraventata a terra da una squadretta di padroncini cinesi del Consorzio Euroingro di Prato, impegnata in una spedizione punitiva ai danni di un gruppo operai pakistani che stanno manifestando pacificamente contro le condizioni di lavoro da semi-schiavitù. Due i poliziotti feriti. In serata, la Procura di Prato ferma tre cittadini cinesi, accusati di resistenza a pubblico cinese e lesioni, ma le indagini sono ancora in corso e la polizia sta identificando uno a uno tutti i partecipanti al blitz.
Sul cartello c'è scritto: «Per il futuro dei nostri bambini» (Getty)
Il colosso tedesco manderà a casa 35.000 lavoratori entro il 2035. Stellantis chiede pietà a Ursula von der Leyen. Salta la gigafactory di Termoli?
La politica green di Bruxelles continua a mietere vittime nell’industria dell’auto. In attesa del piano sul settore che sarà presentato dalla Commissione europea, il prossimo 10 dicembre, si allunga il bollettino dei caduti sotto i colpi della crisi. Da questo appuntamento non ci si attende uno stravolgimento delle scadenze per l’elettrificazione dell’industria dell’automotive, con la data ultima del 2035 ancora segnata sul calendario di Bruxelles e considerata incontestabile, ma alcuni aggiustamenti.






