La caduta del governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l’illegalità.
La caduta del governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l’illegalità.Razionalizzare il comparto dei giochi, contenendone i rischi e sanzionando a dovere gli illeciti, ma anche dare certezze operative a una filiera che assicura un gettito ingente alle casse dello Stato: circa 12 miliardi di euro nel solo 2021, una cifra in aumento del 20% rispetto al 2020. Sono alcuni degli obiettivi della bozza del disegno di legge, preparata su impulso del Mef Federico Freni, di riordino del settore, che non sarà approvata visto l’imminente epilogo della legislatura, ma che il prossimo governo potrebbe ritirare fuori dal cassetto e che merita attenzione per alcuni suoi passaggi e contenuti. Anzi, potrebbe diventare l’ossatura dei prossimi provvedimenti in materia, finora schiacciati da un lungo storico di rinvii e confusione normativa. Per prima cosa, il documento intende mettere in piedi (tramite uno o più decreti legislativi) una regia nazionale, in grado di evitare le illogiche storture di questi ultimi anni, il disordine sparso delle norme locali che sono arrivate a vietare, salvo ripensamenti e aggiustamenti dell’ultimo minuto, fino al 99% delle attività su alcuni territori. Sulla carta, con un intento nobile: tenere le sale a distanza da obiettivi sensibili, come le scuole. Nella pratica, ubbidendo a criteri poco razionali, fissando raggi d’esclusione troppo vasti per essere compatibili con qualunque investimento economico. Traducendosi, in prospettiva, in un freno a mano posto all’attività legale, che fa prosperare quella illegale, monopolio o quasi della criminalità organizzata. O favorisce gli operatori senza scrupoli, che grazie all’intangibilità del digitale sfuggono ai controlli e alla tassazione, discriminando ulteriormente chi si muove nel perimetro delle norme.Per chiarezza: la bozza non allarga le maglie, al contrario pone come fari «i criteri della riduzione, della specializzazione e della progressiva concentrazione della raccolta di gioco in ambienti sicuri e controllati». Mira, in parallelo, «all’introduzione di regole trasparenti nell’intero territorio nazionale in materia di titoli abilitativi all’esercizio dell’offerta di gioco, di autorizzazioni e di controlli, garantendo forme vincolanti di partecipazione dei comuni competenti». Il concetto è ribadito poche righe più giù: servono «parametri di distanza da luoghi sensibili validi per l’intero territorio nazionale». «Criteri omogenei» applicabili pure quando si parla del limite massimo degli apparecchi da gioco presenti in ogni esercizio e altre modalità organizzative dell’offerta.Lo Stato, così, dirige, vigila (tramite controlli «più efficaci ed efficienti»), al contempo protegge: sollecita l’introduzione «di misure tecniche e normative finalizzate alla tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, nonché all’esigenza di prevenire i fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo e di gioco minorile». Lo fa attraverso strategie ben individuate. Tra le molte: «diminuzione dei limiti di giocata e vincita; obbligo della formazione continua dei gestori e degli esercenti; divieto di raccogliere gioco su competizioni sportive dilettantistiche riservate esclusivamente ai minori di anni 18». Oppure, ancora, con «il rafforzamento dei meccanismi di autoesclusione dal gioco, anche sulla base di un registro nazionale al quale possono iscriversi i soggetti che chiedono di essere esclusi dalla partecipazione in qualsiasi forma ai giochi con vincita in denaro».Un altro comma importante riguarda «il rafforzamento del contrasto a ogni forma di gioco d’azzardo illegale, soprattutto quello offerto via Web da soggetti che utilizzano piattaforme collocate al di fuori del territorio dello Stato».La bozza, circolata negli ultimi giorni, è stata accolta con favore dagli operatori del settore: «Occorre che il lavoro fatto nella legislatura che si sta chiudendo per una legge delega per il comparto non vada perduto. Ovviamente l’auspicio è che questa effettivamente sia in grado di mettere un punto al tema delle distorsioni espulsive delle norme regionali e provinciali», osserva Geronimo Cardia, presidente di Acadi, l’Associazione concessionari di giochi pubblici di Confcommercio. Che plaude ad alcuni interventi pratici presenti nel documento: «Il riordino da fare per l’intero settore del gioco fa bene a mettere la prua su obiettivi concreti come gli strumenti di autentico contrasto al disturbo da gioco d’azzardo quali il registro di autoesclusione».Dall’attuazione del disegno di legge, è scritto in testa all’articolo 2, «non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, né un aumento della pressione fiscale complessiva a carico dei contribuenti». Commenta Cardia: «Ben vengano misure di razionalizzazione, ma potranno avvenire solo in presenza di un’offerta equilibrata tra locali specializzati ed esercizi di prossimità, come i bar e i tabacchi all’angolo».Positivo il giudizio di Gennaro Parlati, presidente di Sistema gioco Italia, la federazione di filiera del settore aderente a Confindustria: Parlati ribadisce «l’obiettivo prioritario di un intervento che uniformi gli interventi normativi locali», a fronte di un atteggiamento finora «schizofrenico, con regole diverse anche tra territori confinanti, che a volte hanno reso pressoché impossibile gestire la situazione». Tracciare principi ben definiti è essenziale perché, a ricordarlo è lo stesso Parlati, «agli operatori pesa l’incertezza normativa più che quella economica. Quando l’imprenditore ritiene di essere penalizzato dalle leggi, viene meno l’incentivo a investire. Occorrono provvedimenti tempestivi, non possiamo rimanere nel dubbio, come base e cornice serve un definitivo riconoscimento del ruolo dell’industria del gioco». La relazione illustrativa che accompagna la bozza contiene tale riconoscimento: «Il comparto del gioco pubblico legale», si legge nelle prime righe, «è un fenomeno di evidente rilevanza sociale ed economica, con importanti impatti sull’occupazione, sull’innovazione delle reti e tecnologica che il settore richiede e assicura, sulla partecipazione alla ricchezza e al valore aggiunto creato in Italia, sulla stessa capacità di competere sui mercati internazionali».
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Regole da adottare, ruolo degli idrocarburi e il contributo dell’atomo saranno i temi centrali dell’intervista del direttore Belpietro al ministro Pichetto Fratin. Poi tavole rotonde con esperti e manager attivi nel settore. Tutto l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social e sito web.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)
Intanto la vedova dell’attivista promette battaglia: «Non sapete cosa avete scatenato».
L’AIE cambia idea, niente picco di domanda. Tassonomia Ue, gas e nucleare restano. Stagione atlantica avara di uragani. La Germania chiede più quote di emissione. Cina in ritardo sul Net Zero. Maxi-diga in Etiopia.