2023-06-10
Napoli, nave ostaggio dei migranti liberata dalle forze speciali italiane
I clandestini sequestrano imbarcazione turca diretta in Francia. Interviene il San Marco.Nel tardo pomeriggio di ieri le forze speciali italiane di stanza a Brindisi hanno liberato una nave turca con 22 persone di equipaggio. La nave era stata sequestrata da almeno 15 migranti che erano a bordo dell’imbarcazione che si trovava al largo di Napoli. A darne notizia è stato il ministro della Difesa Guido Crosetto che durante il Forum in masseria, organizzato da Bruno Vespa, ha anche detto che «tra i migranti c’erano due o tre persone armate». La nave secondo l’Adnkronos sarebbe la Galata Seaways, una nave cargo costruita nel 2010 che attualmente batte bandiera della Turchia che era partita mercoledì dal porto di Topcular e che avrebbe dovuto arrivare domani in Francia. I migranti che hanno temporaneamente sequestrato il cargo erano clandestini nascosti a bordo del natante. A quanto si è appreso gli assaltatori avevano delle armi bianche. Il comandante della nave turca ha dato l’allarme e ha chiesto l’intervento dei soccorsi. La Guardia di finanza e la Capitaneria hanno garantito la sicurezza in mare, mentre le forze speciali sono intervenute direttamente a bordo. Ad intervenire sono stati gli uomini della Brigata San Marco che svolge le funzioni di protezione di forza dal mare di supporto alle navi nelle operazioni di interdizione marittima e antipirateria e di difesa delle installazioni nazionali. La Brigata Marina San Marco negli ultimi anni ha partecipato a tutte le missioni militari italiane all’estero: dal Libano al Golfo Persico, dalla Somalia alla Bosnia, dal Kosovo all’Albania e nelle acque prospicienti l’Eritrea durante la guerra con l’Etiopia. L’operazione è stata fulminea ed è iniziata dopo che il comandante della nave turca è riuscito a contattare il centro di ricerca e soccorso di Ankara con una urgente richiesta di assistenza. A quel punto, mentre la Guardia di finanza e la Capitaneria garantivano la sicurezza in mare, le Forze speciali italiane all’altezza di Ischia si sono calate a bordo della Galata Seaways da due elicotteri della Marina. Quanto accaduto ieri mostra come la situazione nel Mediterraneo stia diventando sempre più incandescente al punto che un gruppo di clandestini armati è stato in grado di prendere il controllo di una nave dove è riuscito a trincerarsi. A proposito delle professionalità che servono a fronteggiare le crisi che stiamo vivendo, il ministro della Difesa, Crosetto, ha affermato: «Le forze armate di cui avevamo bisogno fino a due anni fa, sono del tutto diverse da quelle che ci servono ora dopo che c’è stata l’invasione russa dell’Ucraina, e un ministro deve tenere presente questo cambiamento anche per quanto riguarda l’arruolamento. Ci servono Forze speciali rispetto a prima, quando si faceva solo peace keeping». Poi ha proseguito parlando del futuro delle nostre Forze armate: «Nei prossimi decenni avremo bisogno di Forze armate più simili alle Forze speciali e finora non abbiamo mai parlato di riserva, come accade ad esempio in Svizzera, per non parlare di Israele», aggiungendo infine che «bisogna pensarci magari affidandosi ad una scelta volontaria». Quanto vissuto ieri ricorda quanto avvenne il 28 marzo 2019 quando cinque migranti dirottarono la petroliera Elhiblu1 che li aveva soccorsi in mare al largo della costa libica due giorni prima. Una volta che la nave da rifornimento riuscì ad attraccare a Malta vennero sbarcate le 108 persone (77 uomini, 19 donne e 12 bambini) raccolte in mare e vennero arrestati i cinque dirottatori. Mentre scriviamo Guido Crosetto ha affermato che «la nave adesso è stata recuperata ma non ancora messa in sicurezza perché quelli che l’avevano occupata si sono chiusi dentro. Speriamo che finisca nel più breve tempo possibile senza conseguenze per nessuno».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.