In mostra all'Accademia Carrara  «Napoli a Bergamo», uno sguardo sul Seicento

True
content.jwplatform.com

All’Accademia Carrara di Bergamo, un’importante mostra (sino al 1° settembre 2024) rivela al pubblico la straordinaria connessione tra il capoluogo bergamasco e la pittura napoletana del Seicento. Tra prestiti di chiese e istituzioni territoriali, opere inedite e un importante nucleo pittorico proveniente dalla Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito, esposte ben 40 opere di 15 diversi artisti, tra cui Luca Giordano e il suo allievo Nicola Malinconico, Battistello Caracciolo e Mattia Preti.

Bimbi ammazzati dai cattolici? Spesi 216 milioni per trovare nulla
Papa Francesco (Getty Images)
Nel 2021 l’accusa, con relativo scandalo globale, di fosse comuni create dalla Chiesa in Canada. Ma gli scavi sono stati infruttuosi.
L’ultima sul Covid della Ronzulli: «Il nostro lockdown salvò gli altri Paesi»
Licia Ronzulli (AnsA)
La senatrice critica il confronto dei dati dell’era pandemica con quelli dei 5 anni precedenti. Metodo usato pure dall’Iss.
Sbarchi saliti del 48% a gennaio e febbraio rispetto al 2024: i bengalesi entrano nel Paese nordafricano grazie ai permessi di lavoro per poi partire verso le nostre coste. Intanto, Berlino gode del declino della rotta balcanica.
  • Washington pronta a stangare le bottiglie del Vecchio continente del 200% in riposta alla tariffa Ue sul whisky americano che nessuno beve. Dopo le etichette sul rischio cancro, Von der Leyen penalizza ancora il settore.
  • La casa automobilistica scrive all’amministrazione Trump: «Lo scontro commerciale ci trova vulnerabili». Vertice Tajani-Rubio: «Dialoghiamo». Allarmi da Istat e Ancma.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy