
Il Comune di Milano vuole chiedere lo scostamento di bilancio
La prossima settimana il sindaco di Milano Giuseppe Sala volerà a Roma per incontrare di nuovo il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco. L’obiettivo è ottenere rassicurazioni sul futuro. Per gli amministratori locali, l'ipotesi più percorribile per Milano sembrerebbe uno scostamento di bilancio, auspicato da tempo dal Movimento 5 Stelle e dai partiti di centrodestra della maggioranza di governo.
Anche il Pd negli ultimi giorni sembrava disponibile a questa soluzione. «Riteniamo che entro aprile sia necessaria una manovra di bilancio infra-annuale per prorogare le misure che finiscono a giugno» e che «lo scostamento non possa e non debba essere un tabù. I comuni, le regioni, gli enti territoriali non ce la fanno più», ha dichiarato il senatore del Partito democratico, Antonio Misiani.
Intanto a Palazzo Senatorio a Roma si stima un aggravio di 50 milioni di euro l'anno per il caro bolletta. L’amministrazione è corsa ai ripari con ordinanze a contrasto degli sprechi energetici negli uffici pubblici. Tuttavia lo spettro di un assottigliamento delle entrate provenienti dai tributi locali è sempre dietro l'angolo. Con la crisi economica, le imprese che chiudono e quelle che stentano ad arrivare alla fine del mese, la percentuale di non riscosso - che nella Capitale è già alle stelle, si stima un evaso da 9 miliardi - potrebbe aumentare. Per questa ragione le categorie chiedono esoneri e sospensioni anche sulle tasse comunali. Ma anche per venire incontro ad imprenditori e cittadini è necessario che il governo stanzi nuove risorse.
Secondo il sindaco Sala, bisogna consentire agli amministratori locali almeno di utilizzare gli avanzi di bilancio che a regime ordinario vanno accantonati. Tra l'altro «lo chiedono tutti i sindaci», ha rimarcato Sala. La situazione è esplosiva ovunque nella Penisola. Nel capoluogo campano, ad esempio, il disavanzo di amministrazione ha raggiunto cinque miliardi e il governo è intervenuto con il Patto per Napoli: 1,2 miliardi in vent'anni, in cambio dell'impegno a intraprendere misure per aumentare le entrate dell'erario cittadino. Con i venti di guerra, la crisi energetica e la recessione alle porte si rischia di comprimere ulteriormente i bilanci degli enti locali. Con conseguenze sui servizi ai cittadini. La coperta è corta e quindi gli amministratori locali saranno costretti a tagliare il budget per i servizi.
DOSSIER CALDO
Il tema è un sempre verde della politica locale, ma due anni di pandemia e la guerra in Ucraina, tra mancate entrate e rincari, ora rischiano di mandare in rosso i bilanci degli enti locali, a partire dalle 14 città metropolitane. L'Anci, l’associazione che riunisce i comuni italiani, ha stimato che nel complesso gli ottomila comuni italiani, solo per i rincari previsti sull'energia elettrica, andranno incontro a un aggravio di spesa almeno 550 milioni di euro per quest'anno. «Dal governo abbiamo ricevuto per ristori e trasferimenti straordinari per 478 milioni nel 2020 e 467 milioni nel 2021. Per il 2022 per ora la risposta da Roma è zero, o giù di lì, parliamo di 3, 4 o 5 milioni, come se nel 2022 i problemi fossero risolti», ha detto Sala, lamentando quattro mesi di interlocuzioni con il Tesoro che non hanno portato a nulla.
«Abbiamo congelato una parte della spesa perché così vogliono le regole, ma è evidente che se sarò costretto a fare dei tagli non potrò rifiutarmi», ha aggiunto. E non ha perso un minuto il sindaco di Roma a sostenere il collega: «Condivido l’appello di Beppe Sala: il governo sostenga i bilanci dei Comuni per contrastare il caro bollette e l'inflazione e affrontare l'emergenza rifugiati garantendo i servizi ai cittadini», ha scritto Gualtieri su Twitter.
Continua a leggereRiduci
Bill Emmott (Ansa)
Giannini su «Rep» favoleggia di un mondo parallelo di complotti neri, mentre sulla «Stampa» Emmott minimizza il video manipolato di The Donald. Quando giova ai loro obiettivi, indulgono su bavagli e odio.
S’avanza la Cosa Nera. Un orrore primordiale simile all’It evocato da Stephen King, entità oscura che stringe la città di Derry nelle sue maligne grinfie. Allo stesso modo agiscono le «tenebre della destra mondiale» descritte ieri su Repubblica da Massimo Giannini, che si è preso una vacanza dal giornalismo per dedicarsi alla narrativa horror. E ci è riuscito molto bene, sceneggiando una nuova serie televisiva: dopo Stranger Things ecco Populist Things. Una narrazione ambientata in un mondo parallelo e totalmente immaginario in cui «populisti e estremisti deridono le istituzioni democratiche, avvelenano i nostri dibattiti, traggono profitto dalla paura». Un universo alternativo e contorto in cui «gli autocrati possono spacciare le loro verità alternative a community scientemente addestrate a un analfabetismo funzionale coerente con lo spirito del tempo».
Maurizio Landini (Ansa)
- Aumentano gli scontenti dopo il divorzio dalla Uil. Ma il leader insiste sulla linea movimentista e anti Meloni In vista di elezioni e referendum è pronto a imporre il fedelissimo Gesmundo come segretario organizzativo.
- Proteste contro l’emendamento che chiede di comunicare 7 giorni prima l’adesione.
Lo speciale contiene due articoli.
Da mesi, chi segue da vicino le vicende del sindacato e della politica economica del Paese si pone una domanda, se vogliamo banale: ma è possibile che di fronte alla trasformazione della Cgil in una sorta di movimento d’opposizione al governo, ai continui no rispetto a qualsiasi accordo o contratto di lavoro che possa coinvolgere la Meloni e a cospetto di un isolamento sempre più profondo, non ci sia nessuno che dall’interno critichi o comunque ponga qualche domanda a Maurizio Landini?
2025-11-16
Borghi: «Tassare le banche? Sostenibile e utile. Pur con i conti a posto l’Ue non ci premierà»
Claudio Borghi (Ansa)
Il senatore della Lega: «Legge di bilancio da modificare in Aula, servono più denari per la sicurezza. E bisogna uscire dal Mes».
«Due punti in più di Irap sulle banche? È un prelievo sostenibilissimo e utile a creare risorse da destinare alla sicurezza. Le pensioni? È passato inosservato un emendamento che diminuisce di un mese l’età pensionabile invece di aumentarla. La rottamazione? Alla fine, anche gli alleati si sono accodati». Claudio Borghi, capogruppo della Lega in commissione Bilancio del Senato e relatore alla legge di bilancio, sciorina a raffica gli emendamenti di «bandiera» del suo partito con una premessa: «Indicano una intenzione politica che va, poi, approfondita». E aggiunge: «Certo, la manovra avrebbe potuto essere più sfidante ma il premier Giorgia Meloni non ha fatto mistero di volerci presentare nella Ue come i primi della classe, come coloro che anticipano il traguardo di un deficit sotto il 3% del Pil. Io, però, temo che alla fine non ci daranno alcun premio, anche perché, ad esempio, la Bce ha già premiato la Francia che ha un deficit superiore al nostro. Quindi, attenti a non farsi illusioni».













