2021-05-20
Mattarella sostiene che vuole «riposarsi» ma manda pizzini sulla lite Letta-Salvini
Il presidente sembrerebbe ancora escludere una ricandidatura. Un suo richiamo letto come una bacchettata al leader leghista.Secondo un'antica regola giornalistica, una smentita è una notizia data due volte. E in politica? Lì siamo nel regno delle interpretazioni: gli ottimisti, gli ingenui, i puri di cuore credono a ciò che viene detto dai protagonisti; altri, più maliziosi, tendono invece a considerare un «no» alla stregua di un «ni», o magari addirittura come un «sì, ma dovete supplicarmi».Non sappiamo a quale categoria appartengano le parole pronunciate ieri da Sergio Mattarella in una scuola di Roma: al momento dell'elezione, ha detto il capo dello Stato, »mi sono preoccupato perché sapevo quanto era impegnativo il compito. Ma due cose mi hanno aiutato: ho ottimi collaboratori ma soprattutto il fatto che in Italia in base alla Costituzione non c'è un solo organo che decide, ma le decisioni sono distribuite tra tanti organi. Il presidente della Repubblica deve conoscere tutti, seguire tutti per poter intervenire con suggerimenti. Ma tra otto mesi il mio mandato termina. Io sono vecchio, e tra qualche mese potrò riposarmi». Da più parti, la frase è stata interpretata come il secco rifiuto di un ipotetico bis. Ma - si sa - molto dipenderà dalle circostanze, e, come La Verità ha già scritto, forse non manca chi lavora per creare un clima che renda concreta l'ipotesi (di per sé, assai anomala) di una rielezione, come già accadde per Giorgio Napolitano. Sta di fatto che, per essere un'idea campata per aria lo stesso Mattarella vi allude un po' troppo spesso. Intanto, però, nella rappresentazione sceneggiata dai mainstream media, a Mattarella tocca la parte del preside che rimbrotta gli scolari, l'ultimo aggiornamento di un copione ormai logoro prevede altri due ruoli: a Matteo Salvini invariabilmente quello dell'alunno cattivo, praticamente il Franti del libro Cuore, mentre a Enrico Letta viene assegnata - non si sa bene perché - la parte del capoclasse serio e giudizioso, anche se è proprio lui, sempre più regolarmente, a creare il caos. Tutto nasce dalle frasi pronunciate dal capo dello Stato l'altro ieri a Brescia: «Questo è il tempo per progettare il futuro insieme». Il che, ha aggiunto Mattarella, «non vuol dire abbandonare le proprie prospettive, idee e opinioni, quanto confrontarsi in maniera costruttiva, perché confrontarsi è ben diverso che agitare le proprie idee come motivi di contrapposizione insuperabile». Stando al testo, un richiamo a tutti, non indirizzato a una sola parte. E così lo hanno inteso due osservatori non certo catalogabili come sostenitori di Salvini. Ecco Ugo Magri, quirinalista della Stampa, che ha commentato: «Lassù (ndr: sul Colle) rimandano semplicemente alle cronache di questi giorni, dominate prima dal braccio di ferro sulle riaperture, poi dalla legge Zan rilanciata da Enrico Letta, quindi dai referendum sulla giustizia che strumentalmente Salvini sponsorizza, e infine, adesso, dagli scambi di colpi tra Lega e Pd sul futuro di Mario Draghi (…)». E naturalmente si può eccepire su qualche passaggio (in particolare, sembra un processo alle intenzioni ritenere strumentale l'impegno di Salvini sui referendum in materia di giustizia), ma complessivamente l'analisi di Magri è del tutto equanime. Stesso approccio, sempre sulla Stampa, anche da parte di Marcello Sorgi: «Il presidente non pensa solo al comportamento di Salvini, a quel suo stare con un piede dentro e uno fuori dal governo, e alla recente decisione di promuovere insieme ai radicali i referendum sulla giustizia, destinati ad acuire le divergenze già registrate dalla ministra Cartabia (…). Ma anche - e questo è l'aspetto più delicato - all'atteggiamento che sta connotando la nuova segreteria del Pd, al continuo faccia a faccia di Letta con il leader leghista, agli inviti rivoltigli per farlo uscire dal governo (…)». Anche qui, ad esser pignoli, Sorgi attribuisce al Quirinale una valutazione inopportuna (se fosse vera), nel senso che non tocca al Colle stabilire se un partito debba o meno promuovere dei referendum. Ma complessivamente pure Sorgi è correttissimo nel distribuire equamente le preoccupazioni del Quirinale.Attenzione a ciò che accade invece sul Corriere della Sera, dove cambia tutto. Qui è Marzio Breda a scrivere, individuando un colpevole per gli affanni del presidente: «Un rilancio polemico permanente che vede svettare su chiunque altro il capo leghista Matteo Salvini. Il quale è scafatissimo nella politica degli annunci, prova ne sia che ha imparato a bruciare le misure del governo dandone notizia come una “cosa sua" prima ancora che il Cdm si riunisca». E qui il lettore si domanderà: possibile che il Corriere si sia dimenticato di Letta? Tutt'altro: Breda non solo non lo dimentica, ma anzi sembra salvarlo e promuoverlo: «Un gioco propagandistico che il segretario del Pd Enrico Letta tenta giorno per giorno di smascherare. L'effetto finale del battibecco infinito è però quello di vedere inutilmente alzarsi il livello di litigiosità della maggioranza». Avete letto bene: Letta tenta di «smascherare» il «gioco» di Salvini. Non risultano al momento smentite dal Quirinale. E dunque il dubbio resta. Se quelle che ha scritto il Corriere sono solo opinioni di Breda, il problema è del Corriere. Ma se per caso l'interpretazione di Breda, spesso usato dal presidente per far filtrare il suo pensiero, fosse esatta e le preoccupazioni di Sergio Mattarella fossero in quei termini (per Salvini e non per Letta), il problema sarebbe per tutti i cittadini italiani. Sarebbe davvero il caso di fare chiarezza, anche nell'interesse del Quirinale: perché il doppio standard praticato da un giornalista può essere spiacevole, ma un doppio standard eventualmente praticato dalla presidenza della Repubblica sarebbe qualcosa di molto diverso e più allarmante.
content.jwplatform.com
Scioperi a oltranza e lotta politica: dopo aver tubato con Conte e Draghi, il segretario della Cgil è più scatenato che mai.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.