Mattarella esautora il Parlamento per coprire gli altarini dietro ai crac

Mattarella esautora il Parlamento per coprire gli altarini dietro ai crac
Ansa

So che la Costituzione affida al capo dello Stato il comando delle Forze armate e la presidenza del Consiglio superiore della magistratura. Mi era però ignoto che al Quirinale fosse affidata anche la guida e la tutela delle banche. Quella mi pareva di aver capito fosse di pertinenza dell'istituto di vigilanza, cioè della Banca d'Italia e, da quando siamo entrati in Europa cedendo gran parte dei poteri nazionali, della Bce. Sopra a tutto però credevo che restasse il Parlamento, ossia l'espressione democratica di quell'articolo uno della Costituzione in cui si stabilisce che il popolo è sovrano. Via Nazionale, insieme con gli emissari di Francoforte, controlla che le regole del credito siano rispettate. Ma poi sono le Camere a fare le leggi, anche (...)

«Anche su Marte fa più caldo eppure lì l’uomo non c’entra»
Franco Prodi (Getty Images)
Il fisico Franco Prodi: «C’è un degrado profondo nelle pubblicazioni scientifiche: chi dice che la causa del cambiamento climatico sia al 98% di origine antropica non sa di che cosa parla».
«Convivremo con la minaccia atomica»
Giulio Sapelli (Getty Images)
Lo storico Giulio Sapelli: «L’Iran arriverà alla bomba. La Cina economicamente è fragile, ma militarmente fa paura Col declino Usa arriva l’ora delle medie potenze, come la Turchia. E l’Italia, che adesso in Africa dà le carte».
Ursula non può negoziare per noi. Sui dazi ci salviamo facendo da soli
Ursula von der Leyen (Ansa)
L’Italia deve puntare ad accordi bilaterali per proteggere le sue eccellenze come moda e agroalimentare: Bruxelles non è in grado di trattare per noi. Non a caso Londra, grazie alla Brexit, è riuscita a ottenere un’intesa al 10% e tariffe speciali su auto e acciaio.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy