2025-03-28
«Manuale per signorine», la nuova serie spagnola in arrivo su Netflix
True
«Manuale per signorine» (Netflix)
Lo show, una produzione spagnola articolata su otto episodi disponibili su Netflix da venerdì 28 marzo, è semplicemente una commedia in costume, ambientata all'interno di una Madrid ormai scomparsa. Di storico, Manuale per signorine non ha niente: non la paternità letteraria, come invece Il Gattopardo, non la pretesa di rileggere in chiave contemporanea un'epoca reale, vedi alla voce Bridgerton. Lo show, una produzione spagnola articolata su otto episodi, è, semplicemente, una commedia in costume, ambientata all'interno di una Madrid ormai scomparsa.Il 1880 è l'anno che apre la narrazione, Madrid è colta nel pieno dell'era alfonsina, del periodo della Restaurazione. Le sue strade sono un tripudio di carrozze e cavalli, i marciapiedi colmi di ombrellini e vestiti sontuosi. La nobiltà passeggia pigramente, in una sorta di sfilata perpetua: è la coda del pavone che si apre, a mostrare - con intenzione e vanità - i propri colori più preziosi. Si guardano, i nobili, ammiccano. Ma scegliere se e come approcciare l'altro non è semplice quanto potrebbe sembrare. La classe nobiliare nasconde segreti, talvolta mancanze. Bisogna decidere con cura quale uomo o quale donna avvicinare e, magari, sposare. Non sono ammessi errori, ché l'errore, nell'inevitabile e convulso passaggio di bocca in bocca, potrebbe diventare il primo chiodo sulla tomba sociale di ogni signore. Di qui, dunque, l'importanza di Elena Bianda, dama di compagnia fra le più richieste di quella Madrid fuori dal tempo. Elena Bianda è colei che, sola e senza vincoli, ha deciso di votarsi agli altri, per rendere quanto più fruttuosa e soddisfacente (anche dal punto di vista economico, quindi del prestigio) la ricerca di una controparte.Negli anni, è riuscita a sistemare al meglio oltre venti ragazze della nobiltà spagnola. E, nel 1880, s'è vista convocare dalla famiglia Mencìa, cui fanno capo tre ragazze in età da marito. Elena Bianda dovrebbe riuscire a trovare, per ciascuna di loro, un pretendente all'altezza: portarle all'altare, evitando loro di inciampare in fanfaroni e bugiardi. Quel che si trova per le mani, però, è un mondo diverso da quello che, profana, si era figurato. Non è la nobiltà come da manuale, fatta di una forma capace di riflettere la sostanza. Sono intrighi, passioni e scandali ad agitare la classe dirigente nella Madrid di fine Ottocento.Ed Elena Bianda, protagonista indiscussa di Manuale per signorine, su Netflix da venerdì 28 marzo, ci prova a mettere ordine nel caos. A proteggere le tre ragazzine, che pur costrette dai vincoli familiari a scegliere la via tradizionale del matrimonio vorrebbero lasciarsi andare, scoprire ed esperire. Ci prova, ma finisce avviluppata lei pure nella rete vibrante delle pulsioni vitali. Sia chiaro. Quel che segue non è una versione in costume dello squallido Cinquanta sfumature di grigio, quanto piuttosto una commedia semi-romantica, volta (anche) a testimoniare come l'amor omnia vincit, pure la riluttanza della Bianda a trovare un marito per se stessa.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)