After thousand of migrants, Italy has now saved Macron’s big boat

After thousand of migrants, Italy has now saved Macron’s big boat
LaVerità

The «Lady First», a 9 million dollar yacht, has been fixed in Ostia after a breakdown in the Tyrrhenian sea. The French first lady herself, Brigitte Macron, came last Thursday to Italy to retrive the boat. The presidential couple whose love of luxury is well known made such monkeys of themselves again.

  • I banchieri centrali lanciavano l’allarme sugli incrementi salariali, invece ora si scopre che a trainare il carovita sono i profitti delle grandi aziende. Che sono cresciuti molto più dei costi.
  • Ettore Prandini (Coldiretti): «Gli aumenti maggiori si sono avuti per prodotti per i quali è forte la dipendenza dall’estero, dall’olio di semi di girasole allo zucchero che è aumentato di oltre il 50%».
  • Pmi e aumenti, parla Luca Paolazzi (Fondazione Nord Est).
  • L’economista Fedele de Novellis: «Le materie prime calano, però le utility non si adeguano. Guadagni extra anche nel settore edilizio».

Lo speciale contiene quattro articoli.

Il governo d'Oltralpe prova ad attaccare i forzieri della Fratellanza musulmana per frenare l'ascesa del numero dei radicalizzati grazie alla martellante campagna mediatica dell’Isis in Francia. Non solo attentati sventati e continui arresti: dal 2017 sono 704 gli islamisti rispediti nel Paese di origine e altri 256 sono tuttora sottoposti a provvedimento di espulsione.

Pino Morandini: «Se passasse la legge in Italia avremmo 30.000 decessi annui»
Nel riquadro, Pino Morandini (IStock)
Eutanasia, il giurista e vicepresidente del Movimento per la vita italiano: «Indigenti e disabili sarebbero vittime di derive eugenetiche».
L’atroce business della dolce morte
(IStock)
  • Autodeterminazione? Diritto? Macché. I Paesi in cui c’è l’eutanasia imboccano presto spirali distruttive. In Olanda le dipartite on demand sono salite del 307% dal 2002 al 2021, in Belgio sono cresciute del 1.000% tra il 2003 e il 2019, in Canada c’è stato un boom dell’800% tra il 2016 e il 2021. Un canadese su tre sostiene che è giusto il suicidio assistito per i poveri e i senza tetto. E non c’è pietà nemmeno per i bimbi.
  • Nella cronaca tanti casi di malati uccisi anche senza essere terminali e contro il volere della famiglia.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings