Macron ha ignorato gli alert del suo ministro della sanità, la Francia poteva evitare il lockdown

True
  • A oggi in Francia sono oltre 30.000 i decessi a causa del Coronavirus. Ma mentre l'Italia viveva per prima in Europa l'emergenza sanitaria, il Paese guidato da Emmanuel Macron rimaneva a guardare minimizzando il problema e criticando la sanità italiana.
  • Una bozza di lockdown localizzato e l'"effetto Chernobyl". Dopo la scoperta di focolai nel Paese e un principio di contenimento, la Francia è tornata a tranquillizzare i cittadini spiegando che il Covid-19 era circoscritto in alcune aree e non avrebbe toccato Parigi. Una strategia già adottata ai tempi del disastro nucleare sovietico.
  • Il drammatico appello dei giornalisti francesi in Italia. I cronisti inviati in Italia già il 12 marzo scrivevano della situazione critica del Bel Paese.
  • Trasferimento dei malati di Covid. Per i pompieri è stata una "sbruffonata". Dopo aver annunciato in diretta nazionale l'inutilità delle mascherine contro il Coronavirus, la Fnspf, l'organismo di rappresentanza dei vigili del fuoco ha definito una «una pura operazione di comunicazione» l'idea di impiegare treni-ospedale per trasferire con l'alta velocità dei malati dalle regioni più colpite a quelle risparmiate dal virus.

Lo speciale contiene quattro articoli.

La scienza è dubbio, basta con gli obblighi
iStock
La ricerca non produce affermazioni certe o verità stabilite una volta per tutte, bensì asserzioni che sono e restano tentativi. I risultati arrivano proprio mettendo in discussione quel che già si conosce. Cosa che oggi i falsi profeti impediscono, insultando.
La rabbia dei lettori
Imagoeconomica

Pubblichiamo la quarta parte delle email ricevute in redazione legate alla vicenda del Nitag.

Sui vaccini non è ammesso dubitare, ma contro i nostri lettori vale tutto
Silvio Garattini (Imagoeconomica)
Per Silvio Garattini, bisogna insegnare a scuola che sui sieri non è lecito dibattere. Luca Bottura, invece, segue un blogger anonimo e insinua che i nostri lettori non esistano: le missive contro il ministro sono inventate...
Solo Forza Italia ancora difende Schillaci
Antonio Tajani (Imagoeconomica)
Salvini smentisce di aver chiesto le dimissioni del titolare della Salute. Nevi (Fi) ripete l’ovvio: «Nessuno in maggioranza è no vax». Il tema infatti è la libertà terapeutica.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy