Macron ha ignorato gli alert del suo ministro della sanità, la Francia poteva evitare il lockdown

True
  • A oggi in Francia sono oltre 30.000 i decessi a causa del Coronavirus. Ma mentre l'Italia viveva per prima in Europa l'emergenza sanitaria, il Paese guidato da Emmanuel Macron rimaneva a guardare minimizzando il problema e criticando la sanità italiana.
  • Una bozza di lockdown localizzato e l'"effetto Chernobyl". Dopo la scoperta di focolai nel Paese e un principio di contenimento, la Francia è tornata a tranquillizzare i cittadini spiegando che il Covid-19 era circoscritto in alcune aree e non avrebbe toccato Parigi. Una strategia già adottata ai tempi del disastro nucleare sovietico.
  • Il drammatico appello dei giornalisti francesi in Italia. I cronisti inviati in Italia già il 12 marzo scrivevano della situazione critica del Bel Paese.
  • Trasferimento dei malati di Covid. Per i pompieri è stata una "sbruffonata". Dopo aver annunciato in diretta nazionale l'inutilità delle mascherine contro il Coronavirus, la Fnspf, l'organismo di rappresentanza dei vigili del fuoco ha definito una «una pura operazione di comunicazione» l'idea di impiegare treni-ospedale per trasferire con l'alta velocità dei malati dalle regioni più colpite a quelle risparmiate dal virus.

Lo speciale contiene quattro articoli.

La sinistra passa alla rieducazione sessuale
Massimo Recalcati (Ansa)
Massimo Recalcati osa mettere in dubbio la battaglia per le lezioni di affettività e sessualità a scuola, tanto care all’universo progressista cui appartiene anche lui. E subito «Repubblica» rimette in riga il compagno che sbaglia: «La realtà non la decide Valditara».
«Ue, sull’industria è finito il tempo»
Adolfo Urso (Ansa)
Il ministro Adolfo Urso, da Berlino, suona la sveglia all’Unione: «Dobbiamo difendere la nostra competitività e la nostra sovranità». Incontro con gli omologhi di Francia e Spagna.
Dimmi La Verità | Messina: «Un commento sui temi Ponte sullo Stretto e riforma della Giustizia»

Ecco #DimmiLaVerità del 4 novembre 2025. Il deputato Manlio Messina commenta la vicenda del Ponte sullo Stretto e la riforma della Giustizia.

Bruxelles gioca con l’allargamento: nuovi membri senza il diritto di veto
Ansa
Gli euroburocrati vogliono accelerare l’ingresso dei nove candidati, le cui pagelle sono tuttavia ancora poco lusinghiere. Ma per evitare la paralisi del Moloch comunitario intendono accoglierli come Stati di serie B.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy