2024-07-24
L’ultimatum di Giorgetti alla Crt
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Anna Maria Poggi (Ansa)
Il ministero scrive alla Fondazione: in 30 giorni dovrà fornire spiegazioni esaurienti per evitare il commissario. La magistratura va avanti: gli indagati adesso sono dieci.La Fondazione Crt avrà trenta giorni per adempiere alle precise prescrizioni del Mef in materia di incompatibilità e conflitti di interessi nelle nomine già fatte e sulle modifiche di regolamenti e statuto. Ieri il ministero guidato da Giancarlo Giorgetti ha inviato la lettera con le indicazioni all’ente torinese che, se non saranno puntualmente eseguite, apriranno la strada definitivamente al commissariamento, come accaduto in passato con la vicenda del Banco di Napoli.La scelta operata dal ministero dell’economia «risponde ai principi di gradualità ed è rispettosa dell’autonomia e dei confini dell’azione che il Mef può mettere in campo. L’obiettivo è fare luce e chiarezza su tutta la vicenda Crt che è anche al centro di un’inchiesta della magistratura. Il consiglio di amministrazione e il consiglio di Indirizzo dell’ente torinese ieri hanno intanto dato «ampio mandato» alla presidente Anna Maria Poggi in vista delle interlocuzioni che ci saranno «sia per poter predisporre nei tempi più rapidi possibili risposte alle eventuali sollecitazioni provenienti dal ministero sia per poter avviare sin d’ora un’attività di revisione e miglioramento della governance della Fondazione nel superiore interesse dell’Istituzione», ha spiegato ieri la stessa Poggi. Sempre ieri il cda ha designato Maria Cristina Zoppo, attuale membro del board di Intesa Sanpaolo in qualità di nuovo presidente di Ream, la società che si occupa di real estate, partecipata dall’ente con una quota del 24,17 per cento. La fondazione ha inoltre deliberato investimenti per circa 5 milioni di euro destinati al territorio. Ingenti risorse, si legge in una nota, andranno a sostenere la ricerca: 839.000 euro sono stati ad esempio deliberati a favore di 29 progetti dell’Università di Torino, è stato poi confermato lo storico impegno per Fondazione Isi, deliberando 1,9 milioni destinati a borse di studio e al premio Lagrange-Fondazione Crt oltre al sostegno dell’attività dell’Istituto di Interscambio scientifico, eccellenza mondiale nel campo della previsione epidemiologica. Circa un milione di euro è stato erogato per 88 progetti di inclusione sociale destinati a persone con disabilità e alle loro famiglie. Un altro milione è stato deliberato per sostenere 66 attività espositive, iniziative dedicate al design e festival cinematografici diffusi sul territorio, 400.000 euro sono stati impegnati per il restauro dei campanili della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino e 100.000 euro sono stati deliberati a favore del Salone dell’Auto di Torino. Con ultimi investimenti salgono a 26 i milioni destinati al territorio deliberati nel corso degli ultimi tre cda.«Fin dal primo giorno alla guida della Fondazione Crt la mia volontà è stata duplice: da un lato lavorare in discontinuità con il passato, per neutralizzare qualsiasi potenziale effetto proveniente da presunti patti occulti, e dall’altro valorizzare il lavoro della struttura rassicurando le istituzioni del territorio sulla presenza costante della Fondazione nel sostegno ai loro progetti e attività», ha commentato Poggi.Nel frattempo, salgono a dieci le persone iscritte sul registro degli indagati per la vicenda del presunto patto occulto. Due nuovi avvisi di garanzia sono stati notificati dalla Gdf a Caterina Bima, componente del consiglio di amministrazione, e ad Alice Colombo del consiglio di indirizzo. Lunedì ha ricevuto un avviso di garanzia anche l’ex presidente della Fondazione Fabrizio Palenzona.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.