2022-09-30
Londra in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale britannica con un tour creato per scoprire qualcosa di diverso dal solito.All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.Impossibile vedere Londra in sole 48 ore. Quando si sceglie di trascorrere solo due giorni nella capitale britannica bisogna partire dal presupposto che, con molta probabilità, non si riuscirà a fare tutto quello che si vuole. Pianificare infatti un itinerario di 48 ore può essere difficile, soprattutto perché c'è una moltitudine di posti che vorrete esplorare, mangiare e scoprire durante la vostra visita a Londra. Perché a Londra, c'è davvero di tutto. La storia si incontra con la modernità. La tradizione abbraccia il multiculturalismo di una capitale in eterna evoluzione che cambia con una rapidità impressionante. Abbiamo studiato un piccolo itinerario un po' fuori dagli schemi, adatto a chi, Londra, un po' già la conosce.Giorno 1Mattina: MuseiAndare a Londra e perdersi una delle molteplici mostre presenti in città è un vero e proprio crimine. Così come lo vederla senza visitare tutti i suoi musei, almeno una volta nella vita. Se avete già visitato tutti i grandi, British Museum, Tate Modern, Victoria&Albert e simili, perché non provare.. qualcosa di un pizzico diverso? Ubicato nell’attico della Chiesa di San Tommaso, il Museo della Vecchia Sala Operatoria (The Old Operating Theatre) mostra gli orrori della chirurgia sperimentale della sala operatoria più antica del Regno Unito. Piccolissimo, ma estremamente interessante, una delle attrazioni principali del museo è la sala operatoria più antica del paese, costruita nel 1822, con una tavola rudimentale di legno circondata da gradinate. Il percorso del museo mostra alcuni contenuti interessanti sulle tecniche mediche utilizzate nei monasteri medievali, come nell’Ospedale di San Tommaso e nell’Ospedale Infantile Evelina.Pranzo: Borough MarketDopo aver visitato il museo della sala operatoria, spostatevi un po' e passeggiate nell'area di Tower Bridge e Southwark. Verso l'ora di pranzo lasciatevi guidare... dai profumi. Il Borough Market è visitato ogni anno da milioni di londinesi e turisti. Le opportunità di acquistare prodotti freschi e preparati di qualità provenienti da tutto il mondo sono tantissime e al primo impatto la zona potrebbe sembrarvi un po' troppo caotica. Fate un respiro profondo e lasciatevi guidare dall'istinto. Al suo interno ci sono una miriade di stand gastronomici, tavole calde e ristoranti veri e propri con gastronomie provenienti da ogni parte del mondo.Pomeriggio: Shakespeare's GlobeRimanete sotto il Tamigi per un pomeriggio a tema Shakesperiano. Dopo aver fatto un salto alla Tate Modern, camminate lungo la riva del fiume e arrivate fino allo Shakespeare's Globe. Il Shakespeare’s Globe Theatre è una fedele ricostruzione del teatro edificato nel 1599, dove lavorava la compagnia teatrale del famoso drammaturgo William Shakespeare. La sua storia è ricollegata a quella dell’attore, regista e produttore Sam Wanamaker che, nel 1949, durante un suo viaggio a Londra constatò con estrema delusione come ci fosse solo una targa commemorativa dedicata a Shakespeare nel luogo dove un tempo si trovava il vecchio teatro. Nel 1970 Wanamaker iniziò a riunire i fondi per la ricostruzione fedele dello spazio teatrale, che fu terminato soltanto nel 1997, dopo la morte del regista. Oggi il teatro ospita un'ampia selezione di opere, da maggio a ottobre. I biglietti sono estremamente economici, e per questo vanno a ruba. Ma uno spettacolo shakespeariano interpretato in un contesto come quello del Globe è un'esperienza che vale tutto il viaggio. Sera: Shoreditch!La scena dei bar di Shoreditch, probabilmente il fulcro dell'East London, è diventata leggendaria negli ultimi quindici anni. Alcuni dei locali qui di seguito sono regolarmente nominati tra i migliori cocktail bar del mondo, mentre altri offrono un arredamento davvero scandaloso e vibrazioni decadenti che rendono le serate indimenticabili. Fate una capatina al Callooh Callay. Con il nome che deriva da un verso del "Jabberwocky" di Lewis Carroll, Callooh Callay propone bevande dai nomi davvero bizzarri. L'azienda che lo ha creato è stata nominata per quattro volte tra i 50 migliori bar del mondo da Drinks International e offre anche una serie di masterclass sulla preparazione dei cocktail con i suoi esperti barman. iStockGiorno 2 Mattina: HighgateIniziate il vostro secondo giorno prendendo la metropolitana in direzione Highgate. Qui, troverete uno dei cimiteri più famosi al mondo. La visita, della parte Est e Ovest, vi porterà via tutta la mattinata ma senza deludervi. Da sempre un lotto all'interno di questo cimitero è ambitissimo. Nella parte Est, quella più moderna, riposano alcuni personaggi illustri del diciannovesimo secolo e persone eminenti del nostro tempo. Tra i nomi più noti dell'area Est ci sono sicuramente quello di Karl Marx e dello scrittore Geroge Eliot. La parte davvero affascinante, però, è quella Ovest. Qui si entra solo con un tour guidato della durata di circa 70 minuti. Con i suoi sentieri sinuosi che si snodano su una ripida collina boscosa e i monumenti ricoperti d'edera, questo è un paesaggio funerario appartato al massimo della sua suggestione. Il Cimitero Ovest ospita le caratteristiche architettoniche più impressionanti del Cimitero di Highgate: la Cappella, il Colonnato, il Viale Egizio, il Circolo del Libano, le Catacombe della Terrazza e il mausoleo di Julius Beer.Pranzo: CorndogDopo una bella camminata avrete voglia di rimpinzarvi di cibo. Risalite sulla metropolitana, direzione: Charing Cross. Qui, dopo aver scattato foto al teatro in cui oggi va in scena Harry Potter, spostatevi verso un piccolo ristorante tutto giallo. Lo riconoscerete perché al suo esterno la fila è sempre lunghissima. Si chiama Bunsik e la specialità sono i corndog. Ovvero un wurstel infilato in un bastoncino, passato e ripassato in una pastella e poi fritto. Ne esistono tantissime versioni, dalla classica a quella con il formaggio. E sono tutte buonissime. Pomeriggio: Hampton CourtIl secondo giorno è sicuramente il più stressante di tutta la vostra vacanza. Dopo pranzo preparatevi a saltare nuovamente sulla tube londinese: direzione Hampton Court. Il viaggio sarà piuttosto lungo e vi porterà via un'oretta circa. Ma fidatevi, ne vale la pena. Hampton Court è un palazzo reale situato nel sud-ovest della capitale britannica sulle rive del Tamigi, nel quartiere londinese di Richmond upon Thames, nella contea del Surrey. Hampton Court divenne la residenza principale e preferita di Enrico VIII. Hampton Court è una delle principali attrazioni turistiche a Londra grazie al suo parco e agli splendidi giardini alla francese. Il castello accoglie ogni anno il festival di musica e la più grande esposizione di fiori in tutto il mondo. Qui potrete ammirare le meraviglie del Palazzo con le cucine, l'infanzia e la corona di Enrico VIII, gli Appartamenti Reali del re Guglielmo III e della regina Maria II, gli appartamenti privati gregoriani, i Trionfi di Cesare, la Cappella Reale, Grand Hall, giardini, labirinto, grandi vitigni e la galleria stregata.Sera: ChinatownVibrante, colorata, sempre sveglia. Posizionata nel cuore di Londra, la Chinatown britannica offre ottimo cibo e tanto divertimento. Ristoranti asiatici di ogni tipo si rincorrono sulla via, tra lanterne rosso fuoco sopra la vostra testa e un fiume di persone che la popola sia di giorno e soprattutto di notte.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.