2025-01-24
La tragedia del volo Pan Am 103 raccontata da una serie tv
True
«Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103» (Sky Atlantic)
Era il 21 dicembre 1988. L'ora del decollo era passata da poco più di una mezzora, quando il volo Pan Am 103, partito da Londra alla volta di New York, si è interrotto bruscamente smembrato dall'esplosione di una bomba. A quasi quarant'anni di distanza si è deciso di onorare la memoria di quel giorno attraverso una serie televisiva. Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103, al debutto su Sky Atlantic nella prima serata di lunedì 27 gennaio, è la cronaca di quel che è accaduto dopo.Era il 1988, quattro giorni prima di Natale. L'ora del decollo era passata da poco più di una mezzora, quando il volo Pan Am 103, partito da Londra alla volta di New York, si è interrotto bruscamente. Una bomba ha messo fine a un viaggio che avrebbe dovuto essere felice. Un'esplosione insensata, cui ha fatto seguito la morte tragica e inevitabile di chiunque fosse a bordo. L'aereo è stato smembrato dalla violenza di quel botto, e i pezzi caduti, come meteore da un cielo di fuoco, hanno mietuto altre vittime: undici tra Lockerbie, piccola cittadina scozzese, e gli immediati dintorni. Nessuno, tra i 243 passeggeri e i sedici membri dell'equipaggio, è sopravvissuto, ma la memoria di quel giorno, di quella tragedia assurda è rimasta viva. Così, a quarant'anni, quasi, di distanza, si è deciso di onorarla attraverso una serie televisiva. Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103, al debutto su Sky Atlantic nella prima serata di lunedì 27 gennaio, è la cronaca di quel che è accaduto dopo. Dopo il decollo, dopo l'esplosione, dopo l'arresto dell'uomo ritenuto responsabile. Il turbinio degli eventi è analizzato attraverso gli occhi di un uomo, il dottor Jim Swire, interpretato nei cinque episodi dello show Sky Original dal premio Oscar Colin Firth. Ed è così che l'oggettività della cronaca vira sul racconto privato, permettendo alla narrazione di abbracciare nel proprio corso anche e soprattutto lo strazio particolare di chi in quell'attentato ha perso parte di sé.Swire è il padre di una delle ragazze presenti a bordo, nominato portavoce delle famiglie delle vittime del Regno Unito. Sono state loro a darsi un'organizzazione, cosicché la ricerca di una verità fattuale e la conseguente richiesta di giustizia potesse essere più semplice. Swire ha lasciato tutto per arrivare in fondo a quell'orrore senza logica. Ha viaggiato attraverso i continenti e le divisioni politiche, è arrivato nei deserti della Libia, dove ha incontrato il colonnello Muammar Gheddafi (Nabil Alraee), ed è ripartito poi per i Paesi Bassi, così da poter seguire il processo del cittadino libico condannato per l'attentato. Abdelbaset al-Megrahi (Ardalan Esmaili) è stato individuato come responsabile nel 1991, dopo tre anni di indagini. Perché fosse condannato, ce ne sono voluti altri dieci. Ma in prigione è rimasto poco. Un cancro alla prostata gli ha permesso di essere rilasciato dopo appena otto anni di carcere. Otto anni nel corso dei quali diverse spiegazioni sono state avanzate. Dapprima, s'è detto che l'attentato era stato organizzato dal governo libico. Poi, s'è fatta largo la pista della rappresaglia iraniana, infine lo spettro dell'influenza siriana. Perché, su quel volo, sia stata messa una bomba, perché 270 persone siano state condannate a morte, non è mai stato chiarito davvero. Né la serie Sky ambisce a farlo. Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103 non dà risposte. Ma, nel suo scorrere orizzontale, riesce a definire anche una verticalità, dando voce allo strazio delle famiglie, a quello di Jim Swire, che il 21 dicembre 1988 non ha perso solo una figlia, ma la visione del mondo così come credeva di averla capita.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.