2019-10-24
L’innovazione nel settore sanitario è la nuova frontiera dei fondi passivi
Dopo il successo negli Stati Uniti i colossi del risparmio prevedono un raddoppio del patrimonio degli Etf nei prossimi anni. Si comprano come azioni, hanno costi bassi e clonano gli andamenti di vari comparti.Si comprano come fossero delle semplici azioni, hanno costi di gestione bassissimi e per questo stanno spopolando sul mercato. Sono gli Etf, i fondi passivi che replicano l'andamento di un mercato senza bisogno del lavoro di un gestore. Negli Stati Uniti sono prodotti che vanno da tempo, ma in Europa hanno iniziato a prendere piede sono negli ultimi anni perché, avendo costi di gestione molto bassi, non ingrassano a dovere le tasche delle società di gestione del risparmio che preferiscono i fondi comuni, perché più remunerativi per l'industria. «Sono passati poco più di 30 anni da quando il primo Etf fu quotato oltreoceano fra lo scetticismo generale di una proposta che sembrava assurda e di valore quasi nulla», spiega Salvatore Gaziano, amministratore delegato di Soldiexpert, società di consulenza indipendente. «Offrire al pubblico dei risparmiatori uno strumento che replicava l'andamento di un mercato o di un comparto ovvero di un indice di azioni, obbligazioni o materie prime senza alcuna altra pretesa, se non quella di clonarne l'andamento. Nessuna dichiarazione roboante di fare meglio del mercato, selezione e gestione attiva, come viene raccontato da chi gestisce o colloca fondi attivi. Un costo di gestione annuo però molto più basso di quello dei fondi anche perché nel caso degli Etf si tratta di strumenti quotati e chi li acquista lo può fare direttamente senza dover remunerare una catena di intermediari e venditori spesso voraci di cui ciascuno vuole prendersi una bella fetta dei soldi dei sottoscrittori come purtroppo accade spesso per i fondi d'investimento».Le esigenze del mercato, però, sono sovrane. Così molti colossi del risparmio gestito si stanno abituando all'idea che questi prodotti stiano sempre più prendendo piede. La stessa Blackrock, tra i maggiori colossi del risparmio gestito, nonché la società che controlla iShares, primo produttore di Etf al mondo, ha previsto un raddoppio del patrimonio degli Etf europei nei prossimi cinque anni sulla scorta anche di quello che è successo negli Stati Uniti dove ad agosto 2019 le masse in gestione dei risparmiatori statunitensi negli Etf per la prima volta hanno superato quelle dei fondi comuni.«Il successo degli Etf tematici mostra come gli investitori cerchino oggi un accesso semplice ed efficiente a nuove tecnologie, nuovi settori e grandi cambiamenti sociali ed economici che intuiscono e vogliono catturare nei loro investimenti», spiega Edoardo Passaretti, responsabile per l'Italia di Hanetf. «Uno dei temi in cui vediamo maggiori possibilità di sviluppo è quello delle tecnologie e dell'innovazione collegate al settore healthcare, che è trainato da fattori come l'invecchiamento della popolazione, che crea una domanda sempre crescente di prodotti sanitari», dice Giancarlo Sandrin, country head per l'Italia di Legal & general investment management. «Un altro tema di grande interesse è quello delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale, che, come indicano le previsioni, potrebbero accrescere il Pil globale di 15,7 trilioni di dollari americani entro il 2030. Altro tema è quello delle innovazioni legate alla tecnologia dell'acqua. Qui vediamo opportunità nelle società che sono parte integrante della gestione dell'acqua a livello mondiale, comprese quelle attive nella produzione e nel trattamento dell'acqua e nella fornitura di altri servizi correlati».In effetti i rendimenti sembrano parlare «da soli». Chi ha comprato l'Ossiam world minimum variance in tre anni ha ottenuto il 66,65% di crescita. Bene anche l'iShares edge Msci Usa momentum factor con un aumento del 56,3% in 36 mesi. Valori simili anche per un altro prodotto firmato iShares, l'Edge Msci world mom fact ucits Etf, in salita del 52,17%. Chi vuole investire sul mondo dell'acqua lo può fare con il Lyxor world water ucits Etf. Anche in questo caso i risultati sono interessanti con un aumento del 25,39% in 36 mesi. Infine, nonostante le difficoltà del mercato obbligazionario sovrano, ha fatto bene l'iShares Eu govt bond 15-30yr ucits Etf eur con una crescita del 14% in tre anni.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».