L’industria vuole i dati 5G: così elettrodomestici e auto non si potranno spegnere

True
  • Sarà la rete di telecomunicazioni del prossimo ventennio e rivoluzionerà la nostra vita dal lavoro al divertimento, dalla medicina al modo in cui viaggeremo. Ma è una tecnologia assetata di canali radio e sulla quale bisogna investire molto. Resterà da capire il pericolo elettrosmog per la salute: andranno rivisti al rialzo i limiti di legge?
  • La tecnologia ha velocità e modalità rivoluzionarie. Tutti gli strumenti (anche medicali) saranno connessi h24 e trasmetteranno tutte le nostre informazioni.
  • Una mattina potremmo scendere in garage e accorgerci che la nostra automobile elettrica con guida autonoma non si accende perché l'aggiornamento non è andato a buon fine a causa di un problema di collegamento di rete
  • I nuovi dispositivi non dovranno più passare dal collegamento Wifi alla modalità dati telefonica, che si tratti del telefonino o dello smartwatch. la basa della rete sta nelle microcelle.
  • Stanno arrivando gli smartphone compatibili. Samsung con il Galaxy S10, LG con lo One Plus, Xiaomi con il Mi, Motorola (Lenovo) con il Moto Z3. Apple invece intende presentare lo iPhone 10 per il 5G nel 2020 mentre Huawei arriverà a giugno.

Lo speciale contiene quattro articoli

Fabio Fazio intervista Luciana Lamorgese (Getty Images)
La «banda» in chat rivela che il conduttore ha cercato don Mattia Ferrari e Beppe Caccia per preparare il colloquio con l’allora ministro sui decreti Sicurezza. Il prete: «È un bene che Fabio sia così schierato». E lui per una volta fa una intervista quasi vera.
Luca Casarini (Ansa)
L’Organizzazione di Luca Casarini minaccia azioni legali dopo i nostri scoop senza inviare rettifiche per chiarire la sua posizione. Anzi, evoca oscuri complotti laddove si tratta di semplici atti d’inchiesta. Chi non ha nulla da temere non scappa e non querela.
iStock
Venne ideato dagli stregoni per curare i malati delle loro tribù. Gualtiero Marchesi ci cucinò il suo piatto-icona. E oggi è tornato di moda.
Federico Palmaroli (Imagoeconomica)
Federico Palmaroli, il papà delle «frasi di Osho»: «Vendola, Alemanno, Dibba... ma spero in Gentiloni a capo del Pd, mi ha dato tante soddisfazioni. La Schlein, dopo la Meloni, è la seconda donna in copertina su un mio libro: è un indizio di patriarcato oppure no? Ditemelo voi».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings