2023-09-20
L’eterno rito della transumanza porta in dono i formaggi d’un tempo
Gli animali, vestiti di fiori e nastri colorati, scendono dalle montagne. E sfilano nei paesi, che accolgono i malgari dopo i mesi passati al pascolo. Un’occasione per provare i prodotti tipici, tra feste e sagre. Finita l’estate, inizia la bella stagione dell’enoturismo. Le escursioni, a piedio in bicicletta, e le visite guidate alle cantine seguono il tempo lento dell’uva. Lo speciale contiene due articoli. Significa transumanza o, più precisamente, discesa dalla montagna, ma la desmontegada è molto di più. In Trentino Alto Adige è una tradizione consolidata, che non si traduce solo nel percorso degli animali dai pascoli alle valli, ma in una ritualità che coinvolge abitanti e turisti. Sì, perché ogni fine estate le mandrie e le greggi vengono riaccompagnate in pompa magna alle loro stalle dopo aver trascorso tutta la bella stagione a pascolare. Questa azione dal fascino bucolico è un vero e proprio evento per gli abitanti delle valli dolomitiche: bovini, ovini ed equini, «vestiti» di fiori e nastri colorati, sfilano insieme ai malgari, che per l’occasione indossano i loro abiti tradizionali. Oltre ai loro animali, gli allevatori portano con sé anche gli ottimi formaggi prodotti nelle malghe e caratterizzati dal colore giallo oro e dall’aroma inconfondibile. Quello dei campanacci è invece il suono che fa da sfondo ai cortei, manifestazione della gratitudine popolare nei confronti della natura generosa di questa regione. Così, ancor prima che inizi l’autunno, con i primissimi freddi di fine stagione, i paesi celebrano il loro legame con gli animali, compagni di una vita quotidiana caratterizzata dal lavoro. Ecco le date da segnare in agenda.1 Gran Festa del Desmontegar: 21-24 settembre. Quattro giorni di festa ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco dal 2009. Siamo nel comune di Primiero San Martino di Castrozza (Trento). Tra gli appuntamenti della quattro giorni segnaliamo la tradizionale mostra-concorso bovina a Fiera di Primiero (dove ammirare anche i cavalli Nariker e dolci Avelignesi), la passeggiata guidata «En Dì al Maso» attraverso i masi e i prati della Valle del Vanoi e la vera e propria desmontegada: il corteo parte il 24 da Siror, attraversa Fiera di Primiero e Transacqua e si conclude a Tonadico tra musica e balli. 2 San Matè - Descargar la malga: 24 settembre. È nella giornata di San Matè (San Matteo) che le mucche tornano nelle stalle di Saccone di Brentonico. Una manifestazione che coinvolge anche i più piccoli: a loro sono dedicati diversi laboratori e un percorso sensoriale ad hoc. A proposito di percorsi, quest’anno ne è previsto anche uno storico, che parte dal paese e raggiunge l’osservatorio della prima guerra mondiale in località Cornalè.3 Arrivo della Desmalghjada: 24 settembre. Sempre il 24 la desmalghjada (o desmalgada, altri termini per dire transumanza) viene celebrata anche a Rabbi (Trento). Un’occasione unica per tutti i buongustai, visto che le malghe della zona saranno aperte al pubblico, per degustare i prodotti locali tra mucche vestite a festa e musiche tradizionali.4 Festival del Gusto & Desmontegada de le Vache: 29 settembre - 1 ottobre. Si tiene a Predazzo (Trento), considerato il giardino geologico delle Alpi: siamo in Val di Fiemme e la desmontegada de le vache è l’evento clou della tre giorni, per il resto caratterizzata da folklore, musica e spettacoli.Al di là delle desmontegade, settembre è anche il mese del formaggio, onorato in diverse occasioni.1 Cheese FestiVal di Sole: 2-25 settembre. Al centro il Casolèt, formaggio simbolo di questa valle. Il suo nome proviene dal latino caseolus, che significa piccolo formaggio, che da popolare è divenuto un prodotto di nicchia. Diversi gli eventi a corredo: per scoprirli tutti: visitvaldisole.it.2 Dì del Formai: 22 settembre. A Tonadico, presso Palazzo Scopoli, esperienze immersive e sensoriali celebrano il legame tra il territorio e il suo «oro bianco». Necessaria la prenotazione. 3 Degustazione di formaggi tipici trentini: 2-30 settembre. È Levico Terme, bellissimo comune termale della Valsugana, a riassumere la bontà di tutti i formaggi della regione ogni sabato pomeriggio di settembre, dalle 17.30 alle 19. Il ritrovo è presso il Ponte dei Sapori, ma anche in questo caso è indispensabile la prenotazione. Basta chiamare il numero 347.9397232.4 Formai dal Mont: 11-12 novembre. La frazione di Ville d’Anaunia sarà la sede di Formai dal Mont, rassegna che mette in primo piano i formaggi di malga della Val di Non, della Val di Sole e dell’Altopiano della Paganella. Una giuria di esperti voterà il miglior formaggio fresco e stagionato, ma anche i partecipanti potranno dire la loro. Anche in questo caso sono previste diverse attività per i bambini, oltre che visite guidate a Castel Valér e a Castel Nanno.Per approfondire e trovare tutte le informazioni: Visittrentino.info. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/leterno-rito-della-transumanza-2665701394.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="passeggiate-in-vigna-e-degustazioni-il-vino-si-riprende-la-scena" data-post-id="2665701394" data-published-at="1695233436" data-use-pagination="False"> Passeggiate in vigna e degustazioni: il vino si riprende la scena L’estate è definita la bella stagione, ma altrettanto bella è la sua fine, che in Trentino Alto Adige assume forme, sapori e colori del tutto peculiari. Dal giallo oro dei prodotti caseari si passa al bianco e al nero dell’uva, al centro dei riti legati alla vendemmia e poi protagonista di degustazioni ed eventi. Una volta maturata, l’uva diviene infatti oggetto di celebrazioni che si svolgono tra strade e cantine di borghi e città, che vedono aggirarsi, goderecci e felici, gli amanti dell’enoturismo. Alla base della gioia popolare, la fatica di un lavoro che, in Trentino Alto Adige, produce frutti tangibili e gustosi. Al variare del terroir e persino della mano del vignaiolo variano anche le sfumature olfattive e gustative, tutte da scoprire tra ottobre e novembre. È un modo lento di viaggiare, l’enoturismo, perché è come se volesse seguire con complicità i tempi della macerazione e della fermentazione dei mosti, che solo alla fine, dopo una lunga attesa, si trasformano nel nettare degli dei.Si parte il 7 ottobre con il Wine Trekking Gourmet, passeggiata di lusso ideata dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi con la partecipazione dei ristoratori della Val di Fiemme: 5 chilometri da percorrere immersi tra i colori dell’autunno, degustando piatti di livello (come la polentina soffice di pannocchie arrostite), accompagnati da spumanti, vini e grappe del Consorzio Cembrani Doc. Per partecipare è necessaria la prenotazione, chiamando il 393.5503104 o scrivendo a info@cembranidoc.it. Il tour enogastronomico si inserisce all’interno di Dolo-Vini-Miti: il festival dei vini verticali, settimana dedicata ai vini d’alta quota e ai prodotti di montagna (6-15 ottobre).Sempre il 7 ottobre si svolge il Wine Trekking d’autunno, in una Val di Non ammantata dai colori caldi della stagione. Durante l’escursione, presso la Cantina LasteRosse di Romallo di Novella, gli enoturisti possono testare il Groppello, eroico vino locale. Sabato 11 novembre, nella medesima cantina, entra in scena Tortel&Gropel, evento dedicato al vino nuovo e al tortel di patate, un classico della cucina trentina. Per prendere parte al wine trekking o all’evento, chiedere di Silvia al numero di telefono 347.4039376 o scrivere a info@lasterosse.it.Reboro Territorio & Passione è invece una serie di eventi dedicati al vino Reboro e al suo vitigno: il Rebo. Il 27 e 28 ottobre si tengono, in diverse località della Valle dei Laghi, un convegno, una degustazione, visite in cantina e una cena in collaborazione con lo chef stellato Peter Brunel. Occasioni perfette per conoscere questo interessante rosso d’appassimento, favorito dal vento Ora del Garda. Per info: 0461.864116 o info@vinosantotrentino.it.La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino propone invece l’unione di degustazioni e bicicletta, in questo caso tra i vigneti di Marzemino (vino decantato nel Don Giovanni di Mozart). Taste&Bike in Vallagarina: si imbocca la ciclabile a Trento in direzione Rovereto e si torna a Trento. In mezzo diverse pause enogastronomiche. Per info: 0461.921863.Un’altra Wine Top Experience è la serie di degustazioni organizzata nella Piana Rotaliana, terra del Teroldego Doc: in autunno si può assaporare questo vino facendo esperienze non convenzionali, come una cena in vigna. Per rimanere aggiornati basta consultare il sito www.pianarotaliana.it. Se si ama lo sport si può sempre optare per una pedalata di 50 chilometri tra la Piana Rotaliana e le colline Avisiane: Giro del Vino 50 tocca i sei borghi del territorio, separati da vigneti color oro, con degli stop in aziende vitivinicole di pregio. Tutte le informazioni su www.girodelvino50.it. Si può persino dormire in cantina, se non in botte: a proporlo sono diversi agriturismi e masi, pubblicati sul sito di Visit Trentino. E ancora: cooking show, aperitivi gourmet, feste dedicate e trekking guidati in boschi e vigneti sono al centro di DivinOttobre, rassegna che si tiene tutti i weekend del mese tra cantine, aziende agricole, ristoranti e agriturismi. Info: 0461.921863 e www.tastetrentino.it. Infine, Simposio Top Wine 2950, un’esperienza da brividi: il 14 ottobre, presso la terrazza del Rifugio Maria, (Passo Pordoi - Canazei, Trento), c’è la possibilità di provare i migliori bianchi, rossi, rosé e spumanti a quasi 3.000 metri di altezza. Maggiori informazioni sul sito www.fassa.com.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.