2019-11-01
Storia, cultura, moda: il viaggiatore di lusso sceglie l'Italia per la «bella vita»
True
Una rete globale di hotel di lusso, con caratteristiche uniche e distintive: è The Leading Hotels of the World (Lhw), una realtà che da novant'anni riunisce alberghi particolari e indipendenti in ogni parte del mondo. Alla guida di Lhw c'è una donna, Shannon Knapp, nominata pochi giorni fa presidente e ad dopo aver ricoperto il ruolo di amministratore delegato ad interim. A La Verità la manager racconta cos'è Lhw e a chi si rivolge.Potremmo definire The Leading Hotels of the World come una collezione di hotel di lusso indipendenti, profondamente radicati nei luoghi in cui si trovano, che rappresentano l'essenza più vera delle destinazioni. La nostra collezione si rivolge a quelli che noi chiamiamo "viaggiatori curiosi", offrendo loro vari stili di architettura e design oltre a esperienze culturali immersive. Per noi il viaggiatore curioso è un individuo facoltoso che apprezza soprattutto l'esplorazione e la scoperta, e quando viaggia cerca la cucina tipica, la cultura e il contatto con i locali. Questi viaggiatori rifiutano le mode e cercano il nuovo, al di là dei brand più noti.Nel 2018 Lhw ha festeggiato il novantesimo compleanno. Quali innovazioni sono state introdotte per l'occasione?«Lo scorso anno abbiamo ridisegnato il nostro programma fedeltà Leaders Club, con benefit e innovazioni che puntano a migliorare le esperienze dei nostri "viaggiatori curiosi". Si tratta di un programma a più livelli, che prevede una membership a pagamento e punta a creare esperienze individuali che i nostri ospiti ricorderanno per sempre. Leaders Club è un modo per coinvolgere e premiare i nostri ospiti più fedeli: in sintesi, si tratta di un club per viaggiatori che cercano esperienze autentiche ed eccezionali, e per gli albergatori che le offrono. Tra le opzioni offerte ai clienti ci sono la possibilità di avere notti extra e upgrade, l'accesso esclusivo a nuovi hotel del circuito, tariffe speciali, colazioni omaggio e molto altro».Quali sono le caratteristiche del business e su cosa puntate per il futuro?«Lhw è stata creata dagli albergatori per gli albergatori, e dopo oltre 90 anni è ancora posseduta da un gruppo di 60 azionisti, tutti appunto albergatori, e guidata da un board composto sempre da albergatori. Tra i 38 fondatori che hanno dato vita a questa esperienza nel 1928 ci sono alcuni hotel storici, come il Negresco di Nizza e il King David Hotel di Gerusalemme. Nel tempo Lhw ha creato una comunità di hotel dal brand individuale e riconoscibile, che fornisce supporto tecnologico, di marketing e di vendita a strutture indipendenti a conduzione familiare, in un panorama in forte cambiamento. Nel 2019 i membri dell'associazione sono diventati oltre 400, in 80 Paesi: continuiamo a reinvestire la totalità delle quote di iscrizione nell'associazione, per assicurarci che Lhw rimanga all'avanguardia nell'industria dell'hospitality di lusso. Per farlo continuiamo a espanderci, accogliendo da tutto il mondo nuove prestigiose location, come i nuovi membri J.K. Place Paris e Halekulani Okinawa. Il 2018 è stato un anno record, con 1 miliardo di dollari in ricavi generati per i membri, e ci attendiamo un grande successo anche per il 2019».Cosa cercano gli ospiti in un hotel Lhw?«I nostri viaggiatori sono in cerca di nuove, eccitanti esperienze di lusso, e il lusso è un concetto personale: ciò che rappresenta per un cliente può essere molto diverso da ciò che significa per un altro. I nostri albergatori sanno cos'è importante per ogni ospite e sono orgogliosi di creare esperienze personalizzate per ognuno di loro. Negli ultimi anni abbiamo poi notato un trend in crescita: quello degli ospiti in cerca di molte esperienze significative all'interno della stessa destinazione. Per questo motivo abbiamo introdotto le "Insider Experiences" di Leaders Club: offerte esclusive che permettono agli ospiti di esplorare il posto in cui si trovano con gli occhi dei locali. Ad esempio, il Tivoli Palácio de Seteais di Sintra, in Portogallo, dà ai membri del Leaders Club la possibilità di visitare il famoso Pena Palace con un tour guidato privato seguito da una cena in una sala privata affrescata, oppure a bordo piscina con una vista spettacolare sulle montagne circostanti».Per la prima volta alla guida di Lhw c'è una donna. Cosa significa?«Questa scelta riflette il cambiamento dei ruoli delle donne, che sempre più spesso ricoprono posizioni di leadership nel settore dell'hospitality. Sono molto orgogliosa di rappresentare le tante donne in gamba ai vertici di Lhw e degli hotel che ne fanno parte. Lhw vanta una forte presenza femminile nelle posizioni di livello più alto: nei nostri 400 hotel nel mondo ci sono oltre 125 donne in posizioni di leadership. Quasi il 40% del team esecutivo di Lhw è formato da donne».Quali sono gli hotel più famosi e iconici della vostra collezione?«Ognuno dei nostri hotel è iconico a suo modo. La lista è pressoché infinita: dal Baur au Lac di Zurigo al Royal Mansour di Marrakech, dal Nihi Sumba in Indonesia al The Hay-Adams a Washington D.C, dai Ritz di Londra e Parigi al Villa d'Este sul lago di Como. Inoltre, possiamo affermare con orgoglio che quattro dei nostri fondatori sono ancora presenti nella collezione: il Negresco di Nizza, l'Hôtel de Paris e l'Hôtel Hermitage di Monte Carlo e il King David di Gerusalemme».L'Italia è il Paese che vanta il maggior numero di strutture Lhw. Quanto è importante per il vostro business e su quali regioni puntate maggiormente?«In Italia ci sono oltre 60 Leading Hotels: tra i nuovi membri troviamo il Grand Hotel Fasano sul lago di Garda e il Castello di Velona vicino Siena. La Toscana è la regione più rappresentata, con 14 strutture. I viaggiatori di lusso vengono in Italia per la storia, la cultura, lo stile di vita, la moda. Questi viaggiatori scelgono inoltre l'Italia per la popolarità dei nostri alberghi nella regione, che rappresentano essi stessi una destinazione. Noi vediamo sicuramente un grande potenziale di crescita nell'Italia e continueremo a focalizzarci sull'espansione del nostro network con nuove proprietà a conduzione familiare, dal brand riconoscibile, in grado di offrire esperienze eccezionali ai nostri "viaggiatori curiosi"».
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)