Le trappole del linguaggio parassita: un «ricco» non è sempre «sfondato»
I luoghi comuni e le frasi fatte infestano il modo in cui quotidianamente ci esprimiamo, a voce o per iscritto. Ma, così facendo, la nostra pigrizia verbale ci porta a utilizzare formule abusate che non dicono più nulla.
Una tendenza in corso, accelerata dal Covid, vuole le élite intente a renderci più «performanti», a costo di mettere il becco nelle nostre abitudini private. Un finto ascetismo che convive con l’edonismo sfrenato.
Da Cdu e Banca centrale europea perplessità circa la norma sulle case green. Ma intanto Christine Lagarde annuncia nuovi aumenti dei tassi: un disastro per i mutui.
Giorgia Meloni lancia dall’Algeria il suo piano Mattei che sfida Germania, Norvegia e Danimarca. Per arginarle ci servono un riavvicinamento con l’Egitto e la sponda degli Usa, interessati a contenere l’avanzata cinese.