- La griffe ha fondato la sua scuderia con il team americano Dragon e sfida mostra sacri come Porsche nel campionato riservato alle auto elettriche. Il presidente del brand: «Abbiamo studiato un equipaggiamento traspirante creato ad hoc per i nostri piloti».
- Un «X Factor» delle calzature per lanciare nuovi stilisti esordienti. Il Micam, con Emerging designers, offre un palcoscenico ai giovani più promettenti.
- Allure francese sulla passerella di Lidia Cardinale riservata a poche fedelissime clienti.
La griffe ha fondato la sua scuderia con il team americano Dragon e sfida mostra sacri come Porsche nel campionato riservato alle auto elettriche. Il presidente del brand: «Abbiamo studiato un equipaggiamento traspirante creato ad hoc per i nostri piloti».Un «X Factor» delle calzature per lanciare nuovi stilisti esordienti. Il Micam, con Emerging designers, offre un palcoscenico ai giovani più promettenti.Allure francese sulla passerella di Lidia Cardinale riservata a poche fedelissime clienti. Lo speciale comprende tre articoli e gallery fotograficheLa gara di Hong Kong prende il via proprio questa mattina. La prima si era svolta a Riyad, poi è stata la volta di Marrakesh e a seguire Santiago del Cile e Città del Messico. E dopo Hong Kong sarà il turno di Sanya in Cina, Londra, Roma, Berlino, Berna e delle ultime due tappe a New York. Parliamo della Formula E, il campionato automobilistico dedicato esclusivamente alle vetture elettriche. Tra i tanti nomi delle case famose, tra Mercedes, Porsche e Jaguar, c'è anche il team Geox, che da sempre parla la lingua dell'aria pulita.«Oggi uno dei temi più importanti di cui si discute nel mondo è il problema della sostenibilità», spiega Mario Moretti Polegato, patron di Geox, «Sono tornato in questi giorni da Shanghai e sono rimasto impressionato dalla nebbia, che non è nebbia ma smog, che avvolge la città al mattino. Anche da noi ci sono problemi simili. La società intera si deve preoccupare di questo». Com'è avvenuta la scelta di partecipare alla Formula E?«Prima di tutto vogliamo dare il nostro supporto a una questione così seria come la salvaguardia dell'ambiente. La parola respirare per noi è fondamentale, ci chiamiamo Geox, “la scarpa che respira", quindi il tema ci appartiene. Non siamo nati per produrre scarpe ma per far star meglio i piedi. Lo slogan e il marchio dicono tutto».Pensa che le auto elettriche siano il futuro della mobilità?«Abbiamo accettato di entrare nella Formula E perché ci crediamo. Ho guidato una macchina elettrica da Milano a Treviso e sono rimasto sbalordito: 1,65 euro di energia contro 60 euro di carburante. Per chi guida per lavoro una prospettiva di questo genere cambia la vita. Perciò c'è una questione economica, ma non solo. Ci troviamo di fronte a una vera rivoluzione perché le più importanti case automobilistiche stanno presentando le loro macchine elettriche e nel futuro vedo tutti i veicoli tradizionali sostituiti con quelli elettriche. Bisogna dare un supporto economico con sgravi e agevolazioni». È nato così Geox Dragon, un'alleanza strategica pluriennale tra voi e Dragon, team americano di auto da corsa. Una bella avventura.«Ci vuole coraggio per presentarsi in pista e gareggiare contro case automobilistiche di grande prestigio. Noi abbiamo studiato per i nostri piloti, un tedesco e un italoargentino, un equipaggiamento per far respirare il corpo e rendere la guida più confortevole. Non ci siamo limitati a una scarpa che respira con una suola che consente di tenere i piedi asciutti. Un pilota si trova davanti a due fenomeni: il riscaldamento dell'automobile e quindi un aumento della temperatura e lo stato psicologico di tensione. Questo si manifesta con un aumento dell'umidità che si sente sul palmo delle mani e sui piedi. Con le nostre tecnologie abbiamo studiato sia le scarpe sia le tute per rendere più serena la guida. Le condizioni e le caratteristiche estreme delle corse automobilistiche di Formula E rappresentano il banco di prova ideale nella sperimentazione di nuove tecnologie traspiranti orientate alle prestazioni, destinate a divenire prodotti di uso quotidiano».Avete precorso i tempi studiando le famose calzature «che respirano».«Questo perché la tecnologia è alla base di Geox da sempre. La scarpa che respira arriva dalla ricerca, alla quale dedichiamo il 2% del fatturato che nel 2018 si è chiuso a 872,2 milioni. Ci sono molte tecnologie ma la nostra è unica. Siamo ancora i soli a produrre scarpe con la suola di gomma che lascia respirare. Non solo tecnologia ma evoluzione. Nel mondo il 95% dei consumatori usa suole di gomma, solo il 5% di cuoio. Quindi parliamo a bambini, atleti, giovani, adulti, uomini, donne, lavoratori. La nostra tecnologia è 100% italiana, ben protetta dalla proprietà intellettuale dei brevetti. Il beneficio di utilizzare le nostre scarpe è avere i piedi sempre asciutti, una nuova era. E riteniamo che nel futuro tutte le scarpe dovranno respirare, soprattutto per una questione di igiene, un elemento indispensabile ora che abbiamo più cura di noi stessi».Quante scarpe produce Geox in un anno?«Più di 20 milioni che vengono distribuite in 115 Paesi, con 1.150 negozi nelle strade della moda da Los Angeles a Tokyo. Abbiamo creato una multinazionale. Geox è nata con scarpe molto semplici, oggi si vanta di avere ottime collezioni di moda applicata a un prodotto che si utilizza otto/dieci ore al giorno. Abbiamo inserito nelle nostre strutture stilisti italiani di fama internazionale che hanno introdotto disegni e colori, e così ci siamo evoluti. Ernesto Esposito è uno di questi designer. Vogliamo trasmettere un'immagine di freschezza e oggi le nostre vetrine sono molto attrattive, perché non esprimono solo la tecnologia ma anche uno stile».Dove vengono prodotte le vostre calzature? «In Italia e all'estero. La ricerca è a Montebelluna (Treviso). Abbiamo un gruppo di manager formati nelle nostre scuole, dove si insegna anche etica. Nel quartier generale lavorano più di 600 persone e abbiamo creato un campus dove le famiglie vivono con i bambini. Abbiamo un Comitato per l'etica che riesce a trasmettere a fornitori e clienti i nostri valori e che è stato presieduto prima da Joaquín Navarro-Valls (direttore della sala stampa del Vaticano dal 1984 al 2006, ndr) e poi da Kofi Annan (segretario generale dell'Onu dal 1997 al 2006, ndr)». La moda parla spesso di sostenibilità. Pensa che faccia davvero qualcosa sul tema? «Tutti si devono impegnare per una vita migliore. La moda non è altro che scelta di materiali e composizioni: attraverso l'abbinamento si crea lo stile. Un assemblaggio che gli stilisti trasformano in un capolavoro. Quindi il grande passo lo devono fare i fornitori. C'è più controllo da parte dei movimenti attivi contro le sostanze nocive, di cui finalmente si parla, e ci sono nuove regole: nel futuro vedo un miglioramento anche in questa direzione. La moda è senza dubbio più attenta, non può influenzare in modo negativo la vita delle persone». Il marchio di scarpe ora partner nelle gare di Formula Epress office
Ursula von Der Leyen (Ansa)
I costruttori apparentemente tranquillizzati dall’incontro con Ursula Von der Leyen che assicura: punteremo sulla neutralità tecnologica e a breve rivedremo lo stop ai motori termici. Di concreto però non c’è nulla. Intanto l’Unione si spacca sugli obiettivi climatici 2040.
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
- Due ragazzi alla guida di un’Audi rubata perdono il controllo scappando dalle volanti a Bologna: schianto fatale con un lampione. Un testimone: «Sarà andato a 150 all’ora, le pattuglie erano lontane». Ma Lepore attacca: «Aspettiamo che ci dicano com’è andata».
- Monfalcone, africano accusato di violenza sessuale. Cisint: «Va rimandato a casa sua».
Lo speciale contiene due articoli.
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Censurata la cronista Francesca Del Vecchio: «Non volevo essere addomesticata».
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)
L’Alleanza atlantica vara l’operazione «Sentinella» dopo l’invasione dei droni russi in Polonia. Rutte: «Episodio ancora sotto esame, noi pronti a difenderci».