I titoli di Stati stranieri non troppo sviluppati possono dare rendimenti a due cifre, ma sono una scommessa. Meglio puntare sul lungo termine. Gli esperti di Fia Am: «Opportunità in Portogallo, Spagna e Brasile».
I titoli di Stati stranieri non troppo sviluppati possono dare rendimenti a due cifre, ma sono una scommessa. Meglio puntare sul lungo termine. Gli esperti di Fia Am: «Opportunità in Portogallo, Spagna e Brasile».Anche il mercato obbligazionario non è più quello di un tempo e gli esperti sembrano concordi sulla stessa strategia: puntare su prodotti dei mercati emergenti o, più in generale, su economie non ancora troppo sviluppate dove i rischi sono maggiori, ma lo sono anche i rendimenti. Scegliere, inoltre, prodotti a lunga scadenza. Senza queste regole il rischio di vedere il segno meno è dietro l'angolo. «In considerazione del contesto economico, della fine della stretta monetaria delle Banche centrali e della ripresa della volatilità», dice Christel Rendu de Lint, responsabile del reddito fisso di Union bancaire privée, «la gestione delle obbligazioni potrebbe beneficiare di tre approcci principali: assumere un maggior rischio di credito, aumentare la duration e ricorrere a strumenti di debito liquidi. L'improvviso cambiamento di politica delle Banche centrali e gli interessanti livelli di valutazione in seguito alla correzione di dicembre hanno favorito il graduale aumento dell'esposizione creditizia. Allo stesso tempo, con la fine della stretta monetaria, sta diventando interessante aumentare nuovamente l'esposizione ai tassi di interesse e quindi costruire portafogli più equilibrati». Insomma, bisogna essere disposti a rischiare. I tempi delle obbligazioni nazionali che offrivano rendimento a doppia cifra sono finiti. «Poiché prevediamo che le condizioni si mantengano positive e la domanda di obbligazioni societarie non accenni a diminuire, cercheremo di sfruttare le opportunità di guadagno offerte dalle obbligazioni governative e societarie in valuta forte dei mercati emergenti», dice il team obbligazionario globale di Jp Morgan asset management. «Abbiamo un orientamento più positivo sulla duration e pertanto intendiamo privilegiare le emissioni societarie di migliore qualità con scadenze più lunghe. Al contempo, visto il miglioramento dei fattori tecnici e i fondamentali positivi, gli investitori che puntano su rendimenti potenziali più elevati potrebbero trovare interessante un'esposizione selettiva alle emissioni emergenti in valuta locale».«Dimentichiamo le recenti turbolenze di mercato», spiega Mary-Therese Barton, responsabile del debito dei mercati emergenti di Pictet asset management, «le obbligazioni dei mercati emergenti oggi sono in una posizione ottimale. Questo giudizio positivo è riconducibile a due fattori. Innanzitutto, sebbene l'economia globale sia in rallentamento, le economie emergenti vanno relativamente meglio rispetto alle controparti sviluppate. In secondo luogo, i governi stanno attuando politiche mirate a stimolare la crescita. Storicamente, inoltre, gli attivi dei mercati emergenti tendono a sovraperformare in entrambi questi contesti».Dove cercare rendimenti, dunque? Secondo gli esperti di Fia Am che hanno selezionato i migliori prodotti obbligazionari per La Verità, le obbligazioni portoghesi con scadenza aprile 2037 possono dare frutti: al momento rendono in tre anni il 42%. Buono anche il rendimento delle obbligazioni spagnole che scadono a fine gennaio 2029. Bisogna invece andare in Brasile per trovare valore nel debito societario. Secondo Fia Am le Petrobras con scadenza al 2023 in tre anni rendono oltre il 60%. Le obbligazioni della Bei in valuta brasiliana hanno risultati del 24%. Niente a che vedere con i prodotti nostrani che in tre anni non arrivano al 3% di guadagno.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.
Maros Sefcovic (Ansa)
L’eurocommissario al Commercio vede Emanuele Orsini e Giorgia Meloni. Oggi incontro con agricoltori e Francesco Lollobrigida. Sul tavolo l’inserimento della reciprocità e dei controlli sui prodotti importati dal Sudamerica. Altrimenti in Consiglio europeo il trattato rischia di non aver voti.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"






