2022-07-22
L’aviazione archivia i talebani dell’ecologia
L'Airbus A-350 XWB di ITA Airways a Farnborough (A.Doumenjou/Airbus)
Al salone di Farnborough le aziende si sono limitate a presentare piani di riduzione delle emissioni sostenibili, ad esempio grazie all’uso di materiali più leggeri. Spariti i progetti che avrebbero minato il settore, come lo stop ai voli sotto le due ore di durata.Tempest: la cordata inglese con Leonardo Uk vuole lanciare le esportazioni nel 2040.Lo speciale contiene due articoli.Tre anni dopo la sua ultima edizione, il salone internazionale dell’aerospazio di Farnborough (Londra) torna a riunire i protagonisti del settore da tutto il mondo e dà prova di affrontare concretamente temi di grande attualità. Il primo riguarda l’ecologia che, seppure con l’ipocrita definizione di sostenibilità, vede l’aviazione presentare soluzioni efficaci per contenere le emissioni, ma soprattutto possibili e applicabili in breve tempo. Niente più intenzioni suicide come eliminare i voli sotto le due ore, niente più velleità di mettere in servizio aeroplani con motori a idrogeno entro pochi anni, e neppure di obbligare all’uso di carburanti sostenibili Paesi che non possono permetterselo. Usando, invece, materiali più leggeri, aerodinamica affinata, motori che bruciano anche carburanti verdi ma più silenziosi. A seguire, al salone londinese sono state trattate le altre questioni calde: l’aumento delle spese militari e i sistemi d’arma multi dominio, ovvero che possono operare con armi tradizionali e con quelle non cinetiche, come nel campo cibernetico.Sempre a proposito di emissioni ridotte, la brasiliana Embraer è stata premiata con la firma di lettere di intenti per oltre 250 nuovi aeromobili turboelica da 70-90 posti, modelli che ancora esistono soltanto nei computer dell’azienda e che saranno lanciati tra un anno. Arjen Meijer, ad di Embraer commercial aviation, ha affermato che le lettere provengono da compagnie aeree europee, africane, americane e asiatiche che vorrebbero utilizzare i velivoli a partire dal 2028. Per i motori, che saranno ibridi, sono in gara Rolls-Royce e Pratt & Whitney, mentre si è ritirata General electric. Nella classe di aerei fino a 150 posti, dove Embraer è competitiva, la casa prevede una domanda di quasi 11.000 aeromobili entro il 2042, tendenza confermata anche dagli oltre 30 ordini per il bireattore silenzioso E-195e-2. Con una previsione di altri 40.000 aeromobili in volo entro il 2050, 10 miliardi di passeggeri l’anno entro il decennio ed emissioni di CO2 dell’aviazione pari al 12% del totale, Boeing ha rivelato un nuovo strumento di elaborazione dati per calcolare gli scenari più efficaci per raggiungere emissioni zero entro il 2050. Il software si chiama Cascade e consente di eseguire calcoli precisi prevedendo la reale efficacia dell’uso di nuove tecnologie, dai carburanti ecologici ai rinnovi delle flotte secondo le rotte da servire. Riguardo le attività del colosso americano in Italia, sia l’ad di Leonardo Alessandro Profumo sia il presidente di Boeing international, Michael Arthur, hanno confermato i solidi rapporti tra l’industria italiana e la casa americana. Sir Arthur, intervistato dalla Verità, ha rassicurato sia sul futuro dello stabilimento di Grottaglie grazie al programma B-787 dreamliner, sia sulle attività a Pomigliano per il B-737 e altre versioni. Profumo ha anche sottolineato come a fronte dell’aumento delle spese militari trainato dalla guerra in Ucraina sia necessario «spendere meglio» e aumentare i programmi comuni europei, per non duplicare i costi di sviluppo, ma soprattutto investire nella ricerca, settore nel quale Leonardo nel 2021 ha scommesso il 13% dei ricavi. Sul fronte dell’ala rotante è però confermato lo stop della produzione italiana degli elicotteri militari Aw149, che saranno fatti a Yeovil (Uk). Riguardo lo Spazio, il gruppo italiano si è assicurato il contratto dell’Agenzia spaziale europea per il braccio robotico Sample arm destinato alla missione congiunta Esa-Nasa su Marte.Quanto a nuovi modelli, Boeing ha portato a Londra il B-777x e il 737max-10, per i quali è aumentata notevolmente la richiesta. Sono velivoli che adottano soluzioni ad alta efficienza, mai raggiunta prima in termini di risparmio del carburante e flessibilità di utilizzo. Airbus ha risposto presentando il nuovo A350-Xwb di Ita airways battezzato Enzo Bearzot, con interni di nuova concezione disegnati da Walter De Silva. La compagnia italiana (in vendita) intende far entrare nella flotta il 75% di aeroplani di nuova generazione entro il 2025, come ha sottolineato l’ad Fabio Lazzerini in conferenza stampa alla presenza del presidente di Enac Pierluigi Di Palma.Tutti i player dell’aviazione stanno comunque sviluppando anche studi e prototipi per mezzi elettrici a decollo verticale (eVtol), in collaborazione con aziende giovani e start up: Boeing con Wisk, mentre Leonardo ha confermato che realizzerà la fusoliera del Vertical aerospace Vx-4, seppure precisando di non essere partner del programma, anche se indiscrezioni parlano di un prototipo di eVtol in corso di sviluppo in Italia.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/laviazione-archivia-i-talebani-dellecologia-2657712114.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="jet-tempest-primi-voli-dimostrativi-entro-5-anni" data-post-id="2657712114" data-published-at="1658488268" data-use-pagination="False"> Jet Tempest primi voli dimostrativi entro 5 anni
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)