
Paragonando l'interruzione volontaria di gravidanza all'assoldamento di un sicario, il Papa ha avuto il coraggio di affrontare l'unica forma di pena capitale sfuggita a ogni moratoria internazionale.«Interrompere la gravidanza significa "fare fuori uno", direttamente»: con queste parole, lapidarie nella loro chiarezza e semplicità, Papa Francesco ha posto nuovamente al centro del dibattito culturale il grande valore della vita umana, fin dal concepimento, nel 40° anniversario dell'iniqua legge 194, che dal 1978 ad oggi ha mietuto sei milioni di vittime innocenti. Per rendersi conto della mostruosa enormità di questo dato basterebbe rifarsi alle due guerre mondiali, costate circa due milioni di morti. Ebbene, la guerra contro la vita nascente, che ha trasformato l'utero materno dal luogo più accogliente e sicuro per il bimbo in un campo minato di morte, sta registrando il nefando primato di vittime nella storia della nostra Italia.La grande sensibilità che fin dall'inizio del suo pontificato Papa Francesco ha manifestato per gli «ultimi» della società, levando la sua autorevole voce contro la cultura dello «scarto», ha trovato la sua naturale completezza nell'affrontare l'unica forma di condanna a morte che è sfuggita a ogni moratoria internazionale e che quasi nessuno stato sembra più intenzionato a mettere in discussione: l'aborto provocato. La recente vicenda del consiglio comunale di Verona, che approva uno stanziamento di fondi per prevenire l'aborto, rimuovendo le cause economiche che possono indurre la madre ad interrompere la gravidanza – ottemperando peraltro al testo della stessa legge 194 – ha il grande merito di aver fatto cadere il velo di ipocrisia e viltà di molti che sostengono l'aborto come «diritto fondamentale» della persona umana. Capite Amici? Uccidere un bimbo nel grembo materno – da evento, ahinoi, tragico, provocato da condizioni personali altrettanto tragiche, e quindi da considerarsi una ferita mortale per la civiltà di un popolo, una ferita cui tutti insieme si deve cercare di porre rimedio – assurge al rango di diritto dell'uomo! Già sento le scomposte voci laiciste gridare al rischio di voler imporre uno stato etico, un'etica di parte cristiana cattolica, che viola il diritto di libera scelta. Dimenticando che proprio la Dichiarazione dei diritti universali, nel suo preambolo, pone la difesa del diritto alla vita di «ogni membro della famiglia umana» a fondamento della «pace, della giustizia e della libertà». Se si può legittimare l'uccisione di un bimbo nella culla del grembo, e si promuove una campagna di propaganda menzognera che plagia la donna, convincendola che così si libererà da ogni «problema», come dice il Papa, è fin troppo facile capire che la strada verso ogni atto di morte è irrimediabilmente aperta. Quando, come è successo a Verona, si grida all' «attentato all'autodeterminazione della donna» per il solo fatto di dirle «guarda che posso darti una mano, così potrai tenere il tuo bimbo», non si tratta di «stato etico», si tratta di aver perso il lume stesso della ragione e del buon senso. Come diceva Jacques Lacan, noto psicoterapeuta francese, ateo, negli anni Ottanta, «se si perde il senso del limite, si cade nella nevrosi, psicosi e follia». È una società «folle» quella che non fa di tutto per salvare un bimbo, aiutando lui e la sua mamma, a poter vivere. Papa Francesco manda anche un forte messaggio la mondo medico: «Come può essere terapeutico … un atto che sopprime la vita innocente … è giusto affittare un sicario per risolvere il problema?». Ecco un altro aspetto: il tradimento dello statuto ontologico dell'atto medico. Si parla di «superamento del paradigma ippocratico» per introdurre azioni – aborto, eutanasia, suicidio assistito - in assoluta e lampante contraddizione con la natura stessa della medicina. Si studia per salvare vite umane, per guarire da malattie, per tutelare la salute, per prevenire eventi patologici, per lenire il dolore e la sofferenza … Che cosa ci è successo (parlo da medico), che cosa ci ha corrotto così profondamente, da trasformarci in lugubri attori di morte? In «sicari» che stanano i bimbi dall'utero o staccano sostegni vitali in vite disabili e fragili. La classe medica ha una enorme responsabilità – quantomeno quella del colpevole silenzio o della supina quiescenza – di fronte alle leggi degli omicidi legalizzati. Anche in questa occasione, comunque, papa Francesco ci invita a non dimenticare che – insieme a tanto male – ci sono anche raggi di luce e di speranza. Ricorda e ringrazia «il forte volontariato italiano che è il più forte che io abbia conosciuto», che ha salvato – in questi quarant'anni – duecentomila bimbi. Il pensiero va a tante donne ed uomini, cattolici e laici, che con ruoli diversi, hanno lavorato e lavorano ogni giorno per aiutare mamme e salvare bambini. Impossibile conoscere tutti i nomi; ma alcuni, per tutti, abbiamo il dovere morale di ricordarli, perché hanno segnato e segnano una luminosa scia di servizio al Bene e alla vita: Madre Teresa e Gianna Beretta Molla, Giorgio La Pira e Carlo Casini, Paola Bonzi e Chiara Corbella, fino a Gianna Jessen. L'ipocrita campagna mediatica di questi anni, che va dalla promozione del «bio» alla tutela delle specie in via di estinzione (orsi polari, balene) fino al contrasto degli abbandoni dei cani, non trova mai una parola per sostenere la vita di bimbi cui viene negato di nascere. Vediamo immagini toccanti e coinvolgenti di cuccioli abbandonati, con lo scopo di «scuotere» le coscienze; ma se per caso appare l'immagine di un bimbo vittima d'aborto, il circo del «politicamente corretto» rompe gli argini e si scatena il linciaggio, anche fisico, come è successo proprio ieri all'università La Sapienza di Roma nei confronti di un gruppo di «giovani universitari per la vita», fatti oggetto di insulti ed aggressioni.Vorrei concludere ponendo una domanda secca, rivolta a tutti, ma in particolare a chi in questi ultimi giorni non ha mancato di «agitare gli animi» disegnando scenari di derive dittatoriali per il semplice fatto di aver chiesto aiuti economici per ridurre il numero di aborti ed incentivare la natalità in un Paese, come il nostro, che sta morendo di gelo demografico: «Chi ci perde se un bimbo nasce? Al contrario: chi ci guadagna se un bimbo viene ucciso nel grembo materno?». Sono curioso - e attendo – di sentire che cosa rispenderanno Maurizio Martina, Mariaelena Boschi, Emma Bonino, Laura Boldrini o la Camusso. Sarà una buona opportunità perché possiamo capire chi considera la vita un diritto inalienabile e la famiglia come la sua culla naturale, e chi preferisce gli «idoli di questo mondo: il denaro – meglio togliere di mezzo perché costerà – il potere, il successo», come ci ammonisce il Papa. Nell'attesa, grazie Santo Padre per aver risvegliato il cuore degli italiani: le facciamo la promessa che neppure una sua parola cadrà nel vuoto.
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti
Charlie Kirk (Ansa)
Sposato con due figli, teneva incontri in cui sfidava il pubblico: «Provate che ho torto».