
L'attrice Michelle Williams, tra gli applausi, sfrutta il palco per un inno alla «libertà» di sopprimere un bimbo per salvare la carriera. A Recanati, l'assessore Rita Soccio ritira il patrocinio a un concerto perché sul manifesto compare il logo del Centro di aiuto alla vita.A Recanati è successo un episodio, come dire, bizzarro. L'associazione culturale Controvento aps, associazione che promuove attività sociali, culturali e artistiche aveva commissionato un concerto di musica del compositore recanatese Giuseppe Persiani nel 150º anniversario della morte, dedicando la manifestazione al Cav locale, il cui logo sarebbe apparso sulla locandina. In Comune sono andati in escandescenze, l'assessore alla Cultura Rita Soccio è insorta e ha cominciato una eroica battaglia degna di Orlando a Roncisvalle, di Lancillotto e tutta la tavola rotonda o Churchill che dice: noi non ci arrenderemo mai. E con la stessa determinazione e lo stesso coraggio di Churchill mentre difendeva il mondo libero dal nazismo, l'impavido assessore signora Rita Soccio ha difeso la piazza di Recanati dal Cav. Cav vuol dire Centro aiuto alla vita. È un posto carino dove qualcuno aiuta una mamma trovando il passeggino, la copertina, le tutine, un po' di soldi. Le mamme sono spesso straniere, sono sempre povere, quello che viene loro dato è veramente importante perché i loro bimbi possano vivere meglio. È veramente possibile che un assessore dello Stato italiano sia contrario a questo? La signora Rita Soccio non vuole che un bimbo abbia il passeggino, un altro lo scalda biberon? La signora Rita Soccio trova disdicevole aiutare una donna con un bimbo piccolo? Certo, c'è il terribile rischio che in qualche Centro di aiuto alla vita abbiano permesso a qualche giovane mamma di scegliere di non abortire. La loro stessa esistenza potrebbe creare disagio a una donna che ha abortito e una donna che ha abortito non deve mai provare disagio. Il crimine, già ufficialmente perseguito in altre nazioni, è quindi intralcio all'aborto. Ripeto per i distratti: in sempre più nazioni dire «signora ci ha pensato bene?» a chi sta per abortire, è perseguibile per legge. Per capire il concetto raccomando a tutti di guardarsi la cerimonia di assegnazione dei globi d'oro, i Golden globes, dove la signora Michelle Williams ha cinguettato al mondo che se non avesse abortito avrebbe rischiato di non prendere il premio, coperta da applausi entusiasti. Nessuno si faccia illusioni: non c'è stata nessuna improvvisazione, nessuna spontaneità. Quello cui abbiamo assistito è stata una recita, una recita con un copione preordinato che riguardava sia la signora, sia il suo pubblico fatto di attori e registi: nessuno poteva correre il rischio che qualcuno di quelli che ascoltavano avesse per un attimo una normale espressione di stupore, o addirittura di disapprovazione. La signora Michelle Williams aspetta un bimbo e, col premio in mano, in un abito da sera tutto fiocchi di un improbabile color caramello, ha spiegato che se non avesse abortito il bimbo precedente, avrebbe rischiato di non potersi trovare lì, lì travestita da caramella mou, con una specie di manubrio dorato in mano. Tutta la platea ha ascoltato commossa e applaudito. Certo: ogni fanciulla deve inseguire il suo sogno, essere concentrata solo su se stessa, sulla propria sacra realizzazione, e se un bimbetto la intralcia, il bidone dell'aspiratore è stato proprio inventato per salvarla. Nella recita è stato scelto il personaggio perfetto: una donna incinta che parla del bimbo abortito con un sorriso allegro e dolce, le cui parole sono state accolte da un commosso applauso. Non so come mi sono trovata ad aspettare un bimbo, ha cinguettato Michelle. Noi qualche idea ce l'avremmo, sia su come è successo, sia su come sarebbe stato possibile evitarlo, ma l'improvvida fanciulla sembra essere all'oscuro di qualsiasi ipotesi. Un personaggio scelto perché ritenuto perfetto dal punto di vista mediatico, ma in realtà la scelta della signora Michelle è stata molto poco coreografica. Questa signora per fare questo discorso si è fatta pagare? O lo ha fatto gratuitamente? In entrambi i casi non è un genio. Voi che cosa pensereste se la vostra mamma vi dicesse: «Figlio, tu hai potuto nascere perché in quel momento ero disponibile, ma il fratellino prima di te l'ho abortito perché dovevo dare anatomia o diritto privato o vincere il golden qualche cosa»? Oppure: «Quello dopo di te l'ho abortito perché non mi piaceva la sua faccia nell'ecografia». Secondo voi cosa pensa un bambino la cui madre ha dichiarato in mondovisione che il figlio per lei è un'opzione accettabile solo in cambio di un'assoluta perfezione? Un figlio che arrivi al momento perfetto e ovviamente solo se perfetto. Oseranno i figli di Michelle essere imperfetti? Cosa penseranno del fratellino mai nato guardando e riguardando, in un video fissato per l'eternità, la mamma caramella mou con manubrio dorato in mano? Oseranno pensare di avere un valore? La performance della signora Michelle si conclude con uno spot elettorale: ragazze non votate per chi vuole limitare la nostra libertà. Detto così suona benissimo, ma in realtà sta parlando della libertà di abortire anche al settimo o ottavo mese, cioè la libertà di assassinare un feto che sarebbe vitale se gli fosse permesso di nascere, sia pure prima del tempo; sta parlando di vietare l'obiezione di coscienza, sta parlando di continuare a permettere a Plannned parenthood di convincere le donne ad abortire con campagne micidiali. Io decido quando avere i miei bambini, dice Michelle, se un bambino si è permesso di arrivare in un momento sbagliato, (lei dichiara di non sapere come, ma noi, insisto, un paio di idee ce le abbiamo), non c'è problema: il bidone dell'aspiratore è ben stato inventato per qualche cosa.Sono stata una bambina non programmata, una dei tanti figli arrivati al momento sbagliato e accolti come un dono di cui forse si sarebbe fatto anche a meno, ma sui doni non si discute. Quelli che non discutono sui doni, soprattutto se il dono è a forma di bimbetto che prima o poi dirà la parola «mamma», mi ispirano una simpatia feroce. Inevitabilmente io mi identifico col bimbo non nato della signora Michelle, che per me è una collega, ma io ho avuto genitori più simpatici. L'aborto è stato reso tollerabile perché ammantato di vittimismo. Ci hanno insegnato a vedere la donna che abortisce come qualcuno piegato in due dalla necessità e dal dolore. Questa tizia che parla del suo bambino che è stato abortito perché potesse venire a prendere i Golden globes travestita da caramella mou, applaudita entusiasticamente da altri tizi in abito da sera, la necessità e il dolore li ha archiviati. Istintivamente stiamo dalla parte dei più deboli: del bimbetto nudo, senz'abito da sera, senza tutina, senza scarpine, senza nulla, senza mamma, finito smembrato nell'aspiratore oppure tutto intero e sporco di sangue nel bidone delle garze sporche. Oltre a quello di Michelle Williams, c'è un secondo spot pubblicitario per l'aborto. Su Netflix la conduttrice e comica statunitense Michelle Wolf, bella e sorridente, con un sorriso onestamente un po' da squalo, in un agghiacciante monologo tra gli applausi dichiara che abortire le ha permesso di sentirsi come Dio. Bene. Ringraziamo per l'informazione. Abbiamo i video sotto gli occhi: ci sono donne come la Williams che abortiscono per fare carriera e altre come la Wolf che abortiscono per sentirsi come Dio. Perché con denaro pubblico? «Not with my money». Le donne sono creature intelligenti e forti, determinate e potenti, perfettamente in grado di pagarsi i 3.000 euro necessari per l'aborto. E, dato che l'aborto è una scelta, come ogni scelta può essere rimpianta. E il rimpianto, quando arriva può essere terribile. Chiunque abbia ascoltato una donna che ha il cuore spaccato per una scelta che venti anni prima sembrava ovvia e poi si mostra in tutta la sua follia, aver distrutto un bimbo nel proprio ventre, aver annientato la propria proiezione nel futuro, sa che quando arriva il dolore è insopportabile. Non voglio finanziare col mio denaro il rimpianto che ti spaccherà il cuore. Chiediamo che sul consenso informato venga scritto «lei potrebbe rimpiangerlo». Auguro con tutto il cuore alle signore Williams e Wolf una vita senza scogli, una vita perfetta, che non succeda mai che debbano confrontarsi col dolore, con una malattia, con la disperazione di un figlio, una vita piena di Oscar, Golden globes, abiti da sera color caramello pieni di fiocchi.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.