2022-04-19
La Russia sferra l’attacco finale al Donbass
Missili su Leopoli, bombe a Kharkiv e Mariupol assediata. Ma Kiev e il Pentagono lanciano l’allarme: «Iniziata l’offensiva a Est». Il New York Times intanto accusa gli invasi: «Bombe a grappolo a Husarivka». Avvistate dieci navi dello zar nel Mar Baltico.«Donne e bimbi con i miliziani Azov». Nell’acciaieria si rischia la strage. Gli ucraini annunciano la presenza di civili dopo l’ultimatum di Mosca: «Resa o morte».Lo speciale comprende due articoli. Mentre le truppe cecene di Ramzan Kadyrov continuano a cercare edificio per edificio gli ultimi guerriglieri ucraini asserragliati nell’acciaieria, di Azovstal, ciò che resta della città di Mariupol è sotto il controllo della Russia. Un consigliere del sindaco, Petro Andriushchenko, secondo la Cnn, ha detto ieri che le forze russe hanno annunciato che Mariupol sarà chiusa in ingresso e in uscita nelle prossime ore, spiegando che i russi stanno distribuendo dei permessi per muoversi all’interno della città. La caduta di Mariupol sembra ormai imminente, e sarebbe per Vladimir Putin il primo successo militare da poter rivendicare, dopo la sanguinosa ferita rappresentata dall’affondamento dell’incrociatore Moskva, «colpito da un missile della Nato», stando a quanto affermato ieri dal commentatore politico ed ex consigliere del presidente russo, Sergei Markov. Mariupol è un obiettivo non solo propagandistico ma soprattutto strategico per la Russia, che in questo modo aprirebbe un collegamento terrestre tra la Crimea e il Donbass. La conquista di Mariupol permetterebbe alle truppe russe di concentrarsi sullo stesso Donbass, obiettivo della invasione sin dal primo momento. Nel suo ultimo videomessaggio, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha annunciato un’imminente offensiva della Russia nella parte orientale dell’Ucraina. «Le truppe russe», ha detto Zelensky, «si stanno preparando per un’operazione offensiva nell’Est del nostro Paese che inizierà nel prossimo futuro. Vogliono mettere fine al Donbass, vogliono spazzare via anche altre città e comunità nelle regioni di Donetsk e Luhansk. Il destino della battaglia imminente dipende», ha aggiunto Zelensky, «da coloro che hanno le armi e le munizioni di cui abbiamo bisogno. Ogni ritardo nelle forniture è un permesso alla Russia a uccidere. Circa 5.000 bambini sono stati deportati in Russia», ha poi sottolineato Zelensky in una intervista alla Cnn, «quei bambini. Dove sono? Non lo sa nessuno». Un gruppo per i diritti umani della Crimea ha denunciato che i russi avrebbero portato via con la forza da Mariupol circa 150 bambini, 100 dei quali ricoverati in ospedale, la maggior parte strappata ai genitori. Ma anche Kiev ora dovrà rispondere alle accuse sollevate dal New York Times, secondo il quale «l’esercito ucraino potrebbe aver usato bombe a grappolo nel villaggio di Husarivka, che era stato occupato dai russi».La Russia ad ogni modo si concentra sul fronte sudorientale, e non a caso ieri il ministero della Difesa di Mosca ha pubblicato su Telegram la foto di un militare con alle spalle alberi fioriti e la scritta: «La primavera sta arrivando in Donbass». Ieri i russi hanno conquistato la città di Kreminna, mentre missili di Mosca hanno colpito anche Dnipro, Kharkiv, Leopoli e Kramatorsk, e i distretti di Synelnykiv e Pavlograd, provocando vittime e distruggendo infrastrutture e abitazioni. Continuare e tenere alta la tensione anche in altre zone del territorio ucraino (Leopoli è la principale città dell’Ucraina occidentale, a circa 70 chilometri dal confine con la Polonia) serve probabilmente a Putin per non consentire a Kiev di concentrare tutte le truppe nel Donbass. Gli attacchi a Leopoli, secondo il capo dell’amministrazione militare della regione, Maksym Kozytsky, hanno provocato la morte di sette persone (tra cui un bambino). I russi hanno sparato quattro razzi, ha spiegato, tre dei quali hanno colpito magazzini e un quarto un garage. Secondo Mosca, nell’attacco missilistico a Leopoli, i russi avrebbero distrutto un deposito di armi inviate da Usa ed Europa.Dieci navi della flotta militare russa stanno intanto effettuando esercitazioni nel Mar Baltico, con manovre che simulano attacchi missilistici a navi nemiche e operazioni di difesa da attacchi di sottomarini e aerei. Le autorità di Lugansk hanno invitato i residenti a evacuare immediatamente: «La prossima settimana potrebbe essere difficile», ha detto il capo dell’amministrazione regionale, Sergei Gaidai, «questa potrebbe essere l’ultima volta che possiamo salvarvi». Nove persone sono state uccise e altre 25 sono rimaste ferite nella regione di Kharkiv nelle ultime 24 ore: la ha reso noto il consiglio regionale, secondo quanto riporta il Kyiv Independent. Nelle zone residenziali della città, che sono state bombardate pesantemente, ci sono stati sei morti e 24 feriti. Altre due persone sono rimaste uccise e una ferita a Derhachi, mentre una persona è deceduta nei pressi di Zolochiv. Nella serata di ieri, a quanto riferito dall’agenzia Unian, lo stato maggiore delle forze armate ucraine ha segnalato l’inizio dell’offensiva russa nel Donbass. «Si stanno registrando», ha riferito Unian, «segnali dell’inizio dell’operazione offensiva. Il nemico ha intensificato l’offensiva nelle aree di Severodonetsk, Popasnyansky, Kurakhiv e Zaporizhzhya mentre la battaglia per Mariupol continua, con attacchi al porto». E il Pentagono ha confermato: «Mosca sta muovendo artiglieria pesante e velivoli». Ieri Putin ha decorato la brigata di fucilieri accusata di aver massacrato civili a Bucha (per il sindaco sarebbe morto un abitante su cinque). Secondo il Cremlino, Putin ha firmato un decreto che concede ai soldati il «titolo onorifico per l’eroismo e la tenacia, la determinazione e il coraggio».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-russia-sferra-lattacco-finale-al-donbass-2657173517.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="donne-e-bimbi-con-i-miliziani-azov-nellacciaieria-si-rischia-la-strage" data-post-id="2657173517" data-published-at="1650319023" data-use-pagination="False"> «Donne e bimbi con i miliziani Azov». Nell’acciaieria si rischia la strage A Mariupol l’acciaieria Azovstal, dove si sono asserragliati i superstiti del quasi omonimo battaglione Azov e gli altri combattenti ucraini, è diventata l’ultimo bastione che separa la città dell’Ucraina dalla conquista da parte delle forze armate russe. Ma, stando a quanto raccontato a una televisione locale dal capo della polizia di pattuglia di Mariupol, Mykhailo Vershynin, nei bunker sotto l’acciaieria «ci sono molte persone: donne, bambini, anziani e neonati». Uno scenario confermato anche dall’ex ministro dell’Interno ucraino, Arsen Avakov, che, parlando con l’agenzia di stampa Ukrinform, ha aggiunto che le «persone nei bunker di Azovstal» vivono «in condizioni terribili, senza medicine, cibo o acqua». Queste dichiarazioni, diventate di pubblico dominio ieri, dopo che l’ultimatum russo, che scadeva all’alba di due giorni fa, è stato respinto, aprono la porta a più di uno scenario. A cominciare da quello di un bluff. È difficile pensare che le autorità ucraine usino dichiaratamente vecchi e bambini come scudi umani, mischiandoli agli ultimi difensori di Mariupol (1.500 secondo i russi, il doppio secondo fonti ucraine) che rimangono asserragliati nell’acciaieria, ultimo argine alla conquista da parte dei soldati di Mosca della città portuale, ridotta in macerie da settimane d’assedio. Ma il rischio che possano di fatto diventarlo è alto. La Russia infatti ha annunciato che, una volta conquistata la struttura, i superstiti del contingente composto dai sopravvissuti della trentaseiesima brigata di fanteria marina, militi della guardia nazionale, volontari stranieri, residui di brigate motorizzate e combattenti del reggimento Azov, verranno eliminati. Il rischio di una nuova strage di civili potrebbe essere quindi dietro dietro l’angolo. Con conseguente rimpallo di responsabilità tra Russia e Ucraina. In questo contesto, il maggiore dei Marines ucraini Sergiy Volyna ha scritto a papa Francesco chiedendo di intervenire «per salvare la popolazione civile»: «Le preghiere non bastano più. Ci aiuti a salvarli. Salvi le loro vite dalle mani di Satana, che vuole bruciare tutti gli esseri viventi». I primi segnali di pericolo erano emersi dalle dichiarazioni del capo del Centro di controllo della difesa nazionale della Federazione russa, il colonnello generale Mikhail Mizintsev, che sabato scorso ha riferito che i difensori di Mariupol sono rimasti senza cibo e acqua, attribuendo di fatto la responsabilità dell’emergenza alle autorità di Kiev, che hanno impedito la resa agli ucraini asserragliati nell’acciaieria. Un’affermazione impossibile da verificare, visto che nessuno sa quanto i combattenti ucraini possano andare avanti prima di cedere alla fame e alla sete. Secondo alcune fonti, infatti, il battaglione Azov avrebbe preparato da tempo la difesa dell’acciaieria e quindi l’enorme complesso e i suoi sotterranei potrebbero contenere viveri e munizioni in grande quantità. Ma sulla sorte dei civili che si sarebbero rifugiati dentro all’Azovstal (che essendo dotata di sotterranei costruiti in epoca sovietica per resistere a un attacco nucleare può essere stata considerata dai civili di Mariupol come l’unico luogo sicuro rimasto) peseranno anche i veri piani di Mosca per prendere possesso dell’area dove si sarebbero riparati. Un’irruzione porterebbe la fanteria russa a pagare un tributo di sangue elevatissimo, perché la complessità della struttura potrebbe vanificare il vantaggio numerico. Per questo c’è chi sostiene che solo un attacco chimico consentirebbe ai russi una vittoria facile. «È l’unico modo per farli uscire», ha spiegato al Guardian l’analista militare ucraino Oleg Zhdanov. Concludendo poi con parole che non lasciano presagire nulla di buono per chi è dentro l’acciaieria: «Sono circondati da ogni lato, devono resistere fino alla fine. Se cedono, non saranno risparmiati».
iStock
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)