
La Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata e corruzione nega le affermazioni pubblicate nell'articolo intitolato «Scintille Parigi-Berlino, la Cancelliera prova a salvare Zaev».La Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata e corruzione nega le affermazioni pubblicate nell'articolo intitolato «Scintille Parigi-Berlino, la Cancelliera prova a salvare Zaev». I fatti falsi e non verificati contenuti nel testo non contribuiscono a nessun obiettivo di chiarezza. La Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata e corruzione diverse volte ha dichiarato che solo le informazioni comunicate ufficialmente da questa Procura sono affidabili e non è il caso con il testo pubblicato. Nell'articolo si scrive che un alto funzionario di un partito politico, con una posizione di spicco nell'Assemblea parlamentare, è agli arresti domiciliari. È vero che la nuova indagine comprende anche questo funzionario, ma nei suoi confronti sono state imposte misure alternative, vale a dire la revoca di un documento di viaggio e il divieto di lasciare il domicilio. In aggiunta, si scrive che dall'Agenzia per intelligence finanziaria è stata trasmessa una informativa sulla base del sospetto di azioni illecite nel mese di novembre 2018. È stato congelato il pagamento di 750.000 euro effettuato a favore di una persona fisica collegata all'organizzazione umanitaria che è oggetto d'indagine. Si scrive inoltre che senza ulteriori attività investigative il denaro è stato trasferito sul conto del destinatario entro le successive 48 ore su ordine dell'attuale Procuratore Vilma Ruskovska. A tale proposito, la Procura ritiene che il pubblico dovrebbe tenere in considerazione il fatto che l'Agenzia finanziaria alla fine del 2017 ha presentato alla Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata un alert su transazioni sospette con un importo di 719.000 euro. A seguito di quest'iniziativa ha agito un Procuratore competente che ha emesso un ordine per il congelamento del denaro, un ordine derivato dall'Agenzia di polizia finanziaria. Dopo aver ricevuto la comunicazione dall'Agenzia di polizia finanziaria, secondo cui non vi erano motivi di sospetto, la transazione è stata effettuata in data 12 aprile 2018 e i fondi sono stati disgelati e secondo le nostre informazioni sono stati prelevati il giorno seguente. Il Consiglio dei procuratori pubblici il 14 novembre 2018ha eletto Vilma Ruskovska Procuratore pubblico della Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata.Il procuratore menzionato fa parte della Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata e il suo compito è di cooperare e riferire sia al Procuratore della Repubblica, che al Procuratore generale della Repubblica di Macedonia del Nord. Le affermazioni fatte nel testo sulla sua presunta testimonianza davanti al Procuratore generale non sono vere. Considerato il grande interesse del pubblico e la delicatezza del caso, la Procura si impegna quotidianamente a condividere dettagli che non danneggino le indagini, al fine di fornire al pubblico un quadro reale dell'andamento delle indagini. Con la pubblicazione di questo tipo di testi viene violata la presunzione d'innocenza e si mette in pericolo la vita delle persone coinvolte. La Procura della Repubblica per la lotta alla criminalità organizzata vuole comunicare al pubblico che tali informazioni non influiranno sulla determinazione della Procura di esercitare la sua competenza costituzionalmente attribuita in modo imparziale e professionale, e di contrastare la corruzione.Procura della Repubblica macedone per la lotta alla criminalità organizzataPrendiamo atto della replica. E rimandiamo all'articolo pubblicato online lunedì dove riportiamo le comunicazioni ufficiali e rettifichiamo l'errore relativo alla procuratrice Ruskovska spiegando che all'epoca degli eventi era sostituto procuratore. Leggiamo della conferma del blocco del trasferimento bancario e dello sblocco su input dell'Agenzia finanziaria. Resta da capire se il procuratore Naum Panovski abbia riportato delle ipotesi di reato legate alla vicenda, indipendentemente dalla forma. Laris Gaiser
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.