
Lo scivolone bavarese è storico: la Csu sbanda e, con essa, la coalizione di governo della Cancelliera. Il prossimo Land alle elezioni sarà l'Assia: in caso di flop si aprono scenari grigi per il congresso. La Germania si sta rivoltando alla politica sugli stranieri.L'esito del voto in Baviera lancia un messaggio netto: il modello Merkel così come è stato per la Germania, non funziona più. E - per estensione - non va bene più nemmeno per l'Europa. Se il land più ricco, con piena occupazione, crescita esponenziale, ha bocciato la politica della «buona accoglienza» come risposta al problema migratorio, che la cancelliera vorrebbe esportare in Europa, a maggior ragione un verdetto ancora più netto è atteso in aree dove il benessere è meno diffuso e i profughi sono percepiti come una minaccia alla redistribuzione del reddito nazionale e alla cultura identitaria. Nei numeri definitivi del voto in Baviera si intravedono le prove generali di quelli che potrebbero essere i nuovi equilibri nel Parlamento europeo dopo le elezioni della prossima primavera. E sarà proprio Berlino, che con la cancelliera Angela Merkel si è fatto garante della stabilità dell'Unione, dove si sono replicati i suoi equilibri politici, a fare da detonatore per un cambiamento davvero epocale.La prima a saltare, in questo rimescolamento delle carte, rischia di essere la grosse koalition, la creatura da laboratorio realizzata dalla Merkel e che finora ha superato indenne alterne vicende. Il voto in Baviera ha segnato la disfatta proprio degli alleati della cancelliera: i cristiano-sociali della Csu, (gemella del Cdu) dopo sessant'anni di maggioranza e predominio incontrastato sono scivolati al 37,3% mentre l'Spd è stata dimezzata precipitando al 9,5%. Vincitori di questa partita sono i Verdi, che hanno raddoppiato i voti (hanno sfondato il 17,8%) in modo speculare al dimezzamento dell'Spd, segno di un travaso realizzato in modo scientifico, impossessandosi dei temi cari al loro competitor come quello dell'Heimat, la patria e rispondendo alle mancanze dei socialdemocratici sui temi dell'immigrazione, dell'austerità e dell'Europa; i Freie Waehler che conquistano l'11,6% e l'ultradestra di Alternative für Deutschland che toccando il 10,7% entra nel Parlamento regionale.È impensabile che un risultato di questa portata non abbia ripercussioni a Berlino e sul futuro della Merkel. Il segretario generale dell'Spd (che ora è il quarto partito dietro ai Verdi e all'Afd) Lars Klingbeil non ha esitato a dire che dalle urne bavaresi arriva un «chiaro segnale» che pesa fortemente sulla grosse koalition. E prefigura delle «conseguenze». Klingbeil dice in modo esplicito che la linea finora seguita dal governo comporta che la gente si allontani dall'Spd e dall'Unione. «La situazione è difficile», ammette fuori dai denti», e per questo adesso dobbiamo avere un nuovo stile nella grosse koalition».Cosa significhi questo «nuovo stile» ancora non è dato di capirlo, o almeno i tempi non sono ancora maturi anche se è un processo che si preannuncia veloce. Tra due settimane, il 28 ottobre, ci sono le elezioni in Assia e bisognerà vedere fino a che punto si spingerà la caduta dei socialdemocratici. La Merkel nell'immediato deve occuparsi di cercare un partner per il Csu per governare in Baviera e risolvere la leadership di Horst Seehofer (anche ministro dell'Interno) che nonostante il pesante risultato non vuole fare autocritica. «Non intendo affrontare alcuna discussione su di me», ha detto trenchant prima della seduta del presidio del partito a Monaco, dove si sono discussi gli esiti elettorali. Secondo i partiti sconfitti avrebbero pesato le liti a Berlino, provocate proprio da Seehofer, che ha mandato in crisi il governo due volte in pochi mesi. Markus Soeder, candidato presidente della Csu, ha comunque rivendicato il diritto al governo: «Abbiamo avuto un risultato doloroso. Ma una cosa è chiara: non solo siamo il partito più forte, ma abbiamo anche un chiaro mandato a governare». E ha anche annunciato di «voler parlare con tutti i partiti, ma non con l'Afd». A questo punto i cristianosociali potrebbero formare un esecutivo con i Verdi ma forse anche con i Freie Waehler, politicamente più affini.A Berlino sono in molti a chiedere la testa di Seehofer ma è poco probabile un rimpasto a breve, che darebbe un segnale ancora più evidente della debolezza del governo. È lampante però che a questo punto s'impone un cambio di passo della grosse koalition. A fare da perno è sempre il tema dell'immigrazione sul quale la Merkel potrebbe trovarsi in minoranza. Il momento decisivo sarà il congresso del Cdu ad Amburgo il 6 dicembre. La cancelliera ha annunciato la sua candidatura e ha anche ribadito più volte che entrambe le cariche sono legate a stretto filo, quella di presidente del partito e quella a capo del governo. Dal voto in Assia potrebbe arrivare la spallata decisiva. Esplosa la situazione in Germania, con la débâcle dei partiti tradizionali di centrodestra e centrosinistra, impossibile non pensare che l'onda d'urto non si faccia sentire in Europa favorendo l'avanzata delle famiglie populiste. Se queste poi riuscissero a trovare un accordo con il Ppe, gli attuali equilibri di Bruxelles rischierebbero la stessa sconfitta della Baviera.Le conseguenze per l'Italia da questi smottamenti sono ancora difficili da delineare. Uno spostamento a destra della politica tedesca potrebbe rappresentare un rischio per il nostro Paese se il governo non sarà in grado di far sentire di più la propria voce nelle istituzioni europee. Il rafforzamento della politica antimigratoria renderebbe più difficile la linea delle quote di smistamento dei profughi che arrivano sulle nostre coste. Inoltre i partiti che hanno vinto in Baviera hanno nei loro programmi un richiamo al rispetto rigido delle regole di bilancio e un no netto a qualsiasi concessione a Paesi considerati «pigri» come l'Italia. La Germania inoltre tenderà a mettere un suo candidato al vertice della Bce dopo la fine del mandato di Mario Draghi, o comunque qualcuno in linea con i nuovi equilibri di Berlino o con la nuova linea della grosse koalition. All'Italia non resta che tentare di occupare qualche posizione strategica tra le istituzioni europee, con l'obiettivo di governare e non di subire il cambiamento.
Martin Sellner (Ansa)
Parla il saggista austriaco che l’ha teorizzata: «Prima vanno rimpatriati i clandestini, poi chi commette reati. E la cittadinanza va concessa solo a chi si assimila davvero».
Per qualcuno Martin Sellner, saggista e attivista austriaco, è un pericoloso razzista. Per molti altri, invece, è colui che ha individuato una via per la salvezza dell’Europa. Fatto sta che il suo libro (Remigrazione: una proposta, edito in Italia da Passaggio al bosco) è stato discusso un po’ ovunque in Occidente, anche laddove si è fatto di tutto per oscurarlo.
Giancarlo Giorgetti e Mario Draghi (Ansa)
Giancarlo Giorgetti difende la manovra: «Aiutiamo il ceto medio ma ci hanno massacrati». E sulle banche: «Tornino ai loro veri scopi». Elly Schlein: «Redistribuire le ricchezze».
«Bisogna capire cosa si intende per ricco. Se è ricco chi guadagna 45.000 euro lordi all’anno, cioè poco più di 2.000 euro netti al mese forse Istat, Banca d’Italia e Upb hanno un concezione della vita un po’…».
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dopo i rilievi alla manovra economica di Istat, Corte dei Conti e Bankitalia si è sfogato e, con i numeri, ha spiegato la ratio del taglio Irpef previsto nella legge di Bilancio il cui iter entra nel vivo in questa settimana. I conti corrispondono a quelli anticipati dal nostro direttore Maurizio Belpietro che, nell’editoriale di ieri, aveva sottolineato come la segretaria del Pd, Elly Schlein avesse lanciato la sua «lotta di classe» individuando un nuovo nemico in chi guadagna 2.500 euro al mese ovvero «un ricco facoltoso».
Ansa
«Fuori dal coro» smaschera un’azienda che porta nel nostro Paese extra comunitari.
Basta avere qualche soldo da parte, a volte nemmeno troppi, e trovare un’azienda compiacente per arrivare in Italia. Come testimonia il servizio realizzato da Fuori dal coro, il programma di Mario Giordano, che ha trovato un’azienda di Modena che, sfruttando il decreto flussi, importa nel nostro Paese cittadini pakistani. Ufficialmente per lavorare. Ufficiosamente, per tirare su qualche soldo in più. Qualche migliaia di euro ad ingresso. È il business dell’accoglienza, bellezza.
Servizio di «Fuori dal coro» mostra com’è facile arrivare in Italia: aziende compiacenti richiedono stranieri, un connazionale li sceglie e si fa pagare migliaia di euro dall’extracomunitario che, una volta qua, gira incontrollato. Libero di delinquere, come accade ogni giorno. Il Pd in Emilia Romagna chiede più migranti, ma non vuole più curare chi viene dal Sud.
Non c’è il due senza il tre e infatti siamo alla terza violenza consecutiva a opera di clandestini. Prima una modella aggredita sul treno tra la Brianza e Milano, un assalto che solo la pronta reazione della ragazza ha evitato si trasformasse in qualche cosa di peggio. Poi una turista trascinata da due stranieri dietro una macchina in centro a Firenze e violentata. Quindi una commessa che a Cantù, mentre la mattina stava iniziando il turno di lavoro, è stata assalita quando si apprestava ad aprire il supermercato. Tutti e tre gli immigrati non avrebbero dovuto trovarsi sul territorio nazionale, perché irregolari e in qualche caso già autori di violenze.






