«Repubblica» svela: la Cancelliera ha telefonato a Paolo Gentiloni per sbloccare lo stallo. Tweet dell'ex premier: «Bisogna accelerare». Jean-Claude Juncker esulta: «Conte è il nuovo Tsipras». E il Vaticano benedice: «Strada giusta».Nel turbinio esasperato delle trattative tra Pd e M5s, l'unica cosa certa - per ora - è che, soprattutto all'estero, i poteri che fanno il tifo per un eventuale Conte bis non sono affatto pochi.In prima fila, tra i sostenitori, figura - neanche a dirlo - l'asse franco-tedesco. Secondo quanto riportato ieri da Repubblica, parrebbe che Angela Merkel abbia fatto pressioni sul Pd per far nascere il nuovo esecutivo. «Al Nazareno», ha scritto il quotidiano, «è arrivata anche la telefonata di Angela Merkel, probabilmente sul cellulare di Paolo Gentiloni. Il governo va fatto a ogni costo per fermare i sovranisti, è stato il messaggio della Cancelliera». Non solo non ci sono state smentite. Ma, sempre ieri, lo stesso Gentiloni ha twittato: «Non pretendo uno sprint, ma un'accelerazione gioverebbe. Alle possibilità di risolvere la crisi e soprattutto alla dignità della politica. Aspettando #Rousseau». Del resto, in un'intervista rilasciata a Radio 1 qualche giorno fa, anche Matteo Renzi si era espresso in modo sibillino. Davanti alle accuse di Matteo Salvini che definiva la convergenza tra Movimento 5 stelle e Pd una «manovra dell'Europa», il senatore di Rignano - anziché smentire - si era limitato a dire: «Meglio una manovra dell'Europa, che un finanziamento russo». Plausi al tentativo giallorosso sono poi arrivati anche da alcuni pesi massimi di Bruxelles. Il presidente uscente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha fatto i suoi migliori auguri a Giuseppe Conte, definendolo simile all'ex premier greco Alexis Tsipras: colui che da infervorato rivoluzionario si era progressivamente trasformato in fedele esecutore della linea di Bruxelles. Porte spalancate anche dal commissario europeo uscente al Bilancio, Günther Oettinger, che ha definito l'incarico conferito a Conte «uno sviluppo positivo», affermando che l'Unione europea «è pronta a fare qualsiasi cosa per facilitare il lavoro del governo italiano quando entrerà in carica e per ricompensarlo», per poi aggiungere che «ci sarà più spazio per una politica sociale, anche se i socialdemocratici sanno bene che il debito illimitato nell'eurozona è un danno per tutti». Grandi entusiasmi si registrano poi dall'Eliseo. Tanto che, secondo Edward Luttwak, dietro il famoso endorsement digitale di Donald Trump a Conte si celerebbe proprio lo zampino di Emmanuel Macron. «Macron», ha dichiarato il politologo americano, «ha soddisfatto le richieste di Trump al G7, gli ha fatto un grande favore. E Macron ha chiesto a Trump, con i tedeschi e tutti gli europei, di appoggiare la formazione rapida di un governo in Italia». Insomma, era forse dai tempi di Mario Monti che non si vedeva un simile sostegno europeo a un premier italiano.Non è del resto un mistero la profonda ostilità che da tempo caratterizza i rapporti tra la Lega e l'Unione europea a trazione franco-tedesca: sia in termini di politica economica che migratoria. Salvini è infatti un aspro critico dello strapotere incarnato da Francia e Germania a Bruxelles. E, nel suo anno di governo, non a caso ha cercato di sganciare Roma dalla loro orbita, tentando di trovare una sponda con il blocco di Visegrad. Una linea, quest'ultima, inizialmente condivisa anche dal Movimento 5 stelle che, a un certo punto, si è tuttavia schierato con Pd e Forza Italia nell'eleggere la merkeliana Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. È quindi chiaro che Parigi e Berlino nutrano tutto l'interesse a sostenere in Italia un governo giallorosso: un governo costituito, cioè, da forze politiche particolarmente accondiscendenti all'asse franco-tedesco. Il tutto, beatamente in barba alle richieste di rinnovamento espresse dal voto europeo del 26 maggio.Ma i circoli d'Oltralpe non sono gli unici che fanno ponti d'oro a un Conte bis. Anche alcuni settori d'Oltretevere appaiono particolarmente ben disposti verso la nascitura maggioranza. A scendere pesantemente in campo del resto è stata soprattutto la sempre più influente Compagnia di Gesù, con il direttore della Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, che - lo scorso 20 agosto - twittò addirittura una citazione di Conte, in cui il premier criticava Salvini per il suo ricorso ai simboli religiosi. Interpellato poi dalla Stampa alcuni giorni fa sulle possibilità di convergenza tra Pd e Movimento 5 stelle, ha dichiarato: «La Costituzione ha delle regole: bisogna esplorare alternative possibili di governo per evitare il voto. Stanno percorrendo la strada giusta». D'altronde, il padre gesuita non ha mai risparmiato critiche a Salvini, invocando anche «resistenza« contro il decreto Sicurezza bis. Un altro noto gesuita, come padre Bartolomeo Sorge, ha invece recentemente twittato: «Conte premier? Ha mostrato la stoffa, mandando a casa Salvini. Gli rimane, però, l'ombra del collaborazionismo (legge Sicurezza, ecc.). Potrà eliminarla?». Insomma, nell'ultimo anno abbiamo vissuto sotto il regime di Vichy e non ce ne siamo accorti. Conte, dal canto suo, ha mostrato di recepire questo interessamento. Non a caso, ha infarcito il suo discorso d'accettazione di espressioni come «nuovo umanesimo», «libertà religiosa» e «laicità dello Stato»: tanto che non si capisce se punti più al ruolo di novello De Gasperi o di nuovo Maritain. Certo: quello che lascia un po' perplessi è che Sorge e Spadaro aprano a una maggioranza di cui farebbe parte il Pd: una forza politica che ha approvato la legge sulle unioni civili e quella sul biotestamento, contravvenendo esplicitamente ai valori non negoziabili di cui parlava Benedetto XVI. Un po' paradossale, no?
La famiglia Trevallion (Ansa)
- Le difficoltà nello sviluppo dei piccoli Trevallion e la non abitabilità della loro casa non sono state certificate. E la relazione sull’homeschooling non è arrivata al giudice.
- Nella struttura che li accoglie, leggono e giocano. La mamma presente ai pasti, il papà per pochi minuti.
Lo speciale contiene due articoli
Eugenia Roccella (Ansa)
Il ministro delle Pari opportunità: «Siamo perplessi di fronte alla decisione di spostare quei bambini fuori dal loro nucleo. La mancanza di socialità fa danni? Certo, ma anche l’essere strappati via da casa».
Le carte del Tribunale dell’Aquila sono attualmente al vaglio del ministero della Giustizia, che ne valuterà il contenuto e deciderà se prendere provvedimenti. Ma anche al ministero delle Pari opportunità e della famiglia (di fronte al quale, il 6 dicembre, si dovrebbe tenere una manifestazione di solidarietà a Nathan Trevallion e ai suoi cari) si guarda con attenzione al caso dei cosiddetti bambini del bosco. Eugenia Roccella, parlando con La Verità, si esprime con la dovuta prudenza, ma le sue parole sono piuttosto chiare.
Ministro, che idea si è fatta di questa vicenda che indubbiamente ha suscitato un notevole coinvolgimento emotivo di molti italiani?
Donald Trump e Volodymyr Zelensky (Ansa)
- Colloqui separati dei funzionari americani ad Abu Dhabi con delegati di Mosca e Kiev. Volodymyr Zelensky: «Pronti ad andare avanti». Gelo del Cremlino sul piano modificato. Intanto Bruxelles prende un altro schiaffo: Marco Rubio nega il bilaterale chiesto da Kaja Kallas.
- Keir Starmer ed Emmanuel Macron come dischi rotti: «Serve una forza multinazionale sul campo».
Lo speciale contiene due articoli
Ansa
Si usa il caso polacco per stabilire che pure lo Stato che esclude le unioni arcobaleno deve accettare le trascrizioni dall’estero.
I signori Kuprik Trojan, due uomini polacchi che si erano sposati in Germania e si erano visti respingere la trascrizione del loro matrimonio in Polonia, hanno ottenuto dalla Corte di Giustizia europea una sentenza che può segnare un punto fondamentale a favore del matrimonio gay in tutta Europa. Per i giudici di Strasburgo, anche se le norme di un Paese non prevedono l’unione tra persone dello stesso sesso, questo stesso Paese non può opporsi alla trascrizione dell’atto estero perché questo andrebbe contro la libera circolazione delle persone nell’Ue, il loro pieno diritto di stabilirsi e vivere dove vogliono, e di mantenere «una vita familiare consolidata».





