- Domenico Arcuri, che traballa in Invitalia, ha compiuto altre operazioni dubbie, come l'acquisto delle siringhe ignorando i fornitori nazionali o i soldi a Reithera. Va fatta chiarezza.
- Le pulci a 14 mesi di appalti: il 55% delle spese è passato dai commissari, soprattutto con affidamenti diretti. Previsti 1 miliardo e 200 milioni per i monoposto, ma (prima del Sostegni bis) meno di 3 milioni per i trasporti.
Lo speciale contiene due articoli.
Manifestazione a favore dell'eutanasia per Terri Schiavo, morta il 31 marzo 2005 (Getty Images)
Dal 20 marzo al 2 aprile: A Foggia 2.000 morti per il sisma, alle Fosse Ardeatine 335 fucilati. Muore Terri Schiavo. Hailé Selassié diventa imperatore d'Etiopia. Nasce il governo Tambroni.
Padre Paolo Benanti (Imagoeconomica)
Il frate teologo esperto di intelligenza artificiale: «Inquietanti gli ultimi sviluppi: i robot potrebbero voler essere autonomi».
(Getty Images)
- Da Google a Meta a Microsoft, le aziende tecnologiche sembravano l’Eden dei diritti, del lavoro flessibile e della creatività. Ma dopo il boom di utili durante il Covid, hanno cominciato a licenziare. E adesso il crac della Silicon Valley Bank fa tremare il mondo.
- Il presidente del Club degli investitori: «Prima si guardava alle idee, ora ai risultati a breve termine».
- L’esperto di finanza: «Se l’incertezza continua, a pagare saranno le piccole imprese».
- L’economista: «Il fallimento della banca americana è un segnale d’allarme per noi. La Bce rischia di mettere in crisi interi Stati».
Lo speciale contiene quattro articoli.
Christine Lagarde (Getty Images)
Sono devastanti gli effetti del rialzo dei tassi deciso dalla Bce: rate mensili dei mutui su anche del 24%. E la decisione si basa su uno schema economico del tutto inadeguato.