2024-07-29
«La fede è necessaria». «Allora lo dica in modo più chiaro»
Il cardinale Matteo Zuppi: «Le mie parole: per amare non serve Dio ma è Dio che ci aiuta ad amare». La risposta di Mario Giordano: «Se la fede è necessaria allora la Cei riveda la comunicazione».Lo speciale contiene due articoliA una lettera del signor Carlo Cerofolini che riporta una mia presunta affermazione, il dottor Giordano giustamente argomenta con la sua risposta. Peccato però che l’affermazione non corrisponda a verità. Purtroppo, questo è un sistema diffuso, facilitato dalla comunicazione social, per cui diventa verità ciò che non lo è oppure diventa unilaterale perché sono omessi elementi importanti. Invece di fornire le informazioni necessarie per capire, si costruisce la verità che si presume o che semplicemente si vuole dimostrare.Venendo al fatto riportato. Nei giorni scorsi ho risposto alla domanda di un giovane non credente che mi ha chiesto se per amare bisogna credere in Dio e sostanzialmente come mai tanti che credono in Dio poi in realtà non amano come Dio domanda. Ecco, allora, la mia risposta: per amare non c’è bisogno di credere in Dio e abbiamo tanti esempi di non credenti che hanno amato il prossimo con altruismo esemplare. Ho anche aggiunto che credere in Dio aiuta ad amare, proprio perché non è possibile amare Dio senza amare il prossimo, farsi amare da Lui ci dà la forza e la misura dell’amore. Non certo quindi una melassa che lei, giustamente, stigmatizza. Tutt’altra cosa anche dal dire che credere o non credere sia la stessa cosa. L’amore e l’amore cristiano (per me coincidono) richiedono anche di includere i nemici e amare fino a dare la vita. Altro che melassa! Ed è chiesto a tutti! Le posso assicurare che questo è l’amore che cerco di vivere e che la Chiesa predica. Poi siamo e saremo tutti giudicati sull’amore. «Ero affamato e mi hai dato da mangiare». Giudizio che è in vigore fin da adesso e ci aspetta dopo. Giudizio che non è sulla fede, ma sull’amore. Questo per onorare la verità. Cardinale Matteo Zuppi<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-fede-e-necessaria-allora-lo-dica-in-modo-piu-chiaro-2668828541.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="ci-conforta-avere-a-capo-della-chiesa-italiana-un-sacerdote-che-crede-sia-importante-credere-in-dio" data-post-id="2668828541" data-published-at="1722200497" data-use-pagination="False"> «Ci conforta avere a capo della Chiesa italiana un sacerdote che crede sia importante credere in Dio» Ringrazio il cardinale per la lettera. Ci inorgoglisce il fatto che abbia voluto precisare il suo pensiero in relazione all’interpretazione data da un lettore della Verità e non all’interpretazione data dalla maggior parte dei mezzi di informazione, che era identica. In ogni caso ci conforta avere a capo della Chiesa italiana, per ora, un sacerdote che crede sia importante credere in Dio. Ci permettiamo solo di suggerirgli, siccome lo sappiamo uomo molto attento alla comunicazione, di badare al messaggio che passa attraverso le sue parole dappertutto. E non soltanto nella rubrica dei lettori della Verità.Mario Giordano
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.