2019-05-14
La doppia vita di Hedy, la bomba sexy che ideò il wireless
Alla Lamarr si deve il primo nudo integrale nel cinema. Ma «la donna più bella della Terra» fu anche una scienziata.Il primo nudo integrale della storia del cinema, gli 88 tasti del pianoforte e il wireless hanno in comune una donna esageratamente bella e incredibilmente intelligente. In un film e in un documento sono racchiuse le vette di Hedwig (Hedy) Eva Maria Kiesler, più nota col nome d'arte di Hedy Lamarr. Il 18 febbraio 1933 a Vienna veniva proiettato il film cecoslovacco Ecstase (Estasi) del regista Gustav Machatý che rivelava al pubblico le mirabili nudità di quella che sarebbe stata definita «la donna più bella della Terra»; l'11 agosto 1942 veniva registrato al National inventor's council di Washington il brevetto numero 2.292.387, con la rivoluzionaria idea di comunicazione segreta attraverso la criptazione/decrittazione di dati su frequenze radio variabili. La protagonista è sempre lei, l'attrice austriaca di famiglia ebraica, dal corpo favoloso e dal cervello scintillante, diva e scienziata dal prorompente sex appeal. Quando viene alla luce nella capitale dell'Impero asburgico, la prima guerra mondiale è divampata da pochi mesi. Il mondo dell'Austria felix crolla di lì a poco, ma Hedy non è fatta per una vita agiata. A 16 anni si avvicina al cinema, grazie alla sua prima storia d'amore con Wolf Albach-Retty (il padre di Romy Schneider), e dopo due anni decide di dedicarvisi rinunciando agli studi di ingegneria, per i quali ha già mostrato una straordinaria attitudine.il film scandaloDopo una serie di parti e particine, anche a teatro e soprattutto in Germania, la svolta arriva nel 1932, alla vigilia della presa del potere di Adolf Hitler, quando il regista Machatý, autore nel 1929 di Erotikon, la chiama in Cecoslovacchia per realizzare un progetto cinematografico che sta accarezzando da tempo. Hedy impara in quattro e quattr'otto il ceco e fornisce corpo e voce (più il corpo, per la verità), al film scandalo Ecstase. Con tutte le accortezze, le inquadrature studiate, i cambi di campo, è la prima volta che nel cinema ufficiale compare una donna completamente nuda. E che donna. Grande scandalo e grande successo. Ma anche grande crisi di gelosia del marito, il ricco industriale nel campo degli armamenti Fritz Mandl che la sposa ad agosto 1933 e tenterà vanamente di acquistare tutte le copie del film che ha turbato mezza Europa per ritirarlo dalla circolazione. Nella prima fase della vita matrimoniale lui, più anziano di 14 anni, le impone un profilo basso. La sua casa è frequentata da gente importante, gente che conta, e una volta ha come ospite anche Benito Mussolini, e forse non è un caso che Ecstase approdi al II Festival del cinema di Venezia, dove è accolto trionfalmente.Mentre l'Europa va alla deriva, il matrimonio naufraga. Hedy un paio di volte ha abbandonato il tetto coniugale. Hitler ha varato le Leggi di Norimberga e per lei, ebrea, un approdo sicuro diventa la Svizzera dove gravitano per la villeggiatura invernale le stelle del cinema. La sua turbolenta vita sentimentale ha il tempo di registrare una relazione con Erich Marie Remarque, prima di trasferirsi a Londra e di qui negli Stati Uniti. È il 1937. Il produttore Louis B. Mayer, dapprima cauto per la prorompente bellezza della ragazza, decide di puntare su di lei e per prima cosa le cambia il cognome tedesco con Lamarr e poi la lancia come «la donna più bella della terra». C'è del vero, ma dentro quell'estetica invidiata dalle altre donne c'è un'intelligenza viva.strepitosa intuizioneL'Austria è stata annessa al Terzo Reich e pochi giorni prima dell'invasione e dello smembramento della Cecoslovacchia l'attrice sposa in Messico lo sceneggiatore Gene Markey, da cui divorzierà poco più di un anno dopo, per sposare nel 1943 in terze nozze John Loder, che sarà suo marito fino al 1946. Gira film e intanto pensa che deve fare qualcosa per vincere la guerra contro Hitler. Quando era sposata con Mandl aveva spesso ascoltato discorsi sugli armamenti ed era rimasta affascinata dall'idea di poter teleguidare i siluri. La soluzione arriva da in incontro casuale con il compositore Georges Antheil. Quando va a trovarla a casa vede nel suo studio fogli di appunti e di ricerche sul telecontrollo. Antheil è stato ispettore federale per gli armamenti e le idee dell'attrice solleticano la sua curiosità. Sono gli 88 tasti del pianoforte a fornire la soluzione a un'ipotesi suggestiva e quasi fantascientifica di Secret communication system, partendo dai rulli forati che consentivano alle pianole meccaniche di eseguire correttamente uno spartito ritrasformando i buchi in suoni precisi. Le 88 frequenze delle note diventano la chiave di crittazione delle variazioni: è nato il Frequency-hopping spread spectrum. Il progetto viene presentato il 10 giugno 1941. Per registrare il brevetto Kiesler-Antheil occorreranno altri mesi, anche per la sufficienza con la quale viene accolta l'invenzione di una diva per di più della stessa nazionalità di Hitler. L'Us Navy sentenzia che un siluro teleguidato non potrebbe mai funzionare. Errore marchiano, e dell'invenzione non si parla più. Lamarr nel 1950 recita nel colossal Sansone e Dalila che ha uno strepitoso successo. Sposa lo svizzero Teddy Stauffer da cui divorzia dopo un anno per unirsi in matrimonio nel 1953 con il petroliere Howard Lee, ma neanche questa unione dura. Nel 1958, ennesimo divorzio (l'ultimo matrimonio, è nel 1963, chiuso nel 1965). Sono gli anni del declino, sia professionale, sia fisico e sia mentale, appena ravvivati nel 1962 dall'applicazione della sua invenzione di crittazione sulle navi della flotta americana impegnate nel blocco di Cuba, col nome di Code division multiple access: ma il brevetto è scaduto nel 1959. la fine ingenerosaLontana dagli affetti e dai figli, si perde tra rapporti occasionali, cause intentate e spesso perse, iniziative discutibili e fallimentari, e persino difficoltà economiche. Muore il 19 gennaio 2000. Il segreto militare dalla sua invenzione era stato rimosso nel 1985, transitando nella sfera civile con lo sviluppo della telefonia cellulare e del Gsm. Lo standard di criptazione e decrittazione delle onde radio trasferite in maniera sincronizzata da un canale all'altro, così come i sistemi wireless nei quali oggi tutti siamo immersi, sono frutto dell'intelligenza della «donna più bella della terra».