- Gli inquirenti contestano la frode nelle pubbliche forniture. Agli atti uno scambio di mail tra gli indagati: si parla di commissioni da oltre 200 milioni di euro sugli acquisti dei dispositivi ordinati dalla struttura commissariale. Il triplo di quanto ipotizzato finora.
- Il procacciatore d'affari impaurito dai controlli di Pechino sul business nel nostro Paese. In un'intercettazione chiede all'amico di cambiare numero e di usare una chat segreta.
Gli inquirenti contestano la frode nelle pubbliche forniture. Agli atti uno scambio di mail tra gli indagati: si parla di commissioni da oltre 200 milioni di euro sugli acquisti dei dispositivi ordinati dalla struttura commissariale. Il triplo di quanto ipotizzato finora. Il procacciatore d'affari impaurito dai controlli di Pechino sul business nel nostro Paese. In un'intercettazione chiede all'amico di cambiare numero e di usare una chat segreta. Lo speciale contiene due articoli. L'inchiesta sulle mascherine cinesi acquistate dalla struttura del commissario straordinarioDomenico Arcuri potrebbe avere presto a sviluppi clamorosi. Nei corridoi della Procura di Roma si vocifera di un aumento del numero degli indagati (al momento delle perquisizioni di dicembre erano 8) e di un'accelerazione delle indagini. Mentre davanti al gip pende l'istanza di archiviazione per Arcuri e Antonio Fabbrocini (uno dei responsabili acquisti, contratti e gestione dei fornitori della struttura), iscritti a novembre sul registro delle notizie di reato per corruzione. In particolare, a quanto risulta alla Verità, ai mediatori del presunto pessimo affare i magistrati hanno deciso di contestare un nuovo reato: la frode nelle pubbliche forniture, che consente le intercettazioni e prevede pene da 1 a 5 anni di reclusione. A dare la svolta alle indagini è stato l'accertamento da parte della Procura guidata da Michele Prestipino del prezzo eccessivo delle mascherine in relazione alla loro qualità. Per comprendere che pasticcio si nasconda dietro alla maxi fornitura di 801 milioni di dispositivi di protezione, acquistati dal commissario alla modica cifra di 1,25 miliardi di euro, sono illuminanti le mail che si sono scambiati due degli indagati tra il 28 maggio e il 21 giugno dove si parla di provvigioni «occulte» di importo ben superiore rispetto ai 72 milioni (per la precisione 71.654.412 euro) di cui si era discusso sino a oggi. Ma prima di leggere questi messaggi occorre fare un piccolo riassunto delle puntate precedenti. Tra marzo e aprile, come si può vedere in questa pagina, la Sunsky Srl di Milano, l'intermediario ufficiale dell'affare, firma tre lettere di incarico, che sembrano fatte con lo stampino, con altrettante ditte cinesi: la Wenzhou light industrial products arts&crafts, la Wenzhou Moon-ray e la Luokai trade. A luglio da Banca Intesa parte una segnalazione di operazione sospetta indirizzata alla Banca d'Italia in cui si legge che «gli accordi siglati» dall'ingegnere milanese Andrea Vincenzo Tommasi, titolare della Sunsky, «parrebbero identici variando solo le date e la carta intestata». Tommasi consegna documentazione secondo cui la Sunsky dovrebbe ricevere 59,7 milioni di euro di provvigioni, mentre altri 11,9 sembrano destinati alla Microproducts It riconducibile al giornalista Rai in aspettativa Mario Benotti, con trascorsi da stretto collaboratore di ministri come Graziano Delrio, Giuliano Poletti e Sandro Gozi. È lui l'uomo in contatto con Arcuri, ed è lui che sostiene di essere stato chiamato dal commissario straordinario per reperire mascherine. Ma nella nostra storia, come stanno appurando gli investigatori, le bocche da sfamare sono molte di più e forse lo sono anche i soldi spremuti allo Stato italiano. A dicembre, quando i magistrati di Roma bussano alla porta degli indagati, compare sulla scena un nuovo protagonista, il misterioso ecuadoriano Jorge Solis, pluridenunciato per truffa e appropriazione indebita, che avrebbe incassato 3,8 milioni attraverso una società nata per commercializzare cannabis. È proprio questo quarantanovenne sudamericano ad avere i contatti con l'ancora più misterioso Zhongkai «Marco» Cai, institore (dirigente) della Athena engineering, società con sede a Settimo milanese. Il signor Cai, 44 anni, che risiede a Roma nel popolare quartiere del Quadraro, è il gancio con le ditte cinesi. La moglie Lu Zhou Xiao, per esempio, è la general manager della Luokai trade, la società di import-export nata il 10 aprile, cinque giorni prima della firma del contratto con il governo e destinataria della fetta più grossa della commessa (634 milioni di euro). Gli ultimi sviluppi investigativi hanno permesso di identificare Cai «quale componente di un'organizzazione ben strutturata e coordinata di cui fa parte anche Guidi (Daniele, commercialista sammarinese, ndr), che […] ha ricevuto provvigioni non contrattualizzate per l'attività di intermediazione e/o consulenza prestata». A quanto ammontano questi compensi? A raccontarlo sono gli stessi Jorge, detto «Giorgio», e «Marco» nelle loro mail. Che contengono numeri mai pubblicati sino a oggi. Facciamo un esempio: nella lettera di incarico della Wenzhou light alla Sunsky del 16 marzo si parlava di un accordo con il cliente «Presidenza del Consiglio dei ministri italiana, dipartimento Protezione civile, Invitalia» per mascherine chirurgiche da 0,55 euro al pezzo e Ffp2 da 2,2 euro. Le provvigioni avrebbero dovuto essere rispettivamente di 0,025 euro e 0,055 al pezzo. Il 6 aprile Arcuri firma un contratto per 100.000.000 di Ffp2, in cui pare ottenere un piccolo sconto: 2,16 euro a dispositivo. Ma sapete quanto dice Solis di aver pagato le Ffp2 della Wenzhou light all'amico Cai? «Il costo della mascherina definito da Giorgio e Marco e de 1,70 euro (un euro e settanta centesimi)». Lo stesso prezzo lo avrebbero spuntato con la Moon-Ray. A voler credere a questa incredibile missiva le provvigioni sarebbero di 46 centesimi a dispositivo, più di otto volte di quanto indicato negli specchietti della Sunsky. In pratica in questo caso le commissioni anziché del 2,55 per cento sarebbero del 21,3 per un totale di 46 milioni di euro su 216 milioni di contratto. Una cifra mostruosa, caricata non sui produttori cinesi, ma sui clienti italiani. Giorgio e Marco fanno anche sapere che in questo caso 16 milioni se li sarebbero divisi il «Gruppo Daniele (Guidi, ndr)», il «Gruppo Andrea (Tommasi, ndr)», che avrebbero incassato rispettivamente 5,25 milioni e 5,5 (somme «pagate con fattura») e il «Gruppo Giorgio», a cui spettava una fetta di 5,25 «ancora non pagata (divisa con Marco)». Un'ulteriore provvigione, ancora da incassare, secondo la mail, valeva 30 milioni e andava «divisa tra Giorgio e Marco». Dai messaggi apprendiamo anche che 150 milioni di mascherine chirurgiche da 0,49 euro sono state tramutate in 21.617.647 di Ffp3. Il costo è lo stesso (73,5 milioni di euro), ma le commissioni sono molto diverse. Prendendo per buone le cifre ufficiali si passa da 3,75 milioni di euro a 5,4. Se invece consideriamo la «remuneration» indicata nelle mail il totale sale a 10,8 milioni. In totale le provvigioni versate per le Ffp3 ammonterebbero a 115.808.823 euro, mentre per l'intera fornitura di dispositivi di protezione a 203,8 milioni di cui quasi 126 già «pagati con fattura»: 48 milioni sarebbero toccati a Tommasi, 44,7 a Guidi, 25 a Benotti, 8,2 a Cai. Ma la parcella pare destinata a crescere: nei suoi messaggi Solis precisa che al conto bisogna aggiungere le provvigioni, «ancora da definire», concordate da Cai con le singole aziende. Con una specifica finale: «Tutto il totale de provvigione tra Marco e Giorgio è diviso in noi due». Questi numeri sono reali? Lo scopriremo. Comunque è probabile che la decisione di contestare la frode nelle pubbliche forniture sia legata anche a questa cresta esorbitante. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-cresta-sulle-mascherine-di-arcuri-2650070693.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-broker-teme-un-inchiesta-in-cina" data-post-id="2650070693" data-published-at="1611346462" data-use-pagination="False"> Il broker teme un'inchiesta in Cina Anche le autorità cinesi stanno indagando sulle mascherine prodotte nel loro paese e destinate alla gigantesca fornitura da 1,2 miliardi di euro acquistata dalla struttura commissariale per l'emergenza Covid o sulle aziende che le hanno fabbricate? Stando al contenuto di un'intercettazione tra Zhongkai Cai, il cinese trasferito a Roma che ha reperito la fornitura di dispositivi nel suo Paese, e un certo «Giorgio», nella quale emergono i timori di Cai sull'uso del telefono per parlare di affari, l'ipotesi appare verosimile. Certamente Cai, una delle figure chiave dell'inchiesta, dimostra il timore di essere intercettato dalle autorità di Pechino. Alle 14:26 del 18 novembre, meno di 24 ore prima dello scoop della Verità che scoperchierà il vaso di pandora dei misteri della fornitura da parte di tre aziende cinesi, la Luokai trade, la Wenzhou moon-Ray e la Wenzhou light alla struttura del commissario all'emergenza Covid Domenico Arcuri, Michele Casciani telefona a «Marco», il nome con cui Cai, cinese trapiantato a Roma, viene chiamato in Italia. La chiamata è intercontinentale, dal cellulare italiano di Casciani (non indagato) a quello cinese di Cai, che in quel momento non può ancora sapere nulla di ufficiale sull'inchiesta della Procura di Roma che ha portato all'iscrizione sul registro degli indagati con l'accusa di traffico di influenze dei mediatori della fornitura, il giornalista Rai in aspettativa Mario Benotti, il titolare della Sunsky Srl Andrea Vincenzo Tommasi, il trader di origine equadoregna Jeorge Solis e il banchiere sammarinese Daniele Guidi. Nella prima parte della telefonata i due parlano di affari, ancora in relazione a dispositivi da importare. Poi Casciani passa il telefono a «Giorgio», che nel brogliaccio gli inquirenti identificano come «Jeorge». Cai chiede a Jeorge di allontanarsi da Casciani per non essere ascoltato ed è a quel punto che dalle parole del cinese del Tuscolano emergono tutti i timori sulle autorità del suo Paese, che spingono Cai a chiedere a Jeorge di cambiare numero di telefono e di installare Wechat, un'app di messaggistica molto usata in Cina: «[…] tu può mettere un altro numero con Wechat con un altro nome», poi continua «melo (meglio, ndr) fa un altro perché qui no, quando successo quella cosa lì no». Cai insiste con Jeorge fino a quando non viene rassicurato: «Va bene, dopo cambio numero». Ma al cinese non basta, vuole che il suo interlocutore gli comunichi il nuovo numero chiamando da un telefono non suo: «Quando tu ti vedi con Michele, così parliamo... numero di Michele, così no? Me lo dai capito?». Cai spiega che teme i controlli del regime comunista, e Jorge gli risponde che «l'unico problema è Daniele, io no problema Daniele ha problema, io no problema». Cai raccomanda a Jorge di non dire nulla a nessuno, «perché cinese quando comunista, ci fa un controllo, controllo l'Italia a me, tutti no? Per telefono no». Chi è Daniele? Forse l'indagato Daniele Guidi? E se sì, a quale problema si riferisce? Risposte che forse arriveranno dall'indagine. Quello che sappiamo invece è che Cai non risulta aver più messo piede nell'abitazione romana in cui risiede con la moglie Zhou Xialou, la firmataria del contratto tra la struttura commissariale e la Luokai trade di cui è general manager, dai primi di dicembre. In corrispondenza cioè con le perquisizioni a carico degli indagati, avvenute il 4 dicembre. Nei giorni scorsi ci siamo recati sul posto e abbiamo appreso che nessuno li ha più visti, mentre la corrispondenza, compreso un pacco contenente acquisti fatti online, è ferma nelle mani della portiera.
Bill Gates (Ansa)
Solo pochi fanatici si ostinano a sostenere le strategie che ci hanno impoverito senza risultati sull’ambiente. Però le politiche green restano. E gli 838 milioni versati dall’Italia nel 2023 sono diventati 3,5 miliardi nel 2024.
A segnare il cambiamento di rotta, qualche giorno fa, è stato Bill Gates, niente meno. In vista della Cop30, il grande meeting internazionale sul clima, ha presentato un memorandum che suggerisce - se non un ridimensionamento di tutto il discorso green - almeno un cambio di strategia. «Il cambiamento climatico è un problema serio, ma non segnerà la fine della civiltà», ha detto Gates. «L’innovazione scientifica lo arginerà, ed è giunto il momento di una svolta strategica nella lotta globale al cambiamento climatico: dal limitare l’aumento delle temperature alla lotta alla povertà e alla prevenzione delle malattie». L’uscita ha prodotto una serie di reazioni irritate soprattutto fra i sostenitori dell’Apocalisse verde, però ha anche in qualche modo liberato tutti coloro che mal sopportavano i fanatismi sul riscaldamento globale ma non avevano il fegato di ammetterlo. Uscito allo scoperto Gates, ora tutti possono finalmente ammettere che il modo in cui si è discusso e soprattutto si è agito riguardo alla «crisi climatica» è sbagliato e dannoso.
Elly Schlein (Ansa)
Avete presente Massimo D’Alema quando confessò di voler vedere Silvio Berlusconi chiedere l’elemosina in via del Corso? Non era solo desiderare che fosse ridotto sul lastrico un avversario politico, ma c’era anche l’avversione nei confronti di chi aveva fatto i soldi.
Beh, in un trentennio sono cambia ti i protagonisti, ma la sinistra non è cambiata e continua a odiare la ricchezza che non sia la propria. Così adesso, sepolto il Cavaliere, se la prende con il ceto medio, i nuovi ricchi, a cui sogna di togliere gli sgravi decisi dal governo Meloni. Da anni si parla dell’appiattimento reddituale di quella che un tempo era la classe intermedia, ma è bastato che l’esecutivo parlasse di concedere aiuti a chi guadagna 50.000 euro lordi l’anno perché dal Pd alla Cgil alzassero le barricate. E dire che poche settimane fa la pubblicazione di un’analisi delle denunce dei redditi aveva portato a conclusioni a dir poco sor prendenti. Dei 42,6 milioni di dichiaranti, 31 milioni si fanno carico del 23,13 dell’Irpef, mentre gli altri 11,6 milioni pagano il resto, ovvero il 76,87 per cento.
In sintesi, il 43 per cento degli italiani non paga l’imposta, mentre chi guadagna più di 60.000 euro lordi l’anno paga per due. Di fronte a questi numeri qualsiasi persona di buon senso capirebbe che è necessario alleggerire la pressione fiscale sul ceto medio, evitando di tartassarlo. Qualsiasi, ma non i vertici della sinistra. Pd, Avs e Cgil dunque si agitano compatti contro gli sgravi previsti dal la finanziaria, sostenendo che il taglio dell’Irpef è un regalo ai più ricchi. Premesso che per i redditi alti, cioè quello 0,2 per cento che in Italia dichiara più di 200.000 euro lordi l’anno, non ci sarà alcun vantaggio, gli altri, quelli che non sono in bolletta e guadagnano più di 2.000 euro netti al mese, pare davvero difficile considerarli ricchi. Certo, non so no ridotti alla canna del gas, ma nelle città (e quasi sempre le persone con maggiori entrate vivono nei capoluoghi) si fa fatica ad arrivare a fine mese con uno stipendio che per metà e forse più se ne va per l’affitto. Negli ultimi anni le finanziarie del governo Meloni hanno favorito le fasce di reddito basse e medie. Ora è la volta di chi guadagna un po’di più, ma non molto di più, e che ha visto in questi anni il proprio potere d’acquisto eroso dall’inflazione. Ma a sinistra non se la prendono solo con i redditi oltre i 50.000 euro. Vogliono anche colpire il patrimonio e così rispolverano una tassa che punisca le grandi ricchezze e le proprietà immobiliari. Premesso che le due cose non vanno di pari passo: si può anche possedere un appartamento del valore di un paio di milioni ma, avendolo ereditato dai geni tori, non avere i soldi per ristrutturarlo e dunque nemmeno per pagare ogni anno una tassa.
Dunque, possedere un alloggio in centro, dove si vive, non sempre è indice di patrimonio da ricchi. E poi chi ha una seconda casa paga già u n’imposta sul valore immobiliare detenuto ed è l’I mu, che nel 2024 ha consentito allo Stato di incassare l’astronomica cifra di 17 miliardi di euro, il livello più alto raggiunto negli ultimi cinque anni. Milionari e miliardari, quelli veri e non immaginati dai compagni, certo non hanno il problema di pagare una tassa sui palazzi che possiedono, ma non hanno neppure alcuna difficoltà a ingaggiare i migliori fiscali sti per sottrarsi alle pretese del fisco e, nel caso in cui neppure i professionisti sia no in grado di metterli al riparo dall’Agenzia delle entrate, possono sempre traslocare, spostando i propri soldi altrove. Come è noto, la finanza non ha confini e l’apertura dei mercati consente di portare le proprie attività dove è più conveniente. Quando proprio il Pd, all’e poca guidato da Matteo Renzi, decise di introdurre una flat tax per i Paperoni stranieri, migliaia di nababbi presero la residenza da noi. E se domani l’imposta venisse abolita probabilmente andrebbero altrove, seguiti quasi certamente dai ricconi italiani. Del resto, la Svizzera è vicina e, come insegna Carlo De Benedetti, è sempre pronta ad accogliere chi emigra con le tasche piene di soldi. Inoltre uno studio ha recentemente documentato che l’introduzione negli Usa di una patrimoniale per ogni dollaro incassato farebbe calare il Pil di 1 euro e 20 centesimi, con una perdita secca del 20 per cento. Risultato, la nuova lotta di classe di Elly Schlein e compagni rischia di colpire solo il ceto medio, cancellando gli sgravi fiscali e inasprendo le imposte patrimoniali. Quando Mario Monti, con al fianco la professoressa dalla lacrima facile, fece i compiti a casa per conto di Sarkozy e Merkel , l’Italia entrò in de pressione, ma oggi una patrimoniale potrebbe essere il colpo di grazia.
Continua a leggereRiduci
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?






