
Per far tacere le proteste, che non si fermano dopo la repressione, Pechino ha schierato centinaia di mezzi corazzati. E impedisce che altre aree calde del Paese seguano l'esempio e minaccino l'unità.Oggi la protesta a Hong Kong potrebbe diventare ancora più rovente delle precedenti. Ormai, dal 2004, gli ombrelli sono diventati un simbolo storico. La realtà è che, come dicono i dissidenti senza leader, «non bastano più i simboli innocui. Oggi, per farci ascoltare, dobbiamo entrare dentro gli edifici del Legco (Legislative Council, il Parlamento di Hong Kong)». Ormai i manifestanti - studenti e giovani lavoratori, ma non solo - non intendono fermarsi dopo 12 settimane di proteste, dove è successo di tutto : dalle violenze sistematiche dei manifestanti da parte della polizia e delle forze speciali agli arresti indiscriminati, dalle torture (comprese le violenze sessuali nei confronti delle ragazze, costrette a spogliarsi integralmente nei posti di polizia) ai rapimenti degli studenti che si sono particolarmente distinti nei cortei per la violenza delle manifestazioni . Presi di mira, in modo particolare, quelli con il trolley che sono stati utilizzati (imbottiti di pietre pesanti) come degli arieti per rompere le vetrate degli edifici pubblici, a cominciare da quelli del Parlamento. I manifestanti indossavano elmetti e maschere antigas, come i tassisti gialli a Parigi. Solo che a Hong Kong hanno incontrato la solidarietà attiva della diocesi, di molti parlamentari, ong, associazioni culturali e di difesa dei diritti umani e di numerosi intellettuali, mentre l'ostilità del governo è cresciuta , in linea con Pechino.La governatrice Carrie Lam ( di cui si chiedono con insistenza le dimissioni) persevera nella sua ostinata resistenza, senza concedere nulla alle richieste dei dissidenti. Per la verità, qualcosa ha concesso: la sospensione della legge sull'estradizione in Cina degli imputati di reati criminali. Ma i manifestanti non si fidano: si parla, infatti, di sospensione di questa proposta legislativa e non di abolizione definitiva. In sostanza, si teme giustamente che una volta passata la tempesta e attuata una feroce repressione dei dissidenti (come è avvenuto in passato) tutto possa ritornare come prima, con i ripetuti tentativi di ridurre - prima della scadenza dei 50 anni - l'autonomia di Hong Kong ,così come prevede lo statuto speciale concordato dal Regno Unito e dalla Repubblica popolare cinese nel 1997.In realtà il governo di Pechino, ciclicamente, ci prova sempre a contenere le spinte autonomistiche delle popolazione. E lo si vede anche dalla crescente partecipazione alle manifestazioni : passate da poche migliaia nei cortei a oltre 2 milioni, nonostante le promesse delle autorità a rispettare la legalità e gli impegni presi con la Gran Bretagna. Ma quest'ultima è stata messa subito a tacere in modo irriguardoso, dopo una timida protesta dell'ambasciatore inglese a Hong Kong .Gli è stato infatti risposto: «Il Regno Unito dovrebbe ricordarsi che Hong Kong non è più una sua colonia». Anche l'Unione europea ha approvato una mozione di solidarietà con la popolazione di Hong Kong, che ovviamente è stata fortemente criticata dalle autorità cinesi, come del resto le dichiarazioni di Mike Pompeo e Donald Trump ,che hanno fatto sapere che il «caso Hong Kong «sarà discusso nel corso di un vertice cino-americano, insieme alla controversia sui dazi nei due Paesi . Ora , a preoccupare gli abitanti di Hong Kong è la crescente militarizzazione cinese della città. Negli ultimi giorni sono entrati di notte centinaia di mezzi corazzati cinesi (camion dell'esercito, motovedette, elicotteri armati eccetera), mentre nelle vicinanze di Hong Kong (a 30 chilometri circa) si trovano schierati fra i 6.000 e i 10.000 militari. I filmati di queste forze militari sono stati trasmessi più volte dalla stazione televisiva statale Cctv, che mostrano anche portaerei e potenti mezzi corazzati che attraversano la frontiera dalla vicina città di Shenzhen .Tutto questo conferma l'imbarazzo della Cina ( che non si può permettere un brutale intervento delle forze armate nei confronti della popolazione, come è avvenuto trent'anni fa a Pechino, nella piazza Tienanmen), ma non può consentire troppo a lungo le proteste popolari in questa città così importante per la sue economia . Infatti una destabilizzazione di Hong Kong sarebbe molto pericolosa per Pechino, perché costituirebbe un precedente per diverse aree calde del Paese, che minacciano l'unità del paese. Ci riferiamo allo Xinyiang, Macao,Taiwan,Tibet e Mongolia esterna (e non solo) . C'è anche da aggiungere che Hong Kong ,oltre a essere il più importante centro finanziario internazionale della Cina, rappresenta il pilastro del modello «Un Paese, due sistemi «alla base di tutta la crescita economica cinese. Ma i cinesi sono lungimiranti. Stanno già pensando di creare altri hub finanziari in Cina e in altri Paesi asiatici ed europei, non convinti che Hong Kong possa avere un grande futuro ,appena inglobata totalmente nella Cina continentale ,anche prima del tempo stabilito nei trattati. Forse è anche per questo che i giovani dell'ex colonia inglese non vogliono mollare: lottano per la loro sopravvivenza, come uomini e donne liberi.
Franco Zanellato
Lo stilista Franco Zanellato: «Il futuro? Evolvere senza snaturarsi e non inseguire il rumore, ma puntare su qualità e coerenza. Nel 2024 abbiamo rinnovato il marchio partendo dal Dna. Il digitale non è più soltanto un canale di vendita».
C’è un’eleganza silenziosa nel successo di Zanellato. In un panorama della moda che cambia rapidamente, tra nuove sensibilità e mercati in evoluzione, il brand fondato da Franco Zanellato continua a crescere con coerenza e autenticità, restando fedele ai valori del Made in Italy e a un’idea di lusso discreto e consapevole. Partito da Vicenza, ha saputo trasformare l’azienda di guanti di famiglia, in un luxury brand conosciuto in tutto il mondo. L’iconica Postina, simbolo di una femminilità raffinata e senza tempo, oggi dialoga con tre nuove borse che ampliano l’universo creativo della maison, interpretando con linguaggio contemporaneo il concetto di «Arte e mestieri» che da sempre ne definisce l’identità. Una visione che piace e convince. A trainare questa crescita, il mercato italiano e la piattaforma e-commerce, ma soprattutto una strategia che mette al centro la ricerca, l’equilibrio tra tradizione e innovazione, e un dialogo sempre più diretto con le donne che scelgono Zanellato per ciò che rappresenta: autenticità, bellezza, rispetto dei tempi e dei gesti, una filosofia che unisce artigianalità e design contemporaneo sempre vincente. Ne abbiamo parlato con Franco Zanellato per capire come si spiega questo successo e quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.
iStock
Proviene dal «maiale degli alberi»: dalle foglie alla corteccia, non si butta niente. E i suoi frutti finiscono nelle opere d’arte.
Due sabati fa abbiamo lasciato la castagna in bocca a Plinio il Vecchio e al fior fiore dell’intellighenzia latina, Catone, Varrone, Virgilio, Ovidio, Apicio, Marziale, i quali hanno lodato e cantato il «pane dei poveri», titolo ampiamente meritato dal frutto che nel corso dei secoli ha sfamato intere popolazioni di contadini e montanari.
Albert Bourla (Ansa)
Il colosso guidato da Bourla vende una quota della sua partecipazione nella casa tedesca. Un’operazione da 508 milioni di dollari che mette la parola fine sull’alleanza che ha dettato legge sui vaccini anti Covid.
Pfizer Inc vende una quota della sua partecipazione nella casa farmaceutica tedesca Biontech Se. Il colosso statunitense offre circa 4,55 milioni di American depositary receipts (Adr) tramite un collocamento accelerato, con un prezzo compreso tra 108 e 111,70 dollari per azione. L’operazione porterebbe a Pfizer circa 508 milioni di dollari, segnala la piattaforma di dati finanziari MarketScreener.
Da sinistra, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Maurizio Landini (Ansa)
Secondo uno studio, solo nel 2024 hanno assicurato all’erario ben 51,2 miliardi di euro.
A sinistra c’è gente come Maurizio Landini, Elly Schlein o l’immancabile duo Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che si sgola per denunciare il presunto squilibrio della pressione fiscale che grava sui cittadini e chiede a gran voce che i ricchi paghino di più, perché hanno più soldi. In parole povere: vogliono la patrimoniale. E sono tornati a chiederla a gran voce, negli ultimi giorni, come se fosse l’estrema ancora di salvataggio per il Paese.






