
Estremista kosovaro beccato dagli 007 a Brescia: fu cacciato nel 2015. Sui social scriveva: «In 5 anni l'Europa non esisterà più, regnerà la sharia». Scovato a Varese un ceceno che fabbricava documenti falsi: sarebbe legato alla cellula in azione a Vienna.«Dio distrugga la Francia, oh Signore, che fino a ieri i suoi aerei in Siria non hanno lanciato caramelle». Nel 2015 il pallino dei fratelli Imishti, origine kosovara ma trapiantati nel Nord Italia, era la Francia. Uno di loro, Ismail Imishti, 52 anni, espulso quello stesso anno dal territorio italiano perché sospettato di far parte di una cellula di jihadisti capeggiata dal fratello Samet, è tornato a Castelcovati, in provincia di Brescia, dove all'epoca gli investigatori ritennero che si era radicalizzato. Lavorava sui cantieri come muratore, faceva la spesa al market sotto casa e si muoveva liberamente come un immigrato qualunque.Ma la sua presenza non è sfuggita agli 007 dell'Aise (il servizio segreto che si occupa di minaccia estera guidato da Giovanni Caravelli), che sono riusciti a ricostruire anche le tappe del suo rientro in Italia, utilizzando, da clandestino, documenti falsi, che sono stati sequestrati al momento dell'arresto (anche durante la perquisizione del 2015 saltarono fuori documenti falsi). Gli investigatori della Digos, coordinati dalla sezione antiterrorismo dell'Ucigos della polizia di Stato e dalla Procura antiterrorismo di Brescia, l'hanno poi individuato e pedinato. «Ha potuto godere di una doppia documentazione», spiega il dirigente della Digos di Brescia Antonio Rainone. Ismail, ricostruisce Rainone, «usava documenti con il cognome della madre, che per noi era una perfetta sconosciuta». Poi aveva in tasca anche un secondo documento di riconoscimento con i suoi dati reali, nonostante gli fosse stato revocato anni fa. Lo usava solo per le pratiche amministrative. Come, per esempio, il contratto di lavoro da muratore. Ai controlli di polizia, invece, mostrava il documento taroccato. E passava inosservato.Dall'inchiesta è emerso che Ismail avrebbe goduto anche dell'aiuto di un terzo fratello: Qerim, pure lui irregolare, che era già stato destinatario di provvedimento di espulsione. I due sono stati collocati nel Cpr (Centro per il rimpatrio) di Gorizia, in attesa dell'espulsione in Kosovo. Ismail, appena catturato, è stato processato per direttissima: oltre alla convalida dell'arresto per la violazione del decreto di espulsione e per resistenza a pubblico ufficiale, è stato condannato a un anno di reclusione con sospensione della pena. Il giudice ha anche disposto il nulla osta per il rimpatrio coatto. Il kosovaro è stato indicato dall'intelligence come soggetto ancora pericoloso. Dal paesino del Bresciano, insieme a Samet, aveva giurato guerra all'Occidente: in un gruppo su Facebook i due minacciavano papa Bergoglio: «Francesco, sarai l'ultimo pontefice». E inneggiavano alla strage del Bataclan: «Parigi a lutto, la torre senza luci, 158 morti, questo è solo l'inizio». E ancora:«L'Europa verrà disgregata, entro cinque anni si formeranno gli stati islamici e ci sarà una legge, quella della Sharia». Coincidenza: l'espulsione gli è stata notificata proprio nel giorno dell'anniversario dell'attentato al Bataclan. Il rischio è che attorno a Ismail si sarebbe potuta ricostituire una cellula terroristica. Nel 2015 (l'inchiesta fu ribattezzata Van Damme, perché facendosi beffe di un paio di eroi virtuali del cinema che combattevano scrissero «non siamo né Rambo né Van Damme, ma facciamo fatti veri») gli Imishti erano già un bel gruppetto jihadista a gestione familiare: fu espulso anche il figlio di Ismail, Mergim, che viveva a Savona. E c'era un addentellato a Vicenza: Arben Suma, che fu sottoposto alla misura della sorveglianza speciale. L'intelligence italiana ha alzato i livelli di allerta dopo le informazioni raccolte sui collegamenti dei Leoni dei Balcani con l'attentatore di Vienna (come svelato dalla Verità all'indomani dell'attentato del 2 novembre). A livello europeo, infatti, viene segnalato un risveglio delle cellule jihadiste balcaniche. Al centro dei loro obiettivi ci sarebbe sempre la Francia: il 10 novembre a Tadamakat, in Mali, in un raid condotto dalle forze francesi è stato ucciso il leader jihadista Bah Ag Moussa. Operazione che potrebbe innescare voglia di riscatto da parte degli islamisti in Europa. Che a Varese potevano contare, stando a quanto ha scoperto la Procura antiterrorismo di Milano, su una «fabbrica» di documenti falsi. A gestirla c'era un ceceno: Turko Arsimekov, 35 anni, arrestato giovedì, e sospettato di far parte della cellula di terroristi balcanici a cui sarebbe legato anche l'attentatore di Vienna (dove è salito a 21 il numero delle persone che si ritiene abbiano aiutato il terrorista, stando a quanto ha reso noto la portavoce della Procura della capitale austriaca, Nina Bussek, secondo cui i sospetti, di età compresa tra i 16 ed i 28 anni, non avrebbero partecipato direttamente alla sparatoria, ma avrebbero contribuito all'organizzazione dell'attacco terroristico).Il ceceno, nell'inchiesta della Digos e dei pm Alberto Nobili e Enrico Pavone, è indagato per associazione con finalità di terrorismo. In queste ore si sta approfondendo anche una pista che porterebbe a Nizza. Lo straniero era in Italia come richiedente asilo (domanda che gli era stata bocciata), senza precedenti penali e mai segnalato negli archivi dell'antiterrorismo. Per l'accusa gestiva da casa sua a Varese, dove si era trasferito solo alcuni mesi fa da Verbania, una centrale di smistamento di passaporti e carte di identità in tutta Europa. E tra i suoi clienti, si sospetta, potrebbero esserci non pochi esponenti dell'islam radicalizzato.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast dell'11 novembre con Carlo Cambi
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.
Agostino Ghiglia e Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
Il premier risponde a Schlein e Conte che chiedono l’azzeramento dell’Autorità per la privacy dopo le ingerenze in un servizio di «Report»: «Membri eletti durante il governo giallorosso». Donzelli: «Favorevoli a sciogliere i collegi nominati dalla sinistra».
Il no della Rai alla richiesta del Garante della privacy di fermare il servizio di Report sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità nei confronti di Meta, relativa agli smart glass, nel quale la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio del Garante Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni di euro, ha scatenato una tempesta politica con le opposizioni che chiedono l’azzeramento dell’intero collegio.






