Il nuovo Partito repubblicano 2.0 lancia il tecnotradizionalismo
J.D. Vance (Ansa)
I nazional-conservatori propongono un mix di vecchi principi e prospettive originali. Nasce un inedito asse con la Silicon Valley, finora considerata feudo woke. Vance: «All’estero non colpire spesso, ma forte».
Parigi litiga con le piattaforme hard, perché imporrà agli utenti di registrarsi con un documento che ne provi la maggiore età. Norma che intende estendere a X (che a volte ospita post spinti), così da limitare gli accessi.
Giovanni Amoroso, presidente della Corte Costituzionale (Imagoeconomica)
L’attuale presidente della Consulta difende l’istituto, «espressione diretta della volontà popolare». Quello emerito chiede persino di moltiplicarlo. Le facoltà del Parlamento, invece, sono un «limite» per le toghe. Che gli dettano l’agenda o legiferano al suo posto.
Nella rassegna stampa, Andrea Tornielli «cancella» gli editoriali della «Verità» e «Libero» sulla sconfitta della Cei rispetto all’immigrazione. Ha perso la linea Zuppi-Francesco.