Il nostro Paese ha numeri peggiori di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Nonostante sia quello con le restrizioni più rigide ancora in vigore. Sicuramente li contiamo male. Ma cresce il dubbio che curiamo i pazienti peggio. E se n’è accorto pure Burioni...
Il nostro Paese ha numeri peggiori di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Nonostante sia quello con le restrizioni più rigide ancora in vigore. Sicuramente li contiamo male. Ma cresce il dubbio che curiamo i pazienti peggio. E se n’è accorto pure Burioni...Anche Roberto Burioni s’è impensierito. A proposito dei morti di Covid in Italia, l’altro giorno, twittava: «O li stiamo contando male (ma pare di no), o li stiamo curando male (posso sospettarlo, ma non ho elementi concreti per dirlo), o chissà cosa altro. Certamente, le autorità devono chiarire subito la situazione». Come il proverbiale orologio rotto, per una volta la virostar ha segnato l’ora giusta: se continuiamo a viaggiare intorno ai 150, 160, a volte 200 morti al giorno (ieri sono stati 175), qualcosa non sta funzionando. Forse infiliamo nelle statistiche pure gli oncologici terminali, gli infartuati e le vittime degli incidenti, purché abbiano un tampone positivo? Allora, sarebbe il caso di aggiornare il sistema di conteggio e collocare nei bollettini soltanto chi ha perso la vita a causa del virus. Si tratta, come ripetiamo da mesi, di distinguere i morti con Covid da quelli per Covid. Ma se davvero tutti i defunti di cui parlano i monitoraggi sono spirati per complicazioni legate al Sars-Cov-2, significa che l’ingranaggio delle cure è inceppato. È la denuncia che la microbiologa Maria Rita Gismondo ha affidato, lunedì scorso, alle pagine della Verità: il ministero di Roberto Speranza ha contribuito a demonizzare «qualsiasi cosa che non sia il vaccino» e ha voluto imbrigliare i medici nel labirinto della burocrazia. Risultato: persino gli antivirali, la promessa panacea per i soggetti a rischio, sono usati in modo «assolutamente esiguo rispetto alla reale necessità».Peraltro, l’infausto computo dimostra che le precauzioni tenute ancora in piedi alle nostre latitudini, tipo le mascherine sui mezzi o l’isolamento dei positivi, che è stato soppresso financo nella rigidissima Austria, non hanno fatto e non stanno facendo la differenza. Ma veramente il nostro Paese è messo peggio degli altri? Qui si muore - o sembra si muoia - di più? Con l’ondata di Omicron 5 in fase di riassorbimento, è possibile delineare un confronto almeno con le nazioni del Vecchio continente simili a noi per dimensioni e popolazione: Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. Partiamo dall’Europa centrale. Come vanno le cose a casa di Olaf Scholz? In termini assoluti, i numeri dei decessi sono molto simili ai nostri: da luglio in avanti, non sono mai scesi sotto i 130 al giorno e il 2 agosto hanno toccato quota 210. Giovedì erano calati a 175. Il fatto è che i tedeschi sono oltre 20 milioni in più di noi: l’Italia ha 59 milioni e mezzo di abitanti, la Germania 83. Dunque, in proporzione, si può affermare che da Amburgo alla Baviera piangano meno vittime che da Curon a Lampedusa. Né la forbice pare attribuibile a diversi metodi di calcolo: anche al di là delle Alpi, in teoria, nei bollettini finiscono tutti i morti positivi al coronavirus.In Francia, che ha abolito le restrizioni e non ha prorogato il green pass per i viaggi, pure le cifre assolute sono inferiori alle nostre. Dal mese scorso, le dipartite quotidiane non sono mai state più di 133 e, da un paio di giorni, sono scese sotto le 90 - in una nazione che conta più di 67 milioni di abitanti. Dati molto dettagliati e interessanti arrivano da Oltremanica, dove, da sei mesi, non esiste più alcuna limitazione. Lo Spectator fornisce da tempo una distinta sulla percentuale di pazienti con test positivo che, però, sono stati ricoverati per patologie diverse dal Covid. L’ultima rilevazione disponibile risale al 26 luglio, quando la quota degli ospedalizzati con il virus, ma non a causa del virus, corrispondeva al 63% del totale. La stessa differenziazione non esiste per i deceduti, ma, come nel caso italiano, si può supporre che una parte non sia stata stroncata dal Sars-Cov-2. Nell’ultimo mese, il numero giornaliero di morti, nel Regno Unito, è stato abbastanza simile al nostro: stabilmente sopra i 150. I sudditi di sua maestà, però, sono 7 milioni in più degli italiani. E adesso, nell’isola, accelera il ritmo di discesa di contagi e ingressi in nosocomio. La Spagna, che conta 47,35 milioni di abitanti, da metà luglio in poi ha spesso superato i 100 morti al giorno, con punte di più di 180; ora, la tendenza è in sensibile calo - un’inversione che da noi non è molto visibile, benché Antonello Maruotti, statistico della Lumsa, sostenga che il picco dei decessi sia vicino.La panoramica non è abbastanza chiara? Si consultino le curve elaborate da Our world in data, che parametra i decessi giornalieri sul milione di abitanti. Il calcolo si ferma al 4 agosto ma, salvo occasionali sorpassi di Regno Unito e Spagna a luglio, il trend dell’ondata estiva è inequivocabile: l’Italia è messa peggio di tutto il gruppo dei cinque e il divario si è allargato dall’ultima settimana dello scorso mese. Ad ora, noi contiamo 2,63 deceduti per milione al dì, contro gli 1,48 della Germania, gli 1,19 della Francia, i 2,35 del Regno Unito (e gli 1,60 della Spagna, per la quale, però, il conteggio è fermo al 29 luglio). Il ministro della Salute, ieri, blaterava: dobbiamo proteggere i fragili. Già. Intanto celebriamo la gloria del «modello italiano»: più divieti, meno cure, più morti. Grazie, Roberto Speranza.
La sede del centro sociale Askatasuna a Torino (Ansa)
- Nella scuola Neruda di Torino, occupata da attivisti del centro sociale, sono ormai una decina i casi di infezione alle vie respiratorie. Fdi: «Con la copertura della sinistra creata emergenza per la salute».
- Centro storico di Modena in balia di risse, rapine e violenze sessuali. La vecchia giunta dem puntava sulla sicurezza, il nuovo sindaco giustifica i balordi: «Provano rabbia».
Lo speciale contiene due articoli.
Volodymyr Zelensky e Mark Rutte (Ansa)
Rutte: «Donald è il solo che può ottenere la pace». Il Cremlino: nessun ostacolo all’incontro. Che fa litigare magiari e polacchi.
Lirio Abbata (Ansa)
La Cassazione smentisce i rapporti Cav-Mafia? «Repubblica»: «La sentenza non c’è».
(Stellantis)
Nel 2026 il marchio tornerà a competere nella massima categoria rally, dopo oltre 30 anni di assenza, con la Ypsilon Rally2 HF. La storia dei trionfi del passato dalla Fulvia Coupé alla Stratos alla Delta.
L'articolo contiene un video e una gallery fotografica.
Lo ha annunciato uno dei protagonisti degli anni d'oro della casa di Chivasso, Miki Biasion, assieme al ceo Luca Napolitano e al direttore sportivo Eugenio Franzetti: la Lancia, assente dal 1992 dalla massima categoria rallystica, tornerà protagonista nel campionato Wrc con la Ypsilon Rally2 HF. La gara d'esordio sarà il mitico rally di Monte Carlo, in programma dal 22 al 26 gennaio 2026.
Lancia è stata per oltre quarant’anni sinonimo di vittoria nei mondiali di Rally. Un dominio quasi senza rivali, partito all’inizio degli anni Cinquanta e terminato con il ritiro dalle competizioni all’inizio degli anni Novanta.
Nel primo dopoguerra, la casa di Chivasso era presente praticamente in tutte le competizioni nelle diverse specialità: Formula 1, Targa Florio, Mille Miglia e Carrera. All’inizio degli anni ’50 la Lancia cominciò l’avventura nel circo dei Rally con l’Aurelia B20, che nel 1954 vinse il rally dell’Acropoli con il pilota francese Louis Chiron, successo replicato quattro anni più tardi a Monte Carlo, dove al volante dell’Aurelia trionfò l’ex pilota di formula 1 Gigi Villoresi.
I successi portarono alla costituzione della squadra corse dedicata ai rally, fondata da Cesare Fiorio nel 1960 e caratterizzata dalla sigla HF (High Fidelity, dove «Fidelity» stava alla fedeltà al marchio), il cui logo era un elefantino stilizzato. Alla fine degli anni ’60 iniziarono i grandi successi con la Fulvia Coupè HF guidata da Sandro Munari, che nel 1967 ottenne la prima vittoria al Tour de Corse. Nato ufficialmente nel 1970, il Mondiale rally vide da subito la Lancia come una delle marche protagoniste. Il trionfo arrivò sempre con la Fulvia 1.6 Coupé HF grazie al trio Munari-Lampinen-Ballestrieri nel Mondiale 1972.
L’anno successivo fu presentata la Lancia Stratos, pensata specificamente per i rallye, la prima non derivata da vetture di serie con la Lancia entrata nel gruppo Fiat, sotto il cui cofano posteriore ruggiva un motore 6 cilindri derivato da quello della Ferrari Dino. Dopo un esordio difficile, la nuova Lancia esplose, tanto da essere definita la «bestia da battere» dagli avversari. Vinse tre mondiali di fila nel 1974, 1975 e 1976 con Munari ancora protagonista assieme ai navigatori Mannucci e Maiga.
A cavallo tra i due decenni ’70 e ’80 la dirigenza sportiva Fiat decise per un momentaneo disimpegno di Lancia nei Rally, la cui vettura di punta del gruppo era all’epoca la 131 Abarth Rally.
Nel 1982 fu la volta di una vettura nuova con il marchio dell’elefantino, la 037, con la quale Lancia tornò a trionfare dopo il ritiro della casa madre Fiat dalle corse. Con Walter Röhrl e Markku Alèn la 037 vinse il Mondiale marche del 1983 contro le più potenti Audi Quattro a trazione integrale.
Ma la Lancia che in assoluto vinse di più fu la Delta, che esordì nel 1985 nella versione speciale S4 sovralimentata (S) a trazione integrale (4) pilotata dalle coppie Toivonen-Wilson e Alen-Kivimaki. Proprio durante quella stagione, la S4 fu protagonista di un drammatico incidente dove morì Henri Toivonen assieme al navigatore Sergio Cresto durante il Tour de Corse. Per una questione di giustizia sportiva il titolo piloti fu tolto alla Lancia alla fine della stagione a favore di Peugeot, che era stata accusata di aver modificato irregolarmente le sue 205 Gti.
L’anno successivo esordì la Delta HF 4WD, che non ebbe rivali con le nuove regole del gruppo A: fu un dominio assoluto anche per gli anni successivi, dove la Delta, poi diventata HF Integrale, conquistò 6 mondiali di fila dal 1987 al 1992 con Juha Kankkunen e Miki Biasion. Lancia si ritirò ufficialmente dal mondo dei rally nel 1991 L’ultimo mondiale fu vinto l’anno successivo dal Jolly Club, una scuderia privata appoggiata dalla casa di Chivasso.
Continua a leggereRiduci













