2024-06-17
Israele bandito dall’expo della Difesa
True
La corte di Parigi (su input del governo) ha vietato la presenza a Eurosatory di aziende e consulenti da Tel Aviv. Uno stop clamoroso che può rompere i rapporti tra i due Paesi.Nel 2023 lo scambio commerciale nel settore della difesa tra Israele e Francia ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.Lo speciale contiene due articoli.Armi e diplomazia. Le forze di difesa israeliane (Idf) in una nota diffusa ieri mattina affermano che «effettueranno una pausa tattica dell’attività militare quotidiana nelle aree del sud della Striscia di Gaza per consentire la consegna degli aiuti umanitari ai palestinesi». L’Idf ha precisato che la pausa avrà luogo tutti i giorni tra le 8 e le 19 lungo una strada che porta dal valico di Kerem Shalom e poi a nord verso Khan Younis. «Questo è un ulteriore passo avanti negli sforzi di aiuto umanitario condotti dall’Idf e dal Cogat dall’inizio della guerra», affermano i militari. Una bella notizia se non fosse che fonti vicine a Yoav Gallant hanno rivelato al quotidiano Haaretz che il ministro della Difesa israeliano «non sapeva nulla della decisione dell’esercito di sospendere i combattimenti nell’area adiacente al corridoio umanitario di Gaza». Secondo queste fonti, «il governo non ha autorizzato la decisione», ma c’è di più perché secondo quanto riporta l’emittente Channel 13 il premier israeliano Benjamin Netanyahu durante la riunione del consiglio dei ministri di ieri ha affermato: «Abbiamo un Paese con un esercito, non un esercito con un Paese. Per raggiungere l’eliminazione di Hamas, ho preso decisioni che non sempre sono accettate dai vertici militari». L’Idf come riporta Haaretz respinge le critiche sulla sospensione dei combattimenti nei pressi del corridoio umanitario di Gaza, e anche l’affermazione secondo cui la classe politica non sarebbe stata informata della decisione. Ma la vera notizia stavolta non arriva dal campo di battaglia. Oggi si apre a Parigi «Eurosatory 2024», evento globale per la difesa e la sicurezza. Quest’anno non vedrà la partecipazione delle 74 aziende di Difesa israeliane escluse dopo il clamoroso intervento di un tribunale distrettuale francese (sollecitato anche da interventi di Ong pro Palestina) che ha ordinato l’esclusione dei rappresentanti israeliani. Eurosatory, una delle maggiori fiere di difesa e sicurezza a livello mondiale, si svolge biennalmente vicino al principale aeroporto internazionale di Parigi. L’edizione del 2024, che inizia oggi e termina il 21 giugno, aveva pianificato di ospitare 74 aziende israeliane, di cui circa 10 avrebbero esposto armi. Questo evento solitamente attira oltre 1.700 aziende e più di 60.000 partecipanti provenienti da 150 Paesi con relativo giro d’affari multimiliardario. Charles Beaudoin, presidente di Coges Event, organizzatore di Eurosatory, ha espresso preoccupazione per la sentenza della Corte in una lettera datata sabato scorso. Ha osservato che «la decisione della corte va oltre la direttiva iniziale del governo, vietando la presenza di rappresentanti di aziende israeliane». Beaudoin ha anche sottolineato che Coges «sta perseguendo le vie legali più rapide per impugnare la decisione», anche se per ora la sentenza verrà applicata. A questo proposito il governo francese dovrebbe rilasciare una risposta formale alla sentenza della Corte, tuttavia, appare improbabile che scoppi un conflitto tra poteri dello Stato. Il divieto riguarda i dipendenti di aziende israeliane, indipendentemente dalla loro nazionalità, mentre permette solo agli israeliani impiegati da aziende non israeliane di partecipare all’evento. Tutto nasce da una direttiva del ministero della Difesa francese, emessa nel maggio scorso che vieta alle aziende israeliane della difesa di allestire stand alla fiera di Parigi. Il ministero ha citato le condizioni insostenibili create dalle operazioni in corso dall’Idf a Rafah come ragione principale di questo divieto. Evidente come quella parte di magistratura di sinistra e proPal francese ha gradito e molto l’assist di Emmanuel Macron per impedire agli israeliani di prendere parte a Eurosatory 2024. Evidente come il divieto metta a dura prova le relazioni economiche tra Francia e Israele. Il commercio nell’ambito della Difesa è una componente critica delle relazioni commerciali bilaterali e l’esclusione delle aziende israeliane da Eurosatory potrebbe portare a misure di ritorsione o a una riduzione della cooperazione in altri settori con enormi danni economici per entrambi i Paesi. E portare persino a una rottura diplomatica.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/israele-bandito-dallexpo-della-difesa-2668534021.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="nel-2023-lo-scambio-commerciale-nel-settore-della-difesa-tra-i-due-paesi-ha-superato-i-2-miliardi-di-euro" data-post-id="2668534021" data-published-at="1718625548" data-use-pagination="False"> Nel 2023 lo scambio commerciale nel settore della difesa tra i due Paesi ha superato i 2 miliardi di euro È iniziata questa mattina a Parigi Eurosatory 2024 evento commerciale globale per la difesa e la sicurezza che non vedrà la partecipazione delle 74 aziende di difesa israeliane escluse dopo il clamoroso intervento di un tribunale distrettuale francese che ha ordinato l'esclusione dei rappresentanti israeliani.Eurosatory, una delle maggiori fiere di difesa e sicurezza a livello mondiale, si svolge biennalmente vicino al principale aeroporto internazionale di Parigi. L'edizione del 2024, che inizia oggi e termina il 21 giugno, aveva pianificato di ospitare 74 aziende israeliane, di cui circa 10 avrebbero esposto armi. Questo evento solitamente attira oltre 1.700 aziende e più di 60.000 partecipanti provenienti da 150 paesi con relativo giro d’affari multimiliardario. Charles Beaudoin, presidente di Coges Event, organizzatore di Eurosatory, ha espresso preoccupazione per la sentenza della corte in una lettera datata sabato scorso. Ha osservato che « la decisione della corte va oltre la direttiva iniziale del governo, vietando non solo la mostra, ma anche la presenza di rappresentanti di aziende israeliane». Beaudoin ha anche sottolineato che Coges «sta perseguendo le vie legali più rapide per impugnare la decisione», anche se per ora la sentenza verrà applicata. A questo proposito il governo francese dovrebbe rilasciare una risposta formale alla sentenza della corte tuttavia, appare improbabile che scoppi un conflitto tra poteri dello Stato. Il divieto riguarda i dipendenti di aziende israeliane, indipendentemente dalla loro nazionalità, mentre permette agli israeliani impiegati da aziende non israeliane di partecipare all'evento. Non esiste un divieto assoluto per gli israeliani che desiderano visitare la fiera.Tutto nasce da una direttiva del ministero della Difesa francese, emessa nel maggio scorso che vieta alle aziende israeliane della difesa di allestire stand alla fiera di Parigi. Il ministero ha citato le condizioni insostenibili create dalle operazioni in corso delle Forze di Difesa Israeliane (Idf) a Rafah come ragione principale di questo divieto. Evidente come quella parte di magistratura di sinistra e propal francese ha gradito e molto l’assist di Emmanuel Macron per impedire agli israeliani di prendere parte a Eurosatory 2024. Grazie al tribunale francese nei padiglioni espositivi, i dittatori africani potranno acquistare armamenti francesi per miliardi di euro cosi’ come rappresentanti e gli agenti iraniani per conto dell'Iran circoleranno liberamente ma Israele è stato bandito.Il commercio di difesa è una componente critica delle relazioni commerciali bilaterali e l'esclusione delle aziende israeliane da Eurosatory potrebbe portare a misure di ritorsione o a una riduzione della cooperazione in altri settori con enormi danni economici per entrambi i Paesi. La decisione della Francia di escludere le aziende israeliane dall’evento secondo Yehuda Lahav, vicepresidente esecutivo del marketing delle Israel Aerospace Industries «è stata una sorpresa perché è associata a una narrazione sbagliata, che racconta la storia opposta alla realtà dato che il 7 ottobre la vittima siamo stati noi. Siamo stati attaccati e massacrati da organizzazioni terroristiche e abbiamo il diritto di difenderci». A Breaking Defense Yehuda Lahav ha poi dichiarato: «È stata una sorpresa, è stato spiacevole, non mi piace, ma come azienda cosi’ (come altre industrie israeliane) abbiamo 30 mostre in tutto il mondo ogni anno, quindi una mostra alla quale non partecipiamo non influenza certo il nostro business». In ogni caso l'esclusione di imprese israeliane da una rinomata fiera commerciale internazionale lancia un messaggio sfavorevole agli investitori e alle compagnie di tutto il mondo. Questo suscita inquietudini riguardo alla stabilità e alla prevedibilità dell'ambiente aziendale in Francia, disincentivando potenzialmente gli investimenti stranieri. Le imprese potrebbero considerare questa decisione come un precedente per future ingerenze politiche nelle attività economiche, portando a una diminuzione della fiducia degli investitori. Diverse aziende francesi operano in Israele, coprendo settori come la tecnologia, la difesa e le infrastrutture. Le tensioni derivanti dal divieto potrebbero causare ripercussioni economiche negative per queste aziende. Eventuali ritorsioni da parte di Israele o una riduzione delle opportunità di collaborazione potrebbero influenzare la redditività e la presenza delle imprese francesi nel mercato israeliano. Ora Israele cosa farà? Gerusalemme potrebbe adottare misure di ritorsione in risposta al divieto, aggravando ulteriormente le tensioni economiche. Queste contromisure potrebbero comprendere restrizioni per le aziende francesi operanti in Israele ad esempio Airbus,Thales e Alstom (solo per citarne alcune), aumenti delle tariffe sui prodotti francesi o una diminuzione della cooperazione nella difesa e in altri settori. Tali azioni potrebbero avere un impatto negativo sulle imprese francesi e sulle relazioni commerciali bilaterali in generale. Altro aspetto non certo trascurabile è che il divieto imposto alle aziende israeliane impedisce lo scambio tecnologico e la collaborazione tra imprese israeliane e francesi. Le fiere della difesa sono fondamentali per la diffusione di nuove tecnologie e innovazioni. L'assenza di partecipazione israeliana implica che le aziende francesi e l'industria della difesa nel suo complesso perderanno potenziali progressi tecnologici e opportunità di cooperazione. L'impatto a lungo termine del divieto sul mercato potrebbe essere molto significativo. Vista l’ostilità francese le aziende di difesa israeliane potrebbero cercare nuovi mercati e partner alternativi, riducendo la loro dipendenza da fiere e da altre collaborazioni europee. Questo cambiamento potrebbe provocare un riallineamento delle dinamiche commerciali nel settore della difesa globale, con potenziali conseguenze economiche a lungo termine sia per le aziende israeliane che per quelle francesi. Quanto c’è in gioco? La Francia è il terzo partner commerciale più importante di Israele, dopo gli Stati Uniti e la Cina. I due paesi hanno relazioni economiche bilaterali forti e in crescita, caratterizzate da una cooperazione in settori come la ricerca e sviluppo, l'innovazione e l'imprenditorialità. Nel 2023, lo scambio commerciale tra Israele e Francia ha raggiunto un valore di 18,1 miliardi di euro, segnando un aumento del 6,7% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni israeliane verso la Francia ammontano a 8,9 miliardi di euro, con un incremento del 10,5%. I principali prodotti esportati includono: Prodotti ad alta tecnologia (elettronica, difesa, medicale),prodotti agricoli (frutta, verdura, fiori), prodotti chimici e petrolchimici mentre le le importazioni israeliane dalla Francia ammontano a 9,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,1%. I principali prodotti importati includono: Veicoli e ricambi auto, aerei e componenti aeronautici, prodotti farmaceutici e macchinari e apparecchiature industriali.E quanto vale per i due Paesi l’interscambio nel settore Difesa? Nel 2023, lo scambio commerciale nel settore della difesa tra Israele e Francia ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni israeliane di prodotti per la difesa verso la Francia ammontano a 2 miliardi di euro, con un aumento del 20%. I principali prodotti esportati includono: Sistemi missilistici, sistemi elettronici di guerra, veicoli blindati e sistemi aerei senza pilota (UAV). Mentre le importazioni israeliane di prodotti per la difesa dalla Francia ammontano a 0,3 miliardi di euro, con un incremento del 5%. I principali prodotti importati includono: Aerei da combattimento, elicotteri, navi da guerra armi e munizioni. La Francia è uno dei principali partner commerciali di Israele nel settore della difesa. I due paesi fino al divieto del Tribunale distrettuale collaboravano attivamente allo sviluppo di tecnologie militari avanzate senza dimenticare che partecipano congiuntamente a esercitazioni militari e operazioni di mantenimento della pace. Emmanuel Macron farebbe bene a intervenire per evitare che tutto questo si interrompa a causa dell’entrata a gamba tesa della magistratura francese in una questione che è solo ed unicamente politica.Le esportazioni israeliane della difesa nel 2023 hanno superato i 13 miliardi di dollari, un livello record per il terzo anno consecutivo; in crescita le vendite in Europa, che rappresentano il 35% del totale. Le difese aeree, i missili e i razzi israeliani sono i prodotti più ricercati.