Incubo Libia: meno petrolio e più barconi

Incubo Libia: meno petrolio e più barconi
Ansa
  • Le truppe di Khalifa Haftar sono a 12 chilometri dal centro di Tripoli, Eni decide l'evacuazione del personale italiano. Il caos mette a rischio l'estrazione di idrocarburi. L'altro pericolo è un'escalation di partenze. Federpetroli: «Gheddafi jr può essere decisivo per la pace».
  • Proteggere i nostri interessi vale un'intesa. Pure con Macron. Piaccia o no, Parigi appoggia il vero uomo forte. Che può tutelare il Cane a sei zampe.

Lo speciale contiene due articoli.

L’Ue insiste col via libera d’emergenza ai sieri
Stella Kyriakides (Ansa)
La Commissione ha autorizzato il vaccino Pfizer aggiornato tramite approvazione accelerata. Una procedura non giustificata dalla situazione epidemiologica, ora sotto controllo, né dall’assenza di terapie alternative, condizione necessaria per l’iter rapido.
Lo studio australiano sui minori: «Difese diminuite dopo il vaccino»
(IStock)
La ricerca, svolta su bambini tra i 5 e gli 11 anni, ha evidenziato un calo della protezione contro virus e batteri in seguito alla profilassi. Eppure, le iniezioni continuano a essere raccomandate fin dai sei mesi d’età.
Al via l’eolico «buono» per rilanciare i porti
(IStock)
Gli impianti galleggianti (non solo pale) sono un’opportunità per il Paese, come dimostra l’«alleanza» che comprende Fincantieri e l’ex Ilva. Possibili sinergie per coinvolgere costruttori, scali e acciaierie. Ma le norme devono essere aggiornate.
«Sì agli efuel prodotti da fonti non pulite». L’Ue prepara un altro aiutino ai tedeschi
(Mazda Press)
A Bruxelles si discute se ammettere, dal 2035, auto alimentate da carburanti sintetici non a impatto zero. Come spera Berlino.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings