2022-05-14
Gli immigrati non soffrono la crisi. Negli ultimi due anni boom di rimesse

Negli ultimi anni salite le rimesse degli immigrati
Negli ultimi due anni le rimesse inviate dagli immigrati residenti in Italia alle loro famiglie nei Paesi d’origine sono aumentate fin quasi a toccare la soglia record degli 8 miliardi di euro. L’aumento, che coincide con gli anni della pandemia, è in controtendenza con i dati dell’ultimo decennio.
Infatti secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa, che ha elaborato i dati della Banca d’Italia, dal 2012 in poi l’ammontare dei soldi inviati dagli immigrati ai loro parenti era diminuito costantemente: da 7,2 miliardi a 5,8 il primo anno, fino a scendere progressivamente ai 5,2 miliardi del 2017.
Nel 2018 si è registrato un incremento a 5,9 miliardi, in parte spiegato però da Bankitalia con l’introduzione in quell’anno di una regola che imponeva «l’obbligo di segnalazione a nuove categorie di operatori di money transfer che solo in parte aderivano alla segnalazione dei flussi su base volontaria». Nel 2019 la cifra delle rimesse non è aumentata di molto, attestandosi a 6,1 miliardi. Un doppio balzo si è invece registrato come si diceva nel 2020 (6,9 miliardi) e l’anno scorso (7,7 miliardi, vicino al record di 8 miliardi del 2011).
Col termine «rimessa», spiega Bankitalia, «si indica la parte di reddito risparmiata da un lavoratore straniero e inviata al suo nucleo familiare nel paese d’origine». Ad essere monitorati sono ovviamente solo i flussi di denaro che scorrono lungo i canali ufficiali, dai money transfer alle banche alle poste. Rimane fuori dai radar il denaro che un immigrato porta con sé in contanti quando torna per qualche tempo nella patria d’origine (l’impossibilità di viaggiare nel 2020 a causa delle restrizioni anti-Covid può spiegare in parte l’aumento dei trasferimenti attraverso gli altri canali).
VERSO DOVE E DA DOVE
Nel 2021 la prima destinazione per le rimesse è stata il Bangladesh, dove sono arrivati 873 milioni di euro, cioè l’11,3% del totale delle rimesse. I bengalesi sono anche i donatori più ricchi (460 euro al mese a testa, mentre la media relativa al totale di 5,2 milioni di residenti stranieri in Italia è di 125 euro a testa). Seguono il Pakistan (597 milioni di euro), le Filippine (591 milioni), la Romania (564 milioni), il Marocco (548 milioni), il Senegal (493 milioni), l’India (405 milioni).
L’Ucraina si è piazzata al decimo posto, con 319 milioni di euro ricevuti, il 3,6% del totale. Da notare che, se si esclude la Polonia, l’Italia è il Paese europeo che prima della guerra ospitava il maggior numero di ucraini (235 mila). Da dove partono invece le rimesse? Soprattutto dalla Lombardia (1,7 miliardi, il 22,7% del totale), seguita da Lazio (1,1 miliardi), Emilia Romagna (791 milioni), Veneto (636 milioni) e Toscana (607 milioni). Se consideriamo invece le province, le prime tre sono Roma (965 milioni, il 12,5% del totale), Milano (860 milioni) e Napoli (364 milioni).
Nel nostro Paese il saldo delle rimesse è diventato negativo dalla metà degli anni ‘90. Da quel momento, cioè, i soldi mandati nelle loro patrie d’origine dagli stranieri residenti in Italia hanno superato i soldi mandati in Italia dagli italiani residenti all’estero (500 milioni di euro nel 2019).
Continua a leggereRiduci
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.
La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.
2025-11-20
Mondiali 2026, il cammino dell'Italia: Irlanda del Nord in semifinale e Galles o Bosnia in finale
True
Getty Images
Gli azzurri affronteranno in casa l’Irlanda del Nord nella semifinale playoff del 26 marzo, con eventuale finale in trasferta contro Galles o Bosnia. A Zurigo definiti percorso e accoppiamenti per gli spareggi che assegnano gli ultimi posti al Mondiale 2026.
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.
«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.














