2018-07-28
Il vero Satana oggi fa il tifo per le frontiere spalancate
Dedicato al ministro dell'Interno il caritatevole titolo: «Vade retro». Intanto è silenzio assoluto sulle violenze degli immigrati.Già il cardinale Giacomo Biffi aveva denunciato i rischi per la Chiesa.Vade retro «Famiglia Cristiana»: non tutti i vescovi sono anti Matteo Salvini. Quello di Chioggia prende le distanze: «La rivista non può rappresentare la collettività dei sacerdoti». E il collega di Ventimiglia rincara: «Aiutiamo i migranti, ma tuteliamo anche il diritto a restare a casa loro». Lo speciale contiene due articoli.La domenica di Pasqua del 1900, il grande filosofo russo Vladimir Soloviev completò il suo capolavoro, I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo. In quel libro egli forniva una accurata descrizione del nemico per eccellenza dell'umanità: un uomo affascinante, un seduttore. Filantropo, pacifista, vegetariano, un intellettuale apparentemente attento alle esigenze dei più deboli, saggio ed eloquente. Nel 2000, a cent'anni dalla morte di Soloviev (avvenuta il 31 luglio 1900), il cardinale Giacomo Biffi dedicò una riflessione all'opera del geniale russo. «La militanza di fede ridotta ad azione umanitaria e genericamente culturale», scriveva Biffi, «il messaggio evangelico identificato nel confronto irenico con tutte le filosofie e con tutte le religioni; la Chiesa di Dio scambiata per un'organizzazione di promozione sociale: siamo sicuri che Soloviev non abbia davvero previsto ciò che è effettivamente avvenuto, e che non si proprio questa oggi l'insidia più pericolosa per la “nazione santa" redenta dal sangue di Cristo? È un interrogativo inquietante e non dovrebbe essere eluso». Il cardinale, come spesso accadeva, aveva colto nel segno. L'Anticristo di Soloviev è una sorta di incarnazione di ciò che oggi possiamo definire «pensiero dominante». In quel libro del 1900 (che Alfonso Piscitelli descrive accuratamente in queste pagine) sono delineati i tratti fondamentali del nostro tempo, dominato dal «politicamente corretto» di cui l'Anticristo è un concentrato. Guardatevi intorno, pensate ai messaggi con cui ogni giorno veniamo bombardati. In nome del dialogo, dei «diritti umani», dell'accoglienza e del rispetto delle culture diverse si è imposto, negli ultimi anni, un sistema mortifero il cui obiettivo è la distruzione dei popoli e la creazione di un'umanità neutra, omologata, disponibile e sfruttabile. Un'umanità imprigionata in una schiavitù che è, a tutti gli effetti, satanica. Famiglia Cristiana, La Civiltà Cattolica, Avvenire e una ampia fetta della Chiesa fingono di ignorare tutto questo, anche se papa Francesco - in uno dei suoi interventi più toccanti - si è scagliato contro la cultura del neutro con grande convinzione. Continuano a ripeterci che bisogna spalancare le frontiere e distruggere i muri, proprio come voleva l'Anticristo di Soloviev. «Ero straniero e mi avete accolto», ripetono, citando fino allo sfinimento le stesse parole evangeliche (utilizzate pure dal cardinale Gianfranco Ravasi, qualche mese fa, per fare polemica contro il governo). Dimenticano che - come scriveva il gigante russo e come Biffi rimarcava - l'Anticristo è un profondo conoscitore delle Scritture: le interpreta a suo piacimento, pervertendole. Oggi, infatti, non parliamo di accogliere uno straniero affamato e assetato. Ridurre l'immigrazione a questo concetto è falso, sbagliato e pericoloso. Qui parliamo di un meccanismo che si basa sul saccheggio dei Paesi africani, i quali vengono svuotati di intere generazioni e mantenuti nell'indigenza, con la complicità di classi dirigenti corrotte. Parliamo di enormi interessi economici che si celano dietro i movimenti delle masse a livello globale. Senza contare, poi, le ricadute sulle nazioni occidentali (o, meglio, sulle persone comuni che quelle nazioni le compongono) a livello di criminalità, abbassamento dei salari, deculturazione. Che siano gli intellettuali «di sinistra» ad avallare tale sistema, non stupisce. Sono decenni che costoro agiscono come foglia di fico al servizio del neoliberismo più feroce, fornendogli una patina di «bontà» dietro cui celare i suoi spiriti animali. Sorprende di più che siano certi cattolici a cadere nella trappola. Si sono fatti ingannare da quelli che Alain De Benoist chiama «i demoni del bene». Fanno da sponda a chi, in realtà, vuole distruggerli e ridurli all'insignificanza. Non a caso, gli organismi sovranazionali (tra cui Onu e Ue) che spingono per le frontiere aperte sono gli stessi che avversano ferocemente la Chiesa e mirano a cancellarla o tramutarla in una sottospecie di Ong. No, Salvini non potrebbe essere Satana nemmeno in un fumetto del diavolo Geppo. Il nemico vero si nasconde altrove, e vince anche grazie a chi dovrebbe combatterlo. Francesco Borgonovo<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-vero-satana-oggi-fa-il-tifo-per-le-frontiere-spalancate-2590425005.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="vade-retro-famiglia-cristiana-non-tutti-i-vescovi-sono-anti-salvini" data-post-id="2590425005" data-published-at="1758177921" data-use-pagination="False"> Vade retro «Famiglia Cristiana»: non tutti i vescovi sono anti Salvini Vade retro, Famiglia Cristiana. A quanto pare, non tutti i prelati hanno gradito il titolo con cui il settimanale cattolico ha di fatto paragonato il ministro dell'Interno Matteo Salvini a Satana. Di sicuro non l'ha gradito il vescovo di Chioggia, Adriano Tessarollo, che su Facebook ha chiaramente affermato di non sentirsi rappresentato da una posizione di tale durezza nei confronti del titolare del Viminale. «Ritengo stupido identificare Famiglia Cristiana con tutti i preti», ha spiegato monsignor Tessarollo: «Smettiamola con questa mentalità collettivizzante». Non tutta la Chiesa, dunque, la pensa come la rivista fondata dal beato Giacomo Alberione. Il quale, con grande lungimiranza, già negli anni Trenta considerava i media la nuova frontiera dell'evangelizzazione. Il suo intento originario, però, deve essere stato interpretato in maniera leggermente distorta da don Antonio Rizzolo, il direttore di Famiglia Cristiana. Che in un'intervista a Vanity Fair ha voluto sottolineare come l'offensiva frontale a Salvini sia il frutto di una reazione della Conferenza episcopale italiana «a certi toni sprezzanti e aggressivi adoperati» dal vicepremier. Eppure, lo stesso Rizzolo riconosce che il Catechismo è il primo a individuare un limite all'imperativo caritatevole dell'accoglienza e dell'integrazione. Senza contare gli innumerevoli documenti da cui traspare come le vere idee della Chiesa in materia di immigrazione siano un po' più complesse di quanto vorrebbero farci credere certi preti mediatici. Ed è significativo che i caveat provengano proprio da membri dell'episcopato che Famiglia Cristiana ha, loro malgrado, arruolato nell'esercito dei predicatori antisalviniani. Basti pensare al vescovo di Ventimiglia, monsignor Antonio Suetta: il settimanale lo aveva menzionato come oppositore delle politiche leghiste, ma lui ci ha tenuto smentire pubblicamente di essere un nemico di Salvini. D'altra parte, in una lettera inviata pochi giorni fa alla Verità, il vescovo aveva precisato che la sua era una visione piuttosto articolata ed equilibrata. Monsignor Suetta aveva ammesso di considerare l'accoglienza parte del «ruolo profetico della Chiesa», ma aveva aggiunto che «l'esperienza dell'emigrazione è dolorosa per ogni uomo; soffre chi è costretto a lasciare la famiglia, la casa, la terra, abbandonando affetti, costumi, lingua, cultura e tradizioni che compongono la propria identità; soffre la famiglia privata di un suo componente e smembrata; soffre la terra depauperata spesso delle sue risorse migliori. A ciò si affiancano le difficoltà dei popoli occidentali nel realizzare una difficile integrazione, spesso preoccupati, non sempre senza ragione, di preservare la loro sicurezza e la loro identità culturale e religiosa». Un ragionamento cui il prelato faceva seguire le opportune citazioni dalla dottrina sociale. Per esempio, le parole di San Giovanni Paolo II sul «diritto primario dell'uomo» a vivere «nella propria patria»; e quelle di Bendetto XVI, che in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 2013, ribadì come il primato dei diritti spettasse a quello «a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra». Fermo restando che per lui è comunque fondamentale il dovere dell'accoglienza, monsignor Suetta, nella sua missiva alla Verità, faceva riferimento finanche alla necessità di impedire «una sostituzione etnica, involontaria o meno». La morale della favola è che non tutta la Chiesa condivide la campagna politica imbastita da Famiglia Cristiana. O almeno, non tutta la Chiesa ritiene che l'unico modo di criticare le politiche di Salvini sia quello, letteralmente, di demonizzarlo. Tant'è che il vescovo di Chioggia, in un'intervista al Corriere del Veneto, è riuscito contemporaneamente a dissociarsi dalla copertina del settimanale e a esprimere le proprie riserve sulla proposta di rendere il crocifisso obbligatorio nei luoghi pubblici: «Certe proposte, in certi contesti», ha spiegato, «rischiano di ottenere effetti contrari. Salvini rivendica un'identità che non c'è più». Si può non essere d'accordo con l'arrendevolezza del monsignore al modello laicista, ma almeno l'episodio è sufficiente a comprendere che non è necessario essere dei «clericofascisti» per trovare parossistica la crociata di Famiglia Cristiana. Anche il ministro dell'Interno si è reso conto che tra i religiosi ci sono dissapori. Nell'intervista di ieri a Radio 24, il leader della Lega ha dichiarato che la sua sensazione è che ci sia «un dibattito in corso» tra i sacerdoti e i fedeli, poiché «tanti uomini e donne di Chiesa», in questi giorni, gli hanno comunicato la propria solidarietà. È vero, quindi, che il pontificato di Francesco ha impresso al Vaticano una sterzata terzomondista, di cui l'immigrazionismo incarna magari un'incomprensione ascrivibile al retroterra tipicamente sudamericano del Papa (la convinzione, maturata tuttavia in contesti storici, sociali e geografici totalmente differenti da quello dell'Europa, che una nazione possa nascere dal concorso di etnie e popoli differenti). Ed è altrettanto vero che qualcuno, nella Conferenza episcopale e nelle Caritas, deve aver fiutato il giro d'affari intorno all'immigrazione. Ma è un dato di fatto che sia molti preti che molti fedeli fanno fatica a digerire le interpretazioni globaliste della «missione profetica» che il successore di Pietro e le alte gerarchie vaticane li esortano a mettere in atto. Lo dimostra, probabilmente, il calo costante del numero degli italiani che decide di destinare il proprio otto per mille alla Chiesa cattolica: nel 2014, un anno dopo l'elezione di Jorge Mario Bergoglio, era il 35,46% dei contribuenti, sceso al 34,20% nel 2015 e al 33,67% nel 2016. Queste donazioni saranno ripartire nel biennio 2018-2020 e le proiezioni lasciano intendere che per il periodo successivo le cose non miglioreranno. Anche la Chiesa, insomma, sembra essere stata contagiata da quel morbo che ha progressivamente accresciuto la lontananza intellettuale e morale tra le élite e le persone comuni. Un buon risultato, però, l'attacco mediatico di Famiglia Cristiana l'ha conseguito. In un'epoca in cui i preti hanno ormai smesso di parlare di premi e castighi divini e certi corsivisti affermano addirittura che per il Papa l'inferno non sarebbe reale, la rivista antileghista ci ha ricordato una verità di fede: che il diavolo esiste. Alessandro Rico
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.