
Il killer silenzioso usato dalla notte dei tempi: da madame Popova che uccise 300 uomini alla signora di Bra che cucinava piatti con il topicida. Le spie russe offrono tè al polonio, le cinesi stufati di gatto con erbe letali.Nei grandi drammi della storia o nelle cronache più minute nel corso dei secoli il veleno, arma subdola, vile, silenziosa, ha ucciso milioni di persone. Tutte ignare d'essere condannate a morte da un esercito di mogli ansiose di diventar vedove, da avidi assassini, da potenti ambiziosi o da spietati 007. Ora l'avvelenamento sembra essere tornato di moda o, più semplicemente, come spiega il chimico britannico John Emsley in Gli elementi dell'omicidio, «è anche possibile che se ne parli di più perché siamo diventati più bravi a individuarli». Da ultimo il caso di Imane Fadil, la modella trentaquattrenne testimone chiave del processo delle cene eleganti di Arcore. Anche se le probabilità che sia morta per colpa del cobalto sembrano essere prossime allo zero - i risultati dell'autopsia arriveranno fra un mese -, solo la notizia di un possibile avvelenamento ha fatto rabbrividire l'opinione pubblica. Eppure il veleno non è mai sparito dalle cronache.Tra i casi più recenti di avvelenamento una signora di Imola, che lo scorso Natale tentò di uccidere il marito, dal quale si stava separando, con una crostata avvelenata. Per fortuna, al primo morso, l'uomo s'accorse che qualcosa non andava, ma gli bastò quel sol boccone per finire in ospedale; la quarantanovenne di Bra che per un mese servì al marito ricoverato per una polmonite prelibati pranzetti a base di polveri di bromadiolone, un topicida; Mattia Del Zotto, ventottenne di Nova Milanese che ha ucciso i nonni e una zia sciogliendo nella loro acqua del solfato di tallio; l'anatomopatologo di Usmate che festeggiò il Natale del 2000 brindando con del vino al taglio che gli era stato regalato in un pacco dono. È del 2013 invece la notizia della brasiliana che si cosparse le parti intime con del veleno, nella speranza di uccidere il marito, ingannandolo grazie al sesso orale. Lui finì in ospedale, lei in tribunale.«O speziale veritiero! Il tuo veleno è rapido. E così con un bacio io muoio» (William Shakespeare in Romeo e Giulietta).Nell'Antica Roma il primo processo per avvelenamento avvenne nel 331 avanti Cristo, quando una ventina di donne furono accusate da una serva d'aver ucciso i propri mariti con delle pozioni. Da lì a poco 170 mogli vennero condannate a morte, strangolate - come prevedeva il codice - dai parenti più prossimi. Nel 1600 il veleno prediletto delle donne era l'arsenico, per i francesi Poudre de succession (polvere di successione). Isolato per la prima volta da Johann Schroeder nel 1640, è un minerale che si trova nella crosta terrestre. Per uccidere una persona ne servono tra i 60 e i 120 milligrammi. Essendo solubile, inodore, incolore e insapore, la fattucchiera palermitana Giulia Tofana ne fece una pozione fatale. L'acqua Tofana ebbe un tale successo tra le mogli scontente delle loro vite, che la megera sicula l'esportò in tutta la penisola. Prima d'essere giustiziata ammise d'aver venduto dosi in grado di uccidere 600 mariti. Avvelenatrice anche la prima serial killer degli Stati Uniti Mary Ann Cotton, che con l'arsenico fece fuori madre, sorella, mariti, amanti e figli per accaparrarsi i soldi delle assicurazioni, e la russa Madame Popova, che in 30 anni sterminò 300 mariti violenti, confortandoli con calde bevande al veleno. Arrestata nel 1909 ammise con fierezza: «Non ho mai ucciso una donna, io, solo uomini che abusavano delle loro donne». Morì fucilata da un plotone d'esecuzione. Nel V secolo avanti Cristo Ippocrate utilizzò l'arsenico per curare l'ulcera, nell'Ottocento veniva usato nei ricostituenti. Era presente nel Liquore di Fowler, nella Soluzione di Pearson e anche nello Iodarsolo Baldacci, per combattere la sifilide, nell'Eutrofina, per crescere dei bambini sani e forti, e nel Tonico Bayer, dove oltre ai sali organici di arsenico, c'erano stricnina, vino liquoroso, acido benzoico e anche un po' di vitamina C. Nel 1890, poi, il medico William Osier sostenne che l'arsenico fosse il miglior farmaco per curare la leucemia. Come diceva lo scapigliato Carlo Dossi: «Ogni veleno, in breve quantità, giova, in grande uccide».Il veleno ha ispirato le tragedie di William Shakespeare, è nelle pagine del Nome della Rosa di Umberto Eco, in quelle di L'avvelenatrice di Alexandre Dumas, ma soprattutto nei libri di Agatha Christie. La scrittrice britannica, grazie alle sue conoscenze farmacologiche, uccise gran parte dei suoi personaggi offrendo loro veleni come il vino alla stricnina (Il misterioso Signor Quin), la birra alla morfina (Perché non l'hanno chiesto a Evans?), il Porto alla nicotina (Tragedia in tre atti), e per i più raffinati lo champagne al cianuro (Giorno dei morti). Probabile che la sua penna sia l'avvelenatrice più prolifica della storia.Si racconta che Lucrezia Borgia per avvelenare le sue vittime usasse un anello cavo riempito con una polvere a base di arsenico da svuotare in piatti e bevande. Ma la Borgia per disfarsi dei suoi uomini usava anche la polvere di Cortinarius orellanus, oggi noto come fungo di Lucrezia, un veleno micidiale che uccide dopo 25 giorni di agonia. Anche l'imperatore Claudio, pare, morì avvelenato dalla moglie Agrippina, probabilmente per aver ingerito un fungo velenoso, la tignosa verdognola.La cicuta, una pianta con foglie molto grandi e con fiori bianchi piccolissimi che uccide in tre ore, è passata alla storia nel 399 quando Socrate la bevve dopo essere stato condannato a morte. Con la cicuta si sono suicidati anche Annibale e Seneca. Tra le piante killer ci sono anche l'aconite, tanto bella quanto velenosa - per morire è sufficiente tenerne un mazzo in mano - e le bacche della Belladonna, simili alle ciliegie, letali in 24-36 ore. Il cianuro, un sale derivato dall'acido cianidrico, è il veleno che ha ucciso più persone al mondo. Adolf Hilter, terrorizzato dal morire avvelenato, aveva assoldato un esercito di 15 assaggiatrici ma, alla fine, si suicidò ingurgitando una capsula di cianuro. Questo veleno era una delle sostanze letali utilizzate nelle camere a gas che hanno ucciso milioni di deportati. Anche i 909 adepti del Tempio del popolo in Guyana, per ordine della loro guida, il reverendo Jim Jones, bevvero succo di frutta corretto con del cianuro di potassio, Valium, idrato di cloralio e cloruro di potassio. Morirono l'uno a pochi minuti dall'altro in «un suicidio di massa per la gloria del socialismo». Il mezzo chilo di cianuro di sodio usato per la mistura, dose in grado di uccidere quasi 2.000 persone, costò 8,85 dollari. Infine il caso di Francesca Moretti, una psicologa di 29 anni morta avvelenata nel 2000. Inizialmente la procura arrestò la sua coinquilina, accusandola di aver ucciso la Moretti con una minestrina preparata con 350 milligrammi di cianuro e un formaggino. Poco dopo la donna fu assolta per non aver commesso il fatto e da allora il caso è rimasto irrisolto. L'uso del veleno, però, non è solo appannaggio delle donne. Anche le spie ne hanno fatto largo uso. Nel 1978 lo scrittore bulgaro Georgi Markov, che viveva a Londra a causa delle sue idee antigovernative, stava prendendo l'autobus quando un agente segreto gli sparò dalla punta del suo ombrello un proiettile in platino-iridio, contenente ricina. Markov morì tre giorni dopo. Stessa sorte capitò a Viktor Yushchenko: durante la campagna elettorale per le presidenziali in Ucraina nel 2004, vide il suo volto sfigurarsi e il suo corpo ricoprirsi di escoriazioni. Alcuni sostennero che aveva mangiato sushi avariato, ma diversi esami mostrarono che era stato avvelenato con la diossina. Fu eletto presidente nel 2005.Indimenticabile poi la vicenda di Aleksander «Sasha» Litvinenko, dissidente russo, già agente dei servizi segreti, morto il 23 novembre del 2006, 23 giorni dopo aver bevuto un tè al polonio-210 all'Hotel Millenium di Londra, con il suo ex collega, la spia Andrei Lugovoi. Per il suo assassinio non si badò a spese: nella tazza di tè c'era abbastanza veleno da uccidere 100 persone, una dose da circa 30 milioni di euro. Il corpo di Litvinenko era talmente contaminato che gli anatomopatologi indossarono tute ermetiche e respiratori per difendersi dalle radiazioni. Walter Litvinenko, padre di Sasha, esclamò: «Mio figlio è stato ucciso da una piccola bomba nucleare». Stessa fine per i suoi connazionali Alexander Perepilichnyy, un matematico avvelenato da un cocktail di veleni, e Sergej Skripal, una spia russa che aveva disertato, avvelenata lo scorso marzo insieme alla figlia con il novichok, un agente nervino. Il multimilionario cinese Long Liyuan fu ucciso nel 2011 da un suo commensale, rivale in affari, che condì con il gelsemium, un'erba aromatica velenosa, il suo stufato di carne di gatto.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
Il premier dalla campagna elettorale di Acquaroli ad Ancona: «Elly Schlein mi chiede di fare nomi e cognomi di chi mi odia? Ci stiamo una giornata».
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci